1 / 55

Indagine “ Aiuto C 52/2005 (ex NN 88/2005) - Contributi al decoder digitale ”

What do we see?. Indagine “ Aiuto C 52/2005 (ex NN 88/2005) - Contributi al decoder digitale ”. Presentazione dei principali risultati. per. POSTE ITALIANE. Nobody’s Unpredictable. Job 30970iz01. Milano, 26 Settembre 2007. Ipsos. Ipsos.

hiero
Télécharger la présentation

Indagine “ Aiuto C 52/2005 (ex NN 88/2005) - Contributi al decoder digitale ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. What do we see? Indagine “Aiuto C 52/2005 (ex NN 88/2005) - Contributi al decoder digitale” Presentazione dei principali risultati per POSTE ITALIANE Nobody’s Unpredictable Job 30970iz01 Milano, 26 Settembre 2007

  2. Ipsos

  3. Ipsos Ipsos è associata ad ASSIRM http://www.assirm.it/associati.htm ASSIRM, nata a Milano nel novembre del 1991, rappresenta attualmente 43 fra i maggiori Istituti italiani di ricerche di mercato, sondaggi di opinione, ricerca sociale. Gli istituti associati ad ASSIRM sono società private, indipendenti, senza sovvenzioni pubbliche, dotate di organizzazione e tecnologie adeguate, in possesso di conoscenze tecniche e metodologiche collaudate e, soprattutto, di risorse umane di alto livello. Gli Associati sono impegnati al rispetto di un codice deontologico molto articolato e di standard di qualità certificati ISO 9001 e formalizzati sulla base di standard minimi di qualità condivisi. ASSIRM favorisce lo scambio di informazioni tra gli aderenti e l’avvio di iniziative comuni per tutelare la corretta attività imprenditoriale e di ricerca. A questo fine si è dotata di un codice di autodisciplina che integra quello di ESOMAR (l'Associazione europea ricerche di mercato) con norme attinenti all'attività degli Istituti: ASSIRM è infatti l'unica associazione che riunisce gli Istituti anziché i singoli professionisti. Oltre a contribuire al miglioramento della qualità del servizio, ASSIRM diffonde le informazioni sull'attività degli Istituti, sui principi che presiedono al lavoro, sulle tecniche adottate e si impegna a rendere palese la funzione che la ricerca sociale e di mercato, in quanto strumento di una corretta managerialità pubblica e privata, svolge nell'interesse di tutto il Paese. In questa ottica, ASSIRM collabora con le Università e con le associazioni dei ricercatori e degli studiosi, quali ESOMAR e AISM. ASSIRM aderisce a EFAMRO, la Federazione europea che riunisce le Associazioni nazionali degli Istituti di ricerca di Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Belgio, Messico, Olanda, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Svezia, Francia, Turchia e che interagisce direttamente con le istituzioni della CEE. Come socio fondatore della Federazione Italiana della Comunicazione nel 1994 e con l’adesione nel 2004 a FITA, oggi Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Assirm fa parte del sistema confindustriale ed è dal 1995 uno dei soci di PUBBLICITA' PROGRESSO. ASSIRM ha costituito ASSIRM Servizi S.r.l., una società che provvede alla realizzazione di servizi e progetti coerenti con le finalità dell'Associazione.

  4. METODOLOGIA- Tecnica di rilevazione - TECNICA DI RILEVAZIONE • Le informazioni sono state raccolte mediante interviste telefoniche con sistema C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interviewing). Il CATI center di Ipsos è sito in via Temperanza 6 a Milano e dotato di 170 postazioni telefoniche • La somministrazione delle interviste è stata fatta con l’ausilio di un questionariostrutturato, con domande precodificate, della durata media di circa 10 minuti, redatto dalla MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI e da POSTE ITALIANE. • Le interviste sono state condotte da una rete di intervistatori dopo accurato briefing da parte del responsabile della ricerca. • La rilevazione ha avuto luogo nei giorni feriali dal 27 Agosto al 4 Settembre 2007.

