1 / 51

Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011

Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011. U.O.C. di Pediatria - Casa del Sole Direttore Dr. N. Cassata U.O.S.di Gastroenterologia Pediatrica Responsabile Dr. M. Citrano. Update malattia celiaca. La clinica della malattia celiaca in pediatria . Celiachia : definizione.

gavan
Télécharger la présentation

Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011 U.O.C. di Pediatria - Casa del Sole Direttore Dr. N. Cassata U.O.S.di Gastroenterologia Pediatrica Responsabile Dr. M. Citrano

  2. Update malattia celiaca La clinica della malattia celiaca in pediatria

  3. Celiachia : definizione • La M.C. è una delle forme più comuni di intolleranza alimentare permanente con sintomi variabili • La celiachia è un’enteropatia immunomediata su base genetica , causata dall’ingestione di glutine • La terapia consiste in una dieta priva delle proteine non tollerate

  4. Celiachia • Patologia molto frequente - 1% della popolazione generale • Casi diagnosticati nettamente < 1%

  5. Iceberg Celiaco • Casi visibili ( correttamente diagnosticati ) • Parte sommersa dell’iceberg Come far emergere la parte sommersa • Screening di massa • Case finding ( identificare i casi sospetti )

  6. Screening di massa • Malattia socialmente rilevante • Sfugge facilmente alla diagnosi • Può causare complicanze • Test diagnostici affidabili • Terapia risolutiva Fasano A Shouldwescreenforceliacdisease? BMU 2009 339-359

  7. Limiti dello screening • Difficoltà nel trattare i casi silenti • A quale età fare lo screening ?

  8. Case Finding • Identificazione casi sospetti • Eticamente ineccepibile • Sfuggono i casi con sintomatologia modesta • Riesce a diagnosticare il 50% delle forme a presentazione atipica

  9. Indicazioni al case-finding celiaco • Storia familiare di celiachia • Disturbi cronici intestinali • Anemia • Osteoporosi • Malattie autoimmuni • Anomalie della funzione epatica • Epilessia o altri disturbi neurologici • Stanchezza cronica • Infertilità • S.di Down,Turner e di Williams • Deficit IgA

  10. Case finding Esami sierologici con larghezza Accertamento diagnostico tempestivo: • Ridurre il rischio di complicanze tardive • Abituare precocemente a una DSG

  11. Aspetti clinici in pediatria In base ad alterazioni Cliniche Immunologiche Istologiche Classica Atipica Silente Potenziale

  12. Forma classica o tipica • Esordio 6-24 mesi • Sintomi G.I. • Laboratorio del malassorbimento • Sierologia positiva • Istologia positiva • Diarrea cronica , arresto della crescita , perdita di peso, distensione addominale, ipotrofia muscolare ,inappetenza , irritabilità

  13. Crisi celiaca • Diarrea acquosa esplosiva • Marcata distensione addominale • Disidratazione • Diselettrolitemia • Ipoprotidemia con edemi • Ipotensione • Letargia

  14. Forma atipica • Esordio tardivo • Manifestazioni extraintestinali prevalenti • Lieve interessamento intestinale ( DAR –stipsi- colon irritabile) • Bassa statura ( 9 -10%) • Anemia sideropenica • Aftosi ricorrente– Alopecia – Amenorrea – Ritardo puberale • Ipoplasia dello smalto dentario • Epilessia • Atassia • Ipertransaminasemia • Iperamilasemia • Dermatite erpetiforme • Osteoporosi

  15. M.C. atipica : anemia sideropenica • Alla diagnosi il 70% dei celiaci hanno anemia • In soggetti con anemia sideropenica la prevalenza della celiachia è del 4,5-8% • In presenza a refrattarietà a terapia marziale la prevalenza è del 20%

  16. M.C. atipica : ipertransaminasemia • Alla diagnosi è presente nel 30% dei celiaci • Nel 4,3% unico segno alla diagnosi • La dieta SG porta alla completa normalizzazione biochimica e istologica del danno epatico

  17. M.C. atipica : sistema NC e periferico • Sindrome : epilessia , calcificazioni occipitali endocraniche e celiachia • Atassia • Cefalea • Ipotonia • Disturbi del comportamento • Ritardo mentale o ADHD

  18. Malattie delle ossa e delle articolazioni • MC in pz con Artrite reumatoide ( 1,5 – 7,5% ) • Osteopenia ( 40% ) • Osteoporosi ( 26% )

