1 / 9

La progettazione delle osservazioni

La progettazione delle osservazioni Dalla scelta del metodo di ricerca alla scelta del metodo di rilevazione Come progettare uno studio osservativo sistematico: scelte operative , decisioni da prendere Obiettivo : scelta del fenomeno Metodo : osservativo  sperimentale Disegno di ricerca

Télécharger la présentation

La progettazione delle osservazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La progettazione delle osservazioni Dalla scelta del metodo di ricerca alla scelta del metodo di rilevazione Come progettare uno studio osservativo sistematico: scelte operative , decisioni da prendere Obiettivo: scelta del fenomeno Metodo: osservativo  sperimentale Disegno di ricerca Unità di analisi Chi osservare Contesto di osservazione (dove, quando, quanto) Tecnica di registrazione Tecnica di rilevazione Misure

  2. METODO OSSERVATIVO: TIPOLOGIE

  3. SCELTA DEL DISEGNO

  4. CHI OSSERVARE • SINGOLO • COPPIA • GRUPPO: strategie di campionamento • individuo focale (focal sampling): molto dettaglio ma tempi prolungati • scansione tra individui (scan sampling): eventi frequenti; tempi brevi ma scarso dettaglio • campionamento dei comportamenti (behaviour sampling): eventi rari ma alto controllo della situazione

  5. CONTESTO DI OSSERVAZIONE • Naturale non deve significare casuale ed estemporaneo • CRITERI DI SCELTA: • situazione più favorevole al verificarsi di x • b) omogeneità (in relazione ai soggetti, alle fasi della ricerca, ecc.) • c) controllomaggiore o minore sulla situazione • Nella scelta del contesto di osservazione è necessario non alterare il contesto stesso ma uniformarlo per ridurre gli aspetti troppo particolari e idiosincratici

  6. REGISTRAZIONE (1/2) • DAL VIVO • Strumenti: • Carta e matita: si alterna osservazione a registrazione • Si registra la descrizione audio • Registratore di eventi

  7. REGISTRAZIONE (2/2) VIDEO E AUDIO REGISTRAZIONE Vantaggi: 1) persone diverse (o in tempi diversi) possono effettuare rilevazione e codifica 2) la possibilità di rivedere facilita osservatori non esperti (addestramento) 3) stabilità nel tempo della codifica (si può controllare) 4) si può calcolare l'attendibilità della osservazione e della codifica 5) si registrano insieme verbale, non verbale, contesto Limiti: 1) la telecamera non è così mobile come l'occhio umano (è difficile seguire soggetti che si muovono o avere contemporaneamente nel campo target e interlocutore) 2) può incrementare la reattività dei soggetti 3) la resa audio può essere non soddisfacente Soluzioni: familiarizzazione,microfoni ausiliari, registratori e doppia telecamera, telecamera schermata

  8. TECNICA DI RILEVAZIONE Resoconti narrativi Schemi di codifica Questionari e scale di valutazione Q-sort

  9. MISURE Resoconti e schemi di codifica: Frequenze Durata Latenza Sequenza Questionari e scale di valutazione: Frequenze Punteggi Q-sort: Indice di somiglianza

More Related