1 / 32

Modulo 6A Analisi del Finanziamento Auto

Modulo 6A Analisi del Finanziamento Auto. Modulo 6A Analisi del Finanziamento Auto. Obiettivi La rotazione dello stock usato e il “Return on Stock”. L’importanza di una ottimale rotazione dello stock usato. L’importanza della misurazione dei giorni debitori veicoli.

gomer
Télécharger la présentation

Modulo 6A Analisi del Finanziamento Auto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modulo 6AAnalisi del Finanziamento Auto

  2. Modulo 6AAnalisi del Finanziamento Auto Obiettivi • La rotazione dello stock usato e il “Return on Stock”. L’importanza di una ottimale rotazione dello stock usato. L’importanza della misurazione dei giorni debitori veicoli. Gli oneri finanziari su stock. Politica di liquidazione. Le azioni per migliorare la rotazione dello stock nuovo e usato.

  3. Flusso Capitale Circolante Stock Crediti Cassa

  4. Indicatori di Reparto

  5. Indicatori di Reparto Volume & Mix Utile Lordo Spese Dirette Produttività Finanziamento Rotazione Usato StockVeicoli Usati / Nuovi Giorni Debitori

  6. Rotazione Usato Rotazione Stock Unità Vendute Unità a Stock In Giorni 365 Rotazione Stock

  7. Stock Veicoli Usati / Nuovi Stock Usato < 30 Giorni Stock Usato 31 - 90 Giorni Stock Usato > 90 Giorni

  8. Stock Unità 40 40 40 Valore Stock €200k €200k €200k Utile Lordo per unità €500 €500 €500 Rotazione stock x2 x4 x8 L’importanza della Rotazione Stock N.1 N.2 N. 3 Totale Utile Lordo €40.000 €80.000 €160.000

  9. Interessi @ 10% €20k €20k €20k UL dopo Interessi €20k €60k €140k ROI dopo Interessi 10% 30% 70% L’importanza della Rotazione Stock N. 1 (x2) No 2 (x4) No 3 (x8) Valore Stock €200k €200k €200k Totale Utile Lordo €40k €80k €160k

  10. Rotazione Usato IlCalcolo: Totale unità vendute Totale unità a stock

  11. Rotazione Usato Domanda: se un dealer stocca in media 50 unità e consuntiva un U.L. di €600 per unità, quanto Utile addizionale otterrebbe se aumentasse la rotazione stock da 5,5 a 6,5 volte per anno? Risposta: €600 x 50 = €30.000

  12. Giorni Debitori Il Calcolo: Crediti (inc. IVA) x 365 Fatturato a Credito anno (inc. IVA)

  13. Modulo 6BAnalisi del Finanziamento Post Vendita

  14. Modulo 6BAnalisi del Finanziamento Post Vendita Obiettivi La rotazione magazzino ricambi. L’importanza di una precisa politica di obsolescenza. Alcune azioni per migliorare stock rotazione ricambi e il controllo delle risorse finanziarie.

  15. Stock WIP Crediti Tempo Stock WIP Crediti Debiti Tempo Flusso del Capitale Circolante

  16. Indicatori Volume & Mix Utile Lordo Spese Dirette Produttività Funding Rotazione Stock Ricambi Svalutazione / Inventario Giorni Debitori

  17. Rotazione Stock Ricambi Il Calcolo: Fatturato @ Costo Stock Ricambi @ Costo

  18. Svalutazione Inventario Il Calcolo: Valore Svalutazione Stock Ricambi@ Costo

  19. Rotazione Stock Ricambi Domanda: Se un dealer vende € 2.300.000 di ricambi, al costo, quanto risparmia in investimenti di stock se migliora la Rotazione Stock Ricambi da 10 volte per anno a 11,5 volte per anno? Risposta: € 2.300.000/10 - € 2.300.000 / 11,5 = € 30.000

  20. Giorni Debitori Il Calcolo: Crediti x 365 Fatturato a Credito

  21. Modulo 7Stato Patrimoniale Elementi Base

  22. Modulo 7Stato Patrimoniale Elementi Base Obiettivi Perchè lo Stato Patrimoniale deve quadrare? Le relazioni chiave fra gli elementi di Stato Patrimoniale. I movimenti di Attivo / Passivo. Correlazione tra lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico. Riconoscere quale sia una transazione con o senza effetti di cassa. Oggettività e soggettività.

  23. Rendiconti • Conto Economico • Stato Patrimoniale • Cash Flow Forecast

  24. Che cosa ci dicono? Conto Economico • evidenzia il Risultato conseguito Stato Patrimoniale • Il valore di ciò che dovuto (Passività o Fonti) • Il valore di ciò che posseduto (Attività o Impieghi) Cash Flow Forecast • Anticipa le entrate e le uscite di cassa

  25. Focus Differenti Conto Economico -Il Passato Stato Patrimoniale- Il Presente Cassa Flow Forecast - Il Futuro

  26. Stato Patrimoniale 31 Dic. 2006 Stato Patrimoniale 31 Dic. 2007 Relazioni tra Rendiconti Conto Economico Cash Flow Forecast

  27. Impieghi Fonti Due Sezioni Attività Passività

  28. Stato Patrimoniale Passività a Lungo Termine Attività Fisse Capitale Sociale e Riserve Attività Correnti Passività Correnti

  29. Stato Patrimoniale Patrimonio Netto Capitale Sociale Riserve Attività Fisse Fabbricati Attrezzature Impianti Attività Immateriali Passività a Lungo Termine Finanziamenti LT Mutui Attività Correnti Stock Crediti Pagamenti Anticipati Cassa Passività Correnti Scoperto Bancario Debiti (incl. IVA e Imposte) Anticipi Finanziamenti BT

  30. Relazioni tra Conto Economico e Stato Patrimoniale S.P. Attività Fisse Attività Correnti Stock Riserve Finanziamenti L.T. Passività Correnti C.E. Ammortamento Costo del Venduto Svalutazione Utili Oneri Finanziari Oneri Finanziari

  31. Stato Patrimoniale Patrimonio Netto Capitale Sociale Riserve Attività Fisse Fabbricati Attrezzature Impianti Attività Immateriali Oggettività vs Soggettività Passività a Lungo Termine Finanziamenti LT Mutui Current Attività Correnti Stock Crediti Pagamenti Anticipati Cassa Passività Correnti Scoperto Bancario Debiti (incl. IVA e Imposte) Ratei passivi Finanziamenti BT

  32. Qual è il valore? Attività Correnti • Stock Veicoli Usati • Stock Ricambi • Crediti • Svalutazione Attività Fisse • Attrezzature • Impianti • Attività Immateriali • Ammortamento

More Related