1 / 43

C’ È ACQUA E ACQUA!!

C’ È ACQUA E ACQUA!!. A scala del mezzo poroso. Acqua pellicolare. Acqua capillare. Argilla. A scala dell’acquifero. {. Piano campagna. Zona non satura. Zona vadosa. Frangia capillare. Tavola d’acqua. {. Falda. Zona satura. Stato energetico dell’acqua.

gizi
Télécharger la présentation

C’ È ACQUA E ACQUA!!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. C’È ACQUA E ACQUA!!

  2. A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla

  3. A scala dell’acquifero { Piano campagna Zona non satura Zona vadosa Frangia capillare Tavola d’acqua { Falda Zona satura

  4. Stato energetico dell’acqua • Energia potenziale (EP) – dell’acqua dipende dalla elevazione: EP = mgz m è la massa dell’acqua; g è l’accelerazione di gravità; z è l’elevazione dell’acqua

  5. Stato energetico dell’acqua • Energia cinetica (EC) EC = 1/2 m v2 dove v è la velocità del fluido • Velocità dell’acqua sotterranea è piccola, EC è trascurabile

  6. Stato energetico dell’acqua • Energia di pressione (EP) • La pressione idrostatica è dovuta al peso della colonna di fluido sovrastante il punto di misura (tratto filtrato) EP = mgy

  7. Carico idraulico = energia totale per peso unitario (peso = mg = rVg) mgz + mgy = hmg mg z + y = h z - “carico di elevazione” y - “carico di pressione” h ha unità di una lunghezza

  8. Carico idraulico • Misura della energia per peso unitario della acqua contenuta entro il mezzo poroso

  9. Piezometri • Tubi di piccolo diametro, aperti (filtrati) al fondo; misuratori di carico idraulico nella zona satura

  10. Piezometro y Tratto di misura h z Livello di riferimento per z (es. livello mare) y=P/

  11. Come misuriamo h? • Misurare elevazione a cui acqua risale in un pozzo o piezometro (ossservare il “livello statico”) sopra qualche livello di riferimento. • Tale elevazione è il carico relativo al mezzo che sta a contatto con il tratto filtrato del pozzo-piezometro.

  12. L’idrogeologo usa un sondino (freatimetro) per misurare la profondità dell’acqua entro il pozzo, a partire dal bocca-foro. La quota assoluta del bocca-foro va conosciuta.

  13. Gradiente idraulico 410 m slm 400 m slm 380 m slm dh/dl = -0.5 20 m

  14. ACQUIFERI E FALDE

  15. Acquifero • Una unità geologica, satura, permeabile, in grado di trasmettere significative quantità di acqua in condizioni di gradiente idraulico naturale • K >10-6 m/s • Sabbie/ghiaie, acquiferi fratturati, lave • Sistemi carsici

  16. Acquicludo (fr. Aquiclude) • Unità geologica satura incapace di trasmettere acqua in modo significativo in condizioni di gradiente idraulico ordinario (unità poco permeabile) K < 10-8 m/s

  17. Acquitardo (fr. Aquitard) • Unità geologica che può trasmettere quantità di acqua significative per il sistema di flusso regionale ma non permeabile abbastanza per alimentare pozzi produttivi • K < 10-6 > 10-8 m/s

  18. Acquifugo (fr. Aquifuge) • Assolutamente impermeabile e non trasmette acqua • PRIVO DI POROSITÁ (es. ROCCIA CRISTALLINA NON FRATTURATA E NON ALTERATA) • Raro, tutte le rocce comunque presentano una fratturazione minima • IMPERMEABILE ASSOLUTO NON ESISTE!!!!

  19. Tipi di acquiferi • Libero: • Aperto verso la superficie • Limitato da tavola d’acqua • Escursioni controllate da vari fattori naturali ed antropici • Naturali: precipitazioni, evapotraspirazione, livello acque superficiali • Artificiali: pompaggi, irrigazione, perdite idriche

  20. Tavola d’acqua Il più vicino alla superficie. Generalmente non usato come fonte di acqua potabile. Maggiore vulnerabilità per maggiore prossimità alla superficie ed a fonti inquinanti.

