1 / 8

LA DISLESSIA

-. LA DISLESSIA. Si parla di DSA quando un bambino mostra delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo. E’ possibile distinguere i DSA in: - Dislessia : difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla parola.

hashim
Télécharger la présentation

LA DISLESSIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. - LA DISLESSIA

  2. Si parla di DSA quando un bambino mostra delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura, nella scrittura e nel calcolo. E’ possibile distinguere i DSA in: - Dislessia: difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla parola. - Disgrafia: il disturbo della scrittura riguarda la produzione dei segni alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare. Investe la scrittura ma non il contenuto; - Disortografia: difficoltà a scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici, a collocarli al posto giusto o a rispettare le regole ortografiche; Discalculia: difficoltà di calcolo o della scrittura e lettura del numero. Il comportamento del bambino con d. assomiglia a quello del bambino svogliato, pigro, capriccioso, riluttante all’impegno. COS’ E’ LA DISLESSIA?

  3. COME SI MANIFESTA • Non leggono in modo fluente; • Sono lenti a scrivere, in particolare quando devono copiare alla lavagna; • Commettono errori, saltano parole e righe; • Non utilizzano armoniosamente lo spazio del foglio; • Molti scrivono con caratteri troppo grandi e/o troppo piccoli e preferiscono scrivere in stampato maiuscolo; • Compiono errori caratteristici come l’inversione di lettere e numeri (51 – 15; m/n; b/d; p/b; a/e);

  4. Non riescono a imparare informazioni in sequenza (alfabeto, giorni della settimana, mesi dell’anno) o confondono i rapporti spaziali e temporali( destra/sinistra, Ieri/domani, lettura dell’orologio); Hanno un lessico povero e la memoria a breve termine; Possono avere difficoltà nell’espressione verbale; Possono mostrare alcune difficoltà motorie fini (allaciarsi le scarpe o i bottoni); Non riescono ad imparare le tabelline, a fare calcoli in automatico o ad eseguire numerazioni regressive.

  5. QUANDO SI FA LA DIAGNOSI E COME SI AFFRONTA Già nella scuola dell’infanzia vi sono i primi sentori: • Mancata memorizzazione in varie situazioni di nomi di oggetti conosciuti e sempre usati; • Vi è una inadeguatezza nei giochi linguistici, nelle storielle inventate, nei giochi di parole, nel riconoscimento e nella costruzione di rime; • Difficoltà a compiere esercizi metafonologici; Ma nello specifico la diagnosi viene posta alla fine della II anno della scuola primaria. Ciò permette gli errori più comuni (“non impara perché non si impegna”) ed evitare l’attribuzione a problemi psicologici.

  6. Riconoscere e accogliere la “diversità”; Parlare alla classe e non nascondere il problema; Se è necessario scrivere alla lavagna possibilmente in stampato maiuscolo; Visualizzare le spiegazioni con mappe concettuali e schemi disegnati alla lavagna; La quantità degli esercizi e il materiale di studio a casa e a scuola non potrà essere lo stesso del resto della classe, ma deve essere ridotto; Ricordare che i bambini dislessici hanno bisogno di tempo e non devono essere penalizzati per questo; Far lavorare con il testo aperto, anche nelle verifiche, se necessario; Permettere ai bambini di registrare le lezioni. COSA DEVONO FARE GLI INSEGNANTI

  7. LE COSE DA NON FARE • Far leggere al bambino a voce alta; • Ridicolizzarlo; • Dare liste di parole da impare; • Far ricopiare il lavoro già svolto, perché scorreto o disordinato paragonandolo ad altri; • Correggere tutti gli errori nei testi scritti.

  8. COME POSSIAMO ORGANIZZARE LE VERIFICHE SCRITTE E ORALI PER I BAMBINI CON D.S.A.? Prove scritte: Matematica: diminuire il numero degli esercizi, far usare la calcolatrice, fornire formulare con assortimenti di figure geometriche, formule e altro; Inglese: somministrare esercizi di completamento o a risposte multiple; Italiano: ove è possibile far utilizzare il computer con il correttore automatico o comunque dare più tempo oppure un numero minore di domande. Prove orali: Programmare le interrogazioni specificando gli argomenti che saranno chiesti e ridurre il numero delle pagine; Avvisare 10 minuti prima di interrogare e permettere di utilizzare sussidi cartacei:

More Related