  5. METODOLOGIA La scelta della numerosità campionaria La scelta della appropriata numerosità campionaria rispetto all’universo e al piano di campionamento individuato, consente di ottenere risultati con un errore di campionamento contenuto e quindi statisticamente significativi. Rispetto all’ipotesi proposta di 1.000 interviste per un universo di 1.700.000, Ipsos ha ritenuto opportuno estendere la rilevazione a 2.500 soggetti. Ciò ha garantito, per l’universo, un errore campionario teorico massimo del 4% circa al 95% di confidenza. La scelta delle variabili rispetto alle quali controllare il campione e quindi la sua stratificazione porta inevitabilmente ad un aumento del suddetto errore. Ad esempio considerando la suddivisione dell’Universo in aree geografiche e l’assegnazione a ciascuna area di una quota proporzionale all’universo delle 2.500 interviste si ottengono i risultati riportati nella tavola seguente: E’ stata premura di Ipsos utilizzare, nella stratificazione del campione rispetto all’universo, la corretta proporzionalità tra le variabili che sono state ritenute possibili fattori condizionanti la scelta di accesso al contributo statale per l’acquisto del decoder digitale terrestre. Ciò ha permesso di evitare, in fase di lettura dei dati, una possibile distorsione dovuta al bias di selezione. La scelta delle variabili di controllo utilizzate In base all’esperienza in materia di indagini legate all’accesso al mondo televisivo digitale, le variabili che possono condizionare la decisione di acquisto di tale prodotto sono la possibilità di spesa dei soggetti e la qualità del segnale terrestre ricevuto. Ovvero per controllare a priori la caratteristica legata alla qualità del segnale è stata considerata la zona altimetrica del Comune di residenza; per controllare il reddito, abbiamo considerato l’imponibile comunale medio per faglia del Comune, associato a ciascun acquirente.

  6. METODOLOGIA-Campionamento – L’universo di riferimento UNIVERSO L’universo di riferimento è composto dagli abbonati al servizio di radiodiffusione che hanno chiesto il contributo statale per l’acquisto del decoder per la ricezione dei canali radio televisivi trasmessi con tecnologia digitale terrestre. Il numero di anagrafiche cui fare riferimento è di 1.759.928. D’ora in avanti, parlando genericamente di “universo”, intenderemo tale insieme. Le informazioni contenute nell’anagrafica erano le seguenti: 1 – data di richiesta/concessione del contributo: tale informazione ha permesso di distinguere i soggetti che hanno usufruito del contributo di 150 € (finanziaria del 2004) o del contributo di 70 € (finanziaria del 2005) 2 –codice fiscale degli abbonati al servizio di radiodiffusione che chiedeva il contributo: chiave univoca per individuare il soggetto. Per mezzo di essa è stato possibile individuare a priori il sesso e l’età dell’abbonato. Utile anche in fase di ricerca numeri di telefono. 3 – Nome e cognome dell’abbonato: da utilizzare per la ricerca numeri di telefono e durante il contatto telefonico per l’intervista 4 – Località e Provincia: utiliin fase di ricerca numeri. Al fine di attribuire a ciascuna anagrafica le informazioni territoriali associate al Comune di appartenenza di ciascuna località sono state considerate le seguenti variabili: A – Area geografica B – Provincia C – Regione D – Ampiezza centro E – Zona altimetrica F – Reddito medio per famiglia del comune di appartenenza da considerare per l’applicazione dell’IRPEF comunale (ultimo dato reso disponibile dal Ministero delle Finanze) 5 – Codice del decoder acquistato: utile per individuare il sottoinsieme di coloro che hanno chiesto il contributo per la visione dei canali digitali tramite FastWeb

  7. METODOLOGIA- Tecnica di campionamento - data Innanzitutto si è proceduto ad analizzare l’universo di riferimento rispetto a diverse informazioni: 1 - data di richiesta/concessione del contributo Nel grafico è riportata la “stagionalità” degli accessi al contributo.