  21. FALDA LIBERA IN ACQUIFERO LIBERO

  22. Flusso controllato da gravità in falda libera

  23. Falda freatica: prima falda libera non sospesa che si incontra dalla superficie Acquifero sospeso – Falda sospesa Falda sospesa Lente di argilla Falda freatica Acquicludo

  24. FALDE SOSPESE P.C.

  25. FALDA LIBERA E SOSPESA

  26. Acquiferi in pressione • Confinato o Imprigionato: • Fra 2 acquicludi • Condizione di acqua “in pressione” per cui il livello piezometrico risale al di sopra del tetto dell’acquifero • Non esiste tavola d’acqua

  27. Superficie piezometrica sabbia Confinato argilla

  28. ACQUIFERO CONFINATO

  29. Acquifero libero e confinato

  30. ACQUIFERI IN PRESSIONE: CONFINATI O SEMI-CONFINATI (leaky aquifers)

  31. T = P + e (stress efficace) Pompaggio riduce pressione del fluido. Se T non cambia, dP = -d e

  32.  = -db/b de Compressibilità del mezzo poroso,  b = spessore del mezzo Argilla a1 x 7m Sabbia a1 x 8m Ghiaia-Roccia fratturata a1 x 9m Roccia integra a1 x m

  33. Compressibilità del fluido,   = -dVw/Vw dP VW = volume del fluido Acqua b x m

  34. Immagazzinamento specifico • L’immagazzinamento specifico (Specific storage, Ss) è il volume di acqua rilasciata o presa in immagazzinamento da un volume unitario di mezzo poroso per cambiamento unitario di carico di pressione [L-1]. Ss = f*g( + nb) dove f*g = gw è peso specifico dell’acqua [FL-3];  è la compressibilità della matrice porosa [F-1L2]; bè la compressibilità del fluido [F-1L2]; e n è la porosità. • Il coefficiente di immagazzinamento S (Storativity) è il prodotto adimensionale dell’immagazzinamento specifico per lo spessore dell’acquifero.

  35. Meccanismi di rilascio dell’acqua da un acquifero confinato soggetto a pompaggio • Acquifero rimane saturo! • Espansione del fluido per riduzione della pressione (riduzione di P); in funzione di β. • Riduzione di n (porosità) per aumento di e (stress efficace); in funzione di 

  36. Specific Yield, Sy • Termine di immagazzinamento valido solo per acquifero libero. • La tavola d’acqua si abbassa e vi è drenaggio dei pori efficaci. • Sy >> Ss • Il coefficiente di immagazzinamento complessivo per un acquifero libero • S = Sy + b Ss

  37.  = -dVw/Vw dP Ricordiamo che: dVw = - Vw dP = - n VT dP = - n f g dy (per un volume unitario) . =  n f gper abbassamento unitario di y. (y=carico di pressione)

  38.  = -db/b = -dVT/VT de Ricordiamo che: de -dVT = dVw =  VT de =  VT (-dP) =  (-dP) (per un volume unitario). = -f g (dy) = f g per abbassamento unitario di y.

  39. Somma delle 2 componenti =Immagazzinamento Specifico, Ss Ss =  n f g + f g = f g ( n + 

  40. Parametri idrodinamici dell’acquifero • Trasmissività (idraulica) (T = Kb) è il prodotto della conducibilità idraulica e dello spessore dell’acquifero • Coefficiente di immagazzinamento (S = Ssb) per acquifero confinato è il prodotto dell’immagazzinamento specifico e dello spessore dell’acquifero (S = Sy+Ssb) per acquifero libero

  41. Domande • Ss è definibile in un acquifero libero? • Quanto vale Sy in un acquifero confinato? • T varia nel tempo in un acquifero libero o confinato? Perchè? • Il cono di depressione di un pozzo è più esteso per acquifero libero o confinato? Perchè?

  42. Domande • Acqua di gravità, capillare, pellicolare, igroscopica • Insaturo, frangia capillare, zona satura • Carico idraulico e sue componenti

  43. Domande • Acquifero è concetto assoluto o relativo? • Esempio di acquitardi o acquicludi • Falda in pressione è libera o confinata? • Cosa è un pozzo artesiano? • Drenanza?

More Related