1 / 2

Che rapporto aveva Dante con il mondo classico?

Che rapporto aveva Dante con il mondo classico?. Da cosa era alimentata la familiarità che Dante aveva con le lingue classiche?. Dallo studio e dall’uso della lingua latina. Dall’ammirazione per la civiltà classica che aveva espresso molti valori sia intellettuali che morali. VIRGILIO :

geoffrey
Télécharger la présentation

Che rapporto aveva Dante con il mondo classico?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che rapporto aveva Dante con il mondo classico? Da cosa era alimentata la familiarità che Dante aveva con le lingue classiche? Dallo studio e dall’uso della lingua latina Dall’ammirazione per la civiltà classica che aveva espresso molti valori sia intellettuali che morali

  2. VIRGILIO: • - l’autore dell’Eneide ha un ruolo di protagonista, assume il ruolo di “guida” attraverso l’Inferno e il Purgatorio • dall’Eneide, Dante deriva l’idea di un viaggio ultramondano • PERSONAGGI STORICI E MITOLOGICI: • CARONTE, MINOSSE, LE ARPIE E ALTRI MOSTRI INFERNALI diventano demoni e mostri dell’inferno

More Related