  8. METODOLOGIA- Tecnica di campionamento - 2 –codice fiscale degli abbonati al servizio di radiodiffusioneche hanno chiesto il contributo Non tutte le anagrafiche riportavano un codice fiscale valido. Tenendo conto di un eventuale “slittamento” di posizione nella digitazione, è stato considerato valido il 99,8% dell’universo (ovvero 1.757.226 anagrafiche). In questo sottoinsieme è stato possibile individuare la distribuzione del sesso e dell’età dell’abbonato Rai. 3/4 – Nome e cognome, Località e Provincia dell’abbonato Su tali variabili si è quindi potuta definire la completezza dell’informazione, utile per estrarre il campione e condurre l’indagine telefonica. La percentuale di anagrafiche complete è dunque del 96.3% dell’universo (ovvero 1.694.709 anagrafiche). Le informazioni di questo sottoinsieme saranno trattate come le informazioni utili per la costruzione del campione. Le variabili precedenti su questo sottoinsieme si distribuiscono nel seguente modo: Come è possibile osservare, le differenze sono molto contenute: nel caso del sesso sono del +- 0.3% e per l’ età al massimo del -0.5% nella classe fino a 39 anni.

  9. Fino a 10 mila abitanti 399.585 23.6% Da 10 a 30 mila abitanti 377.992 22.3% Da 30 a 100 mila abitanti 407.088 24.0% Da 100 a 250 mila abitanti 147.788 8.7% Oltre 250 mila abitanti 362.942 21.4% METODOLOGIA- Tecnica di campionamento - Di seguito analizziamo il numero di contributi erogati rispetto alle variabili territoriali. Rispetto alla Regione possiamo considerare il numero di contributi erogati e il rapporto percentuale rispetto al numero di famiglie residenti. Lo stesso dato per provincia (103). ampiezza centro:

  10. METODOLOGIA- Tecnica di campionamento - Le ulteriori variabili che abbiamo preso in considerazione per classificare le anagrafiche riguardano due condizioni che possono aver influenzato la decisione di ricorso al contributo statale: una ancora di natura geografica e l’altra di natura sociale: la zona altimetrica e il reddito imponibile medio per famiglia rispetto all’IRPEF comunale del comune di appartenenza. Tale informazioni sono state associate alle anagrafiche e quindi tenute sotto controllo nella selezione del campione da intervistare. 5 – Codice del decoder acquistato Il codice del decoder acquistato ci ha permesso di individuare il sottoinsieme di chi ha utilizzato il contributo per accedere ai contenuti digitali di Fastweb. Come è evidente nella selezione attuata sulle anagrafiche la distribuzione non cambia .

  11. METODOLOGIA- Tecnica di campionamento - IL CAMPIONE La numerosità campionaria scelta di 2.500 interviste rispetto all’universo di 1.759.928 abbonati al servizio di radiodiffusione che hanno avuto accesso al contributo statale per il digitale terrestre, ci permette di stimare l’errore campionario teorico nell’ipotesi di massima incertezza (50% su domanda dicotomica): sarà in termini assoluti di +- 0.0196 e in termini relativi del 4% circa. Dall’analisi condotta sull’universo si è deciso di utilizzare come variabili di stratificazione le seguenti controllando il campione per: 1 – SESSO 2 - CLASSE DI ETA’ 3 - AREA GEOGRAFICA 3 - CLASSE DI REDDITO 4 - ZONA ALTIMETRICA 5 - REGIONE 6 - CLASSE_POPOLAZIONE/ AMPIEZZA CENTRO e per le seguenti quote per celle campionarie: 7 – AREA X SESSO X CLASSE ETA’ 8 – AREA X AMPIEZZA CENTRO 9 - AREA X ZONA ALTIMETRICA 10 – AREA X CLASSE DI REDDITO Le 2558 interviste totali complete presentavano per la variabile “sesso” uno scostamento di -2% sulle donne e, per la variabile “classe di età”, di -1.4% su i soggetti di età interiore ai 39 anni. Si è ritenuto opportuno ponderare i risultati in base alla distribuzione dell’universo per SESSO e CLASSE ETA’. Tale ponderazione ci ha permesso di calcolare un peso con le seguenti caratteristiche: Per poter fare riferimento all’universo, il dato è stato espanso a 1.759.928 abbonati al servizio di radiodiffusione che hanno usufruito del contributo statale.

