1 / 16

EUA Trends IV Visite alle Istituzioni

EUA Trends IV Visite alle Istituzioni. CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra. Istituzioni coinvolte.

hall-sharpe
Télécharger la présentation

EUA Trends IV Visite alle Istituzioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra

  2. Istituzioni coinvolte • Visite a 2 istituzioni individuate dalla CRUI (60 in Europa): Trieste e Napoli Federico II condotte da un ricercatore internazionale: Bernadette Conraths e da un esperto nazionale 15-18/11. • Coimbra Group: Visite e interviste reciproche sullo stesso modello EUA. Istituzioni coinvolte: Bologna, Padova, Pavia, Siena, 22/11-14/12.

  3. Metodologia Intervista collettiva a sei gruppi omogenei: • Leadership istituzionale • Presidi • Amministrazione centrale • Docenti • Studenti • Giovani ricercatori, dottorandi

  4. Metodologia L’intervista collettiva aveva lo scopo di raccogliere le percezioni e i giudizi delle varie componenti riguardo agli obiettivi del processo e allo stato di progresso, in modo da raccogliere informazioni sugli apporti positivi e le criticitàdel processo di riforma insieme a raccomandazioni funzionali alla stesura del rapporto Trends IV.

  5. Questioni affrontate 1. Atteggiamento e giudizio rispetto al processo di Bologna 2. Impatto dell’introduzione dei 2 (3) cicli (e del concetto di crediti e obiettivi formativi) 3. Trasferimento e riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio 4. Cultura interna della qualità 5. Strategia istituzionale rispetto alla ricerca e collegamento tra ricerca e didattica

  6. Principali risultati: 1. Consapevolezza generale • Fatta eccezione per la leadership istituzionale non c’è conoscenza e consapevolezza diffusa degli obiettivi del Processo di Bologna • La conoscenza è mediata dai contatti internazionali oppure il processo è visto attraverso la riforma introdotta dal DM 509/99 • Il livello di consapevolezza è molto scarso soprattutto tra i dottorandi e i giovani ricercatori

  7. Principali risultati : 1. Consapevolezza generale La visita e le interviste sono state una occasione importante di discussione e riflessione all’interno delle istituzioni coinvolte

  8. Principali risultati:1. Consapevolezza generale C’è generale pessimismo sulla reale possibilità di sviluppare in autonomia l’istituzione verso gli obiettivi del processo di Bologna: • Rispetto al centro si soffre mancanza di risorse, di comunicazione efficace, di obiettivi chiari a fronte di una regolamentazione eccessiva, incerta, variabile e incoerente

  9. Principali risultati2. tre cicli • Criticità nell’applicazione dei due cicli; si ritiene non ci sia comprensione e accettazione diffusa delle implicazioni del modello utilizzato (obiettivi di apprendimento e crediti) • Questione della occupabilità dei laureati: si avverte la necessità di chiarezza interna e comunicazione esterna sulle caratteristiche della formazione

  10. Principali risultati2. tre cicli • Diverse opinioni su flessibilità e rigidità del sistema e delle sue applicazioni • Positivo e necessario il coordinamento disciplinare nazionale e internazionale • Non ci sono le condizioni per progettare sui 3 cicli; necessità di ripensare il rapporto tra strutture didattiche e di ricerca

  11. Principali risultati3. Mobilità e riconoscimenti • Difficoltà di identificare CFU ed ECTS. Il riconoscimento dei periodi di studio non è entrato nella cultura accademica • Difficoltà anche nel riconoscimento dei titoli Non è usato il DS • Difficoltà anche nella mobilità verticale

  12. Principali risultati4. Qualità • Il concetto e la comprensione della cultura interna della qualità come strategia complessiva è poco diffuso • Ci sono invece molte esperienze positive e avanzate su vari settori • Molte componenti tendono a identificare la qualità con i questionari di rilevamento delle opinioni degli studenti

  13. Principali risultati4. Qualità • CAMPUS/ CAMPUS ONE hanno avuto impatto positivo per lo sviluppo di una cultura interna della qualità • Si ritiene che i messaggi dal centro non aiutino lo sviluppo di tale cultura • I processi di valutazione sommativa del risultato interni ed esterni sono percepiti come funzionali alla distribuzione delle risorse più che al miglioramento

  14. Principali risultati4. Didattica e Ricerca • Difficoltà nel definire strategie di ricerca chiare, comunicate e condivise • Opinioni molto discordi sull’impatto della ricerca nella didattica del 1° ciclo, maggiore consenso sulle forme di coinvolgimento nel 2° ciclo

  15. Principali risultati4. Didattica e Ricerca • Strutture per la formazione di 3° ciclo disomogenee • I dottorandi e gli assegnisti collaborano alla didattica ma con poco coinvolgimento nei processi di riforma e quindi con poca conoscenza degli obiettivi delle riforme • Il contesto internazionale è conosciuto attraverso i propri contatti personali

  16. Principali risultati4. Didattica e Ricerca • Non c’è attenzione strutturale alla formazione di competenze diverse da quelle di ricerca • I giovani ricercatori non vedono strategie istituzionali per essere valorizzati come future risorse anche all’esterno dell’università

More Related