  19. Dermatite erpetiforme • 1% delle diagnosi • Macule eritematose >papula orticarioide > vescicola > crosta • Prurito intenso • Distribuzione simmetrica • Assenza di manifestazioni g.i. nel 90% • Atrofia villare di grado variabile (spesso lieve) • Biopsia cutanea necessaria per la diagnosi • Risposta all’eliminazione del glutine

  20. Aftosi ricorrente Il 4% dei soggetti affetti da SAR :Biel e Coll. Dermatologj 2000

  21. Ipoplasia dello smalto

  22. Associazione CD e EE • Il 4% dei soggetti celiaci presentavano un’istologia compatibile con EE • Associazione sottostimata • Tutti i pz sottoposti a EGDS per CD dovrebbero essere sottoposti a biopsie esofagee Celiacdiseas and eosinofhilicesophagitis : a trueassociation j. PediatricGastroenterolNutr 2010 April Leslie C et al

  23. Associazione CDeEE In questi pazienti c’è un miglioramento significativo dei sintomi e dell’istologia a DSG Quagliettaet Al AlimentPharmacololTher 2007 Aug 487-93

  24. Malattia celiaca silente • Pz asintomatici • Sierologia positiva • Atrofia dei villi • Spesso soggetti a rischio • Soggetti sottoposti a EGDS per alti motivi Possibilità di complicanze nella MC silente

  25. Celiachia latente o potenziale • Asintomatici • Sierologia positiva • Mucosa normale o lievi alterazioni • HLA DQ2 – DQ8 • Soggetti a rischio • DSG ? Nel tempo possono sviluppare sintomi o alterazioni istologiche

  26. Spettro clinico diverso • Rapporto genotipo-fenotipo • Prolungamento allattamento al seno • Ritardata introduzione del glutine • Cambiamenti qualità/quantità del glutine • Ricerca più attenta della malattia

  27. Casistica : 71 casi di MC • Maschi 21 • Femmine 50 • Forma classica < 2 anni 30 casi 42% • Forma atipica >2 anni 41 casi 58 % 30 % 70 %

  28. Forma classica : 30 casi • 5 forme severe • 25 forme più lievi • Diarrea • Calo ponderale • Ipotrofia muscolare • Distensione addominale • Anemia • Ipocalcemia • ipoalbuminemia

  29. Forma atipica : 41 casi • DAR 17 casi 41% • Anemia 18 casi 43% • Bassa statura 2 casi 4% • Ipertransaminasemia isolata 2 casi 4% • Artralgie 1 caso 2% • Alopecia areata 1 caso 2%

  30. Patologie associate a MC • Alopecia areata • Artrite reumatoide • Atassia cerebellare • Cardiomiopatia dilatativa • Deficit selettivo IgA • DM1 • Epilessia/calcif. Occip. • Epatiti autoimmuni • Nefropatia IgA • Vitiligine • LES • Malattia di Addison • Psoriasi • Sclerodermia • Sindrome di Sjogren • Spondiloartropatie • Tiroidite di Hashimoto • S. di Down 5% • S. di Williams • S. di Turner

  31. Celiachia : quali strumenti diagnostici • Esami di I° livello • Sierologia • Istologia • Esami di II° livello • Genetica : determinazione HLA

  32. Esami di I livello Sierologia • Anti-tTGIgA (anti-tTGIgG nel Deficit IgA ) • EMA IgA come test di conferma • AGA IgA ( AGA IgG se deficit IgA ) < 2 anni • DGP-AGA IgG (peptidi deamidati di gliadina) • IgA totali sieriche

  33. DGP AGA • Elevata specificità per DPG-AGA IgG 99% • Accuratezza diagnostica > AGA • Sensibilità < EmA e tTGIgA • Specificità = EmAIgA • Specificità > tTGIgA • Nuova strategia : tTGIgA + DPG AGA IgG • DGP AGA IgG eccellente per le diagnosi < 2 anni

  34. DGP AGA IgG • Sono in grado di confermare la specificità degli anti-tTGIgA • Possibile identificare la celiachia < 2 anni • Scoprire le forme che si accompagnano a deficit di IgA • Maggior sensibilità nel monitorare una dieta aglutinata

  35. Deficit di IgA • Il più frequente tra i difetti congeniti del S.I. • Deficit selettivo assoluto < 5 mg /dl • 1:500 nati • MC 10 -15 volte più frequente

