1 / 13

UTICSCAPE: Il ruolo della “visita virtuale” al cardiopatico critico

3° CONGRESSO NAZIONALE AIAC  . UTICSCAPE: Il ruolo della “visita virtuale” al cardiopatico critico . Dr. Vittorio Emanuele. UTIC. 1960: Kouvenhoven et. al. codificarono le tecniche rianimatorie a torace chiuso

gwyn
Télécharger la présentation

UTICSCAPE: Il ruolo della “visita virtuale” al cardiopatico critico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 3° CONGRESSO NAZIONALE AIAC  UTICSCAPE: Il ruolo della “visita virtuale” al cardiopatico critico Dr. Vittorio Emanuele

  2. UTIC • 1960: Kouvenhoven et. al. codificarono le tecniche rianimatorie a torace chiuso • 1961: il 16 luglio Desmond Julian propone alla Thoracic Society l’istituzione delle Unità di Terapia Intensiva Coronarica per monitorizzare in continuo (ECG) il pz ed interromere mediante erogazione di energia elettrica aritmie ipo ed iper cinetiche maligne. La prima UTIC fu costruita al Betham Hospital di Kansas City • 1967: la divisione di Cardiologia del Centro Cardiochirurgico “A. De Gasperis” di Milano realizza la prima UTIC italiana.

  3. Il Paziente UTIC • I primi pz UTIC furono gli aritmici • L’associazione fra malattia coronarica e disturbi della sfera affettiva e/o della personalità è particolarmente frequente in UTIC • E’ noto come l’ isolamento, i disturbi depressivi, lo stress cronico e l’ansia influenzino in maniera determinante la prognosi di soggetti con cardiopatia ischemica ricoverati in UTIC • Umore e funzioni cardiovascolari sono entrambi sotto il controllo del sistema limbico

  4. Il Paziente UTIC - 2 • Riguardo alla depressione post-IMA, si valuta che fino al 45% dei pazienti, che hanno subito un infarto del miocardio, presenta sintomi riferibili alla depressione maggiore. • L’Infarto, psicologicamente, ha un alone simbolico che va ben al di là del mero “fatto” somatico. • Spesso si tratta di persone giovani, attive socialmente competitive, impulsive, con un elevato grado di coinvolgimento nell’attività lavorativa. • La Depressione maggiore che insorge in pazienti dopo Infarto Miocardico Acuto (IMA) è associata ad un significativo incremento della mortalità (RR tra 1,5 e 2,5) a 6 e 18 mesi dall’evento acuto.

  5. Paziente UTIC: Vantaggi della Valutazione Psico-Patologica • Corretto riconoscimento dell’episodio depressivo maggiore e dei disturbi psichiatrici. • Miglioramento della qualità della vita • Aumento della compliance alla terapia medica • Motivazione nella riabilitazione • Efficacia delle procedure di rivascolarizzazione • Migliore Prognosi nell’evoluzione della cardiopatia ischemica.

  6. Perchè UTIC-SCAPE Ridurre il disagio sociale e l’isolamento spaziale dei pazienti e rendere, quindi, più “NORMALE” il ricovero in UTIC

  7. Perchè UTIC-SCAPE 2 • La richiesta più frequente in assoluto del paziente cardiopatico critico è quella di poter vedere e parlare con i propri familiari • La maggioranza dei nostri ricoverati giunge in urgenza, in condizioni cliniche critiche e da ospedali periferici anche molto distanti da Catanzaro • Le famiglie, quindi, hanno in genere enormi difficoltà a rimanere vicino al proprio caro (anche per la carenza di strutture ricettive)

  8. Cosa è UTIC-SCAPE • E’ una infrastruttura informatica della nostra U.O. che consente comunicazioni audio/video a distanza fra i pazienti ricoverati in UTIC ed i propri familiari. • Utilizza la rete internet e un software propietario (meeting Software) che si può “scaricare” dal sito della U.O. ( www.unicz.it/cardio ). • Consente conversazioni in videoconferenza di elevata qualità nel rispetto della privacy.

  9. La tecnica di UTIC-SCAPE • Il sistema utilizza il protocollo VoIP: Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet). • Si tratta di una tecnologia che rende possibile conversazioni telefoniche sfruttando una connessione Internet o un'altra rete informatica dedicata che utilizza il protocollo IP (Internet Protocol) • Il vantaggio principale di questa tecnologia sta nel fatto che essa elimina l'obbligo di riservare della banda per ogni telefonata (commutazione di circuito come avviene nella RTG), sfruttando l'allocazione dinamica delle risorse, caratteristica dei protocolli IP (commutazione di pacchetto). Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.

  10. UTIC-SCAPE: How To • PC Munito di Microfono, Casse e Web Cam • Collegamento ad Internet (Ideale ADSL 640) • Scaricare e installare il Software dal sito Unicz Cardio • Procedura collegamento ed autenticazione

  11. Inaugurazione UTIC-SCAPE 24.12.2008

  12. Il Ruolo della Visita Virtuale ? • Rendere la degenza per il paziente in UTIC più “Normale” • Facilitare i Familiari nella gestione della Malattia • MIGLIORARE LA PROGNOSI

  13. Mens sana in corpore sano • La locuzione latina (letteralmente: una mente sana in un corpo sano) appartiene a Decimo Giunio Giovenale (da: Satire, X, 356). • La satira decima di Giovenale è tutta volta a mostrare la vanità dei valori o dei beni (ricchezza, fama, onore…) che gli uomini cercano con ogni mezzo di ottenere. Solo il sapiente vero si rende conto che tutto ciò è effimero e, talvolta, anche dannoso. • Nell'intenzione del poeta, l'uomo non dovrebbe aspirare che a due beni soltanto, la sanità dell'anima e la salute del corpo: queste dovrebbero essere le uniche richieste da volgere alla divinità, che, sottolinea il Poeta, più dell'uomo sa di cosa l'uomo stesso ha bisogno. • Nell'uso moderno si attribuisce invece alla frase un senso diverso, intendendo che, per aver sane le facoltà dell'anima, bisogna aver sane anche quelle del corpo.

More Related