  12. METODOLOGIA- Tecnica di campionamento -

  13. IL CAMPIONE

  14. IL CAMPIONE

  15. Profilo degli intervistati

  16. PROFILO DEL CAMPIONE INTERVISTATO

  17. PROFILO DEL CAMPIONE INTERVISTATO

  18. Valori % METODOLOGIA- Analisi delle cadute -

  19. I risultati

  20. Sintesi 54.995 6.870 In assenza del contributo: avrebbero sottoscritto l’abbonamento a SKY avrebbero mantenuto l’ abbonamento a SKY 61.865 3,6% Nei mesi successivi: non sottoscrisse l’abbonamento a SKY non mantenne l’ abbonamento a SKY 785.871 31.505 47,8% 817.376 Totale non possedevano abbonamento a SKY 847.807 49,6% Totale campione con smart card 963.575 56,3% Totale campione decoder digitale 1.710.967 100% Significatività:

  21. Durata di utilizzo del decoder D. 0 – Per quanto tempo ha utilizzato il decoder digitale terrestre / il decoder per i servizi televisivi Fastweb che ha acquistato con il contributo statale? Base rispondenti: totale

  22. Inclusione della smart card D. 2 –Il decoder digitale terrestre che lei ha acquistato con il contributo statale includeva una smart card prepagata per la visione di programmi in Pay per View (ad esempio programmi a pagamento come eventi sportivi, film, reality show o eventi musicali)? decoder senza smart card 1.347.173 decoder con smart card inclusa 363.794 Base rispondenti: totale 1.710.967

  23. + + ENTRAMBE ENTRAMBE Tipologia di smart card D. 3 – Quale delle seguenti smart card per la visione di programmi in Pay per View era inclusa nel decoder? Smart card inclusa NESSUNA DI QUESTE Non ricorda Base rispondenti: 363.794 3.315 36.235 260.057 42.366 21.820 D.4 Nei mesi immediatamente successivi all’acquisto del decoder digitale terrestre con il contributo statale Lei ha acquistato una delle seguenti smart card per la visione di programmi in Pay per view (ad esempio programmi a pagamento come eventi sportivi , film, reality show o eventi musicali)? Smart card esclusa NESSUNA DI QUESTE Non ricorda Base rispondenti: 1.347.173 3.285 47.829 424.264 146.223 725.572

  24. Totale penetrazione smart card incluse + acquistate + ENTRAMBE Smart card totale NESSUNA DI QUESTE Non ricorda Base rispondenti: 1.710.967 6.600 84.064 684.321 188.589 747.392 Utenti ex § (199) La televisione a pagamento sulle piattaforme terrestre, satellitare e via cavo consiste in una serie di opzioni a pagamento per la fornitura agli spettatori di contenuti televisivi speciali ad alto valore aggiunto (cosiddetti contenuti premium). I consumatori non interessati all’offerta di televisione a pagamento passano alla televisione digitale soprattutto per motivi tecnici, dato che nel 2004-2005 l’offerta televisiva in chiaro disponibile in tecnica digitale è certo più ricca rispetto a quella in tecnica analogica ma sostanzialmente non molto diversa. La concessione del contributo non incide sulla scelta di questi consumatori, i quali, pertanto, dovrebbero essere esclusi dal calcolo.