  36. Deficit IgA • EmAIgG e tTGIgG • Specificità e sensibilità inferiore Maggiore valore diagnostico : • Biopsia intestinale • HLA-DQ2 e/o DQ8 • Risposta clinica alla dieta

  37. Indagini diagnostiche utili al momento della diagnosi • Emocromo • Dosaggio ferritina e vitamine • Funzionalità epatica • Funzionalità tiroidea • MOC (pazienti adulti ) • RX tenue o Videocapsula (pz adulti , sintomi gravi ) • Altri ( secondo i segni e i sintomi dei pz )

  38. Esami di I livello : biopsia duodenaleCriter i istologici da inquadrare nel contesto clinico,anticorpale e genetico Classificazione modificata di Marsh - Oberhuber Tipo 0 Tipo1 Tipo2 Tipo 3a Tipo 3b Tipo 3c LIE <25 >25>25 >25 >25 >25 Cripte Normali NormaliIpertroficheIpertofiche Ipertrofiche Ipertr. Villi Normali NormaliNormaliAtrofia lieve Atrofia parz. Atr.subt.

  39. Mucosa normale Atrofia parziale I Atrofia parziale II Atrofia parziale III Atrofia subtotale Atrofia totale

  40. Atrofia dei villi e refrattarietà alla DSG • Reazioni avverse a proteine alimentari • Gastroenteriti infettive (giardiasi) • IPLV • Morbo di Whipple • Morbo di Crohn • Ipogammaglobulinemia • Enteropatie autoimmuni

  41. Esami di II livelloGenetica : determinazione HLA • Istologia e sierologia non diagnostiche: Esclusione diagnosi di celiachia con elevata probabilità se negatività DQ2 eDQ8 • Familiari di celiaci : Identificazione dei soggetti predisposti alla celiachia in caso di positività DQ2/DQ8

  42. Studio ESPGHAN • Possibilità di eliminare la bio-duodenalenelle seguenti condizioni : • Anti – tTGIgA > 5 volte il normale • Quadro clinico del malassorbimento • Genetica compatibile

  43. ALGORITMI DIAGNOSTICI

  44. Elevato sospetto clinico di Celiachia Biopsia duodenale +IgAsieriche+antitTG IgGanti-tTG se deficit IgA IgAanti-tTG (se IgA normali Sierologia pos +biopsiapos.(3°-3c) Sierologia positiva+bio normale Sierologia neg. + biopsia pos.(3a-3c Determinazione HLA DQ2-DQ8 CELIACHIA Esclusione di altre cause di mucosa piatta Se positivi,monioraggio Anti-tTG e ripetere biopsia Se negativi Anti-tTG Falsi positivi Determinazione HLA DQ2-DQ8 Se positivi,CELIACHIA Da confermare dopo dieta aglutinata Se negativi ,bassa probabilità di celiachia

  45. Percorsi diagnostici : basso-moderato rischio di MC • Fig 3

  46. Percorsi diagnostici : familiarità per MC • Fig 2

  47. Che fare dopo la diagnosi • Educazione del paziente celiaco dopo la diagnosi • Favorire la compliance alla dieta aglutinata • Identificare e trattare i deficit nutrizionali o le patologie associate • Certificazioni per esenzione • Screening dei familiari di I° grado • Follow – up • Accesso ad associazioni dei pazienti

  48. Follow – up del celiaco in dieta aglutinata • A 2 mesi dalla diagnosi : visita • Per il I° anno dalla diagnosi controlli ogni 4 – 6 mesi • Dopo 6 mesi dalla diagnosi : controllo sierologia • Controlli a cadenza annuale dopo

  49. Obiettivi del follow-up • Veirifica della risoluzione dei sintomi • Verifica della compliance dietetica • Valutazione auxologica • Verifica se patologie autoimmuni • Verifica se alterazioni metaboliche • Verifica sviluppo complicanze neoplastiche (linfomi ) e non

  50. Conclusioni • La MC è una enteropatia caratterizzata da alterazioni istologiche caratteristiche , ma da manifestazioni cliniche molto variabili • La sierologia anche se negativa , in presenza di sintomatologia evocativa , va ripetuta nel tempo • Per un corretto inquadramento e follow-up dopo la diagnosi utile un team multispecialistico (pediatra gastroenterologo , dietista ,psicologo )

More Related