1 / 31

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA. Modalità di trasmissione delle malattie: come i patogeni si trasmettono all’ape?. Trasmissione per contatto diretto ape-ape Ad esempio, nel caso della acariosi e della varroatosi , avviene il passaggio dell’acaro dall’ape parassitata a quella sana

hamish
Télécharger la présentation

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA

  2. Modalità di trasmissione delle malattie: come i patogeni si trasmettono all’ape?

  3. Trasmissione per contatto diretto ape-ape Ad esempio, nel caso della acariosi e della varroatosi, avviene il passaggio dell’acaro dall’ape parassitata a quella sana (apiari trattati vicini ad altri non trattati)

  4. Trasmissione per contatto con materiale infetto-api • Per esempio: • Nosemiasi: contatto tra ape sana e feci contenenti le spore • di Nosemaspp. • Peste americana e peste europea: • Contatto con covata o scorte infette • (es. durante trasferimento di telaini da alveari malati, • o nutrizione con miele infetto, apiari • abbandonati/saccheggio) • Contatto con la leva contaminata dell’apicoltore

  5. Introduzione di patogeni da api importate Commercio di sciami ed api regine, nomadismo

  6. Importazioni di api regine:

  7. Principali Paesi esportatori in Italia: Argentina, Australia, Cina, Nuova Zelanda, Uruguay • Misure cautelari da adottare nei casi d’importazione di api regine importate da Paesi terzi nel territorio nazionale: • - la Ordinanza Ministeriale del Ministero della Salute del 20 aprile 2004; • - il Regolamento UE 206/2010; • la Decisione N. 1979/542/CE e successive modifiche. • Inoltre, il Ministero della Salute (Nota n. 0022367-P-17/12/2010) ha previsto che: • per i voli trans-continentali (in arrivo presso l’aeroporto di Fiumicino e presso quello di Malpensa), sono responsabili per la realizzazione dei controlli ufficiali, rispettivamente, gli IIZZSS di Roma e di Binago (VA).

  8. Controlli ufficiali IZSLT su api regine: periodo 2006-2013

  9. Classificazione delle malattie delle api: Secondo la natura: parassitaria, protozoaria, batterica, fungina, virale

  10. Secondo la categoria di ape colpita: api adulte; api adulte + covata; covata

  11. Conoscere la normalità Api adulte sane

  12. Api adulte malate

  13. Covata sana

  14. Covata malata

  15. Le malattie di natura parassitaria • varroatosi (Varroa destructor) • acariosi (Acarapis woodi) 3. braulosi (Braula coeca) ----------------- 4. aethinosi (Aethina tumida) 5. tropilaelapsosi (Tropilaelaps spp.)

  16. La varroatosi (la patologia più importante per aspetti sanitari ed economici)“CONVIVERE CON IL PARASSITA” Malattia ubiquitaria dovuta all’acaro Varroa destructor Implica trattamenti farmacologici “a calendario”, indispensabili per la sopravvivenza delle api Problematiche: • carenza efficienti farmaci veterinari registrati; • associazione con altre patologie (spt. virosi) • residui nei prodotti dell’alveare (spt. cera).

  17. Malattia denunciabile Ultimo focolaio: negli anni ’90, in Sicilia. L’acaro è sensibile ai trattamenti con timolo e formico. Endoparassita che vive nelle trachee delle api adulte (1° paio toraciche), nutrendosi di emolinfa. In inverno e primavera si accoppia alla base delle ali, alterandole. Sintomi: api incapaci di volare (tremori, movimenti convulsi, ali a K), regine senza ali, spopolamento. Acariosi (Acarapiswoodi)

  18. Acariosi

  19. Pidocchio delle api, dittero Brachicero. Vive attaccato ai peli del dorso e del torace delle api adulte (spt. delle regine, fino a qualche decina/regina). Si alimentano del cibo dell’ape stessa che parassitano. I danni sono limitati, tranne che per le regine che possono ridurre la ovodeposizione fino a cessarla. Oggi difficilmente rinvenibile negli alveari. Braulosi (Braulacoeca)

  20. Senotainiosi Senotainia tricuspis, dittero sarcofagide, endoparassita delle api adulte. Sull’ape che rientra nell’alveare deposita in volo una larva che penetra l’esoscheletro e comincia la mutazione. Dopo 1 settimana l’ape muore per le dimensioni della larva (c.a. 1 cm) e si impupa nel terreno per divenire mosca adulta. Sverna nel terreno come pupa.

  21. Coleottero Nitidulide originario dell’Africa meridionale il cui ciclo biologico viene solitamente completato nel nido di apoidei (Apis mellifera, Melliponini o Bombus spp.).La prima segnalazione negli USA risale al 1998 in Florida. Attualmente è in USA, Canada, nord Africa ed Australia. Nel 2004 primo focolaio UE in Portogallo da api regine importate dal Texas, fortunatamente chiuso tempestivamente con successo. Aethinosi (Aethina tumida)

  22. Ciclo biologico: le femmine adulte, tramite il volo od il commercio di materiale apistico penetrano negli alveari sani attraverso l’ingresso dell’arnia, depongono le uova nel nido (fessure del legno o nei favi di covata). Le larve (fino a diverse decine di migliaia/favo) scavano tunnel nei favi alimentandosi di covata, miele e polline. Parassitano e alterano i favi che diventano viscidi ed assumono un odore nauseabondo di arance andate a male. Dopo 14 giorni, le larve (c.a. 1 cm) di notte si lasciano cadere all’esterno dell’arnia per impuparsi nel terreno (da 5 a 60 cm) e compiere la loro metamorfosi in adulti (c.a. 1 mese).

  23. Aethina tumida Sono possibili fino a sei generazioni/anno

  24. Tropilaelapsosi Tropilaelapsclaraee T. mercedesae sono patogeni per Apis mellifera (T. Koenigerum e T. thaii no) Diffusione: Asia ed Indonesia. Tropilaelaps causa danni simili alla Varroa, covata irregolare, adulti ridotti di dimensioni, malformati. Le api possono collassare per i danni a carico della covata. A volte induce le api a sciamare. Diversamente dalla Varroa, non riesce a penetrare la cuticola delle api adulte e quindi parassita solo la covata. Sulle api adulte sopravvive per un tempo limitato (da 2 a 7 giorni).

  25. Grazie dell’attenzione!

More Related