  25. Presenza di Sky al momento delle richiesta del contributo Campione smart card inclusa o acquistata successivamente D. 5 – Quando ha ricevuto il contributo per l’acquisto del decoder digitale terrestre Lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca aveva già sottoscritto un abbonamento con SKY? non possedeva abbonamento a SKY 847.807 aveva già sottoscritto un abbonamento con SKY 115.768 Base rispondenti: possiedono una smart card e hanno acquistato il decoder digitale terrestre 963.575

  26. Rinnovo di Sky nei mesi successivi Campione smart card inclusa o acquistata successivamente D. 6 – A partire dal momento in cui ricevette il contributo per l’acquisto del decoder digitale terrestre Lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca mantenne l’abbonamento sottoscritto con SKY? mantenne l'abbonamento sottoscritto con SKY 84.263  non mantenne l'abbonamento sottoscritto con SKY 31.505 Base: possiedono una smart card e al momento della richiesta del contributo avevano già abbonamento a SKY attivo 115.768

  27. Attivazione di Sky nei mesi successivi Campione smart card inclusa o acquistata successivamente D. 7 – Nei mesi immediatamente successivi all’acquisto del decoder digitale terrestre effettuato con il contributo statale lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca sottoscrisse un abbonamento con SKY? non sottoscrissel'abbonamento con SKY 785.871 sottoscrisse l'abbonamento con SKY 61.936 Base: possiedono una smart card e al momento della richiesta del contributo non avevano abbonamento a SKY 847.807

  28. Rinnovo di Sky in assenza del contributo statale Campione smart card inclusa o acquistata successivamente D.8 E se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder digitale terrestre lei avrebbe rinnovato l’ abbonamento con SKY? non avrebbe rinnovato l'abbonamento con SKY 24.634 avrebbe rinnovato l'abbonamento con SKY 6.870 Base: possiedono una smart card, avevano già abbonamento a SKY e non l’hanno rinnovato dopo aver ricevuto il contributo 31.505

  29. Attivazione di Sky in assenza del contributo statale Campione smart card inclusa o acquistata successivamente D. 9 – E se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder digitale terrestre lei avrebbe sottoscritto un abbonamento con SKY? avrebbe sottoscritto l'abbonamento con SKY 54.995 non avrebbe sottoscritto un abbonamento con SKY 730.876 Base: possiedono una smart card, non avevano un abbonamento a SKY e non l’hanno sottoscritto dopo aver ricevuto il contributo 785.871

  30. Platform chooser complessivi Campione smart card inclusa o acquistata successivamente In assenza del contributo avrebbero rinnovato o sottoscritto l’abbonamento a SKY mancato rinnovo causa contributo mancata sottoscrizione causa contributo Totale 61.865 6.870 54.995 Utenti ex § (200) Esisteva però un certo numero di consumatori interessati ai contenuti premium (televisione a pagamento) i quali hanno dovuto scegliere tra i due fornitori di digitale terrestre disponibili sul mercato (ossia Mediaset e Telecom Italia), il fornitore satellitare e Fastweb; il contributo può avere avuto una certa influenza nell’orientare la scelta di questi consumatori. Non avrebbero rinnovato o sottoscritto un’abbonamento a SKY 894.768 Base rispondenti: possiedono una smart card e hanno acquistato il decoder digitale terrestre 963.575

  31. DURATA DI UTILIZZO NON USER 179.512 10,2% USER LIMITATI 307.809 17,5% USER 1.272.606 72,3% Flusso campione - possiedono smart card - DECODER DIGITALE TERRESTRE 1.710.968 97,2% DECODER SERVIZI TV FASTWEB 48.960 2.8% INCLUDEVA UNA SMART CARD 363.794 21,3% NON INCLUDEVA UNA SMART CARD 1.347.173 78,7% Entrambe Nessuna Non ricorda totale Già possessori 115.768 12,0% Non possessori 847.807 88,0%% Già possessori 24.478 50% Non possessori 24.482 50% Rinnovo 84.263 72,8%% Non rinnovo 31.505 27,2% Sottoscrizione 61.936 7,3% Non sottoscrizione 785.871 92,7% Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo Rinnovo 6.870 21,8% Non rinnovo 24.634 78,2% Sottoscrizione 54.995 7,0% Non sottoscrizione 730.876 93,0% Rinnovo 17.830 72,8% Non rinnovo 6.648 27,7% Sottoscrizione 13.027 53,2% Non sottoscrizione 11.455 46,8%

  32. L’acquisto del decoder digitale

  33. Platform chooser –utenti addizionali

  34. Platform chooser –utenti addizionali Gi Gi à à possessori possessori Non possessori Non possessori Gi Gi à à possessori possessori Non possessori Non possessori 115.768 115.768 847.807 847.807 115.768 115.768 847.807 847.807 D. 6 D. 6 – – A partire dal momento in cui ricevette il contributo per A partire dal momento in cui ricevette il contributo per D. 7 D. 7 – – Nei mesi immediatamente successivi all Nei mesi immediatamente successivi all ’ ’ acquisto acquisto del del l l ’ ’ acquisto del decoder digitale terrestre Lei o qualcuno del suo acquisto del decoder digitale terrestre Lei o qualcuno del suo decoder digitale terrestre effettuato con il contributo statale decoder digitale terrestre effettuato con il contributo statale lei lei nucleo familiare con cui viveva all nucleo familiare con cui viveva all ’ ’ epoca mantenne l epoca mantenne l ’ ’ abbonamento abbonamento o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all ’ ’ epoca epoca sottoscritto con SKY? sottoscritto con SKY? sottoscrisse un abbonamento con SKY? sottoscrisse un abbonamento con SKY? Rinnovo Rinnovo Rinnovo Rinnovo Non rinnovo Non rinnovo Sottoscrizione Sottoscrizione Non sottoscrizione Non sottoscrizione Non rinnovo Non rinnovo Sottoscrizione Sottoscrizione Non sottoscrizione Non sottoscrizione 84.263 84.263 84.263 84.263 31.505 31.505 61.936 61.936 785.871 785.871 31.505 31.505 61.936 61.936 785.871 785.871 D D .8 .8 E se non avesse avuto la possibilit E se non avesse avuto la possibilit à à di di D D .8 .8 E se non avesse avuto la possibilit E se non avesse avuto la possibilit à à di di usufruire del contributo statale per usufruire del contributo statale per usufruire del contributo statale per usufruire del contributo statale per l l ’ ’ acquisto del decoder digitale terrestre lei acquisto del decoder digitale terrestre lei l l ’ ’ acquisto del decoder digitale terrestre lei acquisto del decoder digitale terrestre lei avrebbe rinnovato l avrebbe rinnovato l ’ ’ abbonamento con SKY? abbonamento con SKY? ’ ’ abbonamento con SKY? abbonamento con SKY? avrebbe sottoscritto l Non rinnovo Rinnovo Non rinnovo Non rinnovo Sottoscrizione Sottoscrizione Sottoscrizione Sottoscrizione 31.505 6.870 31.505 31.505 54.995 54.995 54.995 54.995 D. 10 – Se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del D. 10 – Se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder digitale terrestre lei avrebbe acquistato ugualmente un decoder digitale terrestre? decoder digitale terrestre lei avrebbe acquistato ugualmente un decoder digitale terrestre? Non avrebbe acquistato Non avrebbe acquistato 693 18.912 19.605 Platform chooser –utenti addizionali

  35. Fastweb

  36. Fastweb: abbonamento precedente D. FW.1 – Quando ha ricevuto il contributo per l’acquisto del decoder per i servizi televisivi Fastweb Lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca era già abbonato a Fastweb? non era abbonato a Fastweb era già abbonato a Fastweb 24.482 24.478 Base rispondenti: totale decoder per i servizi televisivi Fastweb 48.960 D. FW.2 – Se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder per i servizi televisivi Fastweb lei avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb? avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb 13.027 17.830 non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb 6.648 11.455 Base rispondenti: erano già abbonati a Fastweb 24.478 Base rispondenti: non erano abbonati a Fastweb 24.482

  37. Fastweb: invito o scelta indipendente? D. FW.2 – Se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder per i servizi televisivi Fastweb lei avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb? non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb 30.856 18.104 Base rispondenti: totale decoder per i servizi televisivi Fastweb 48960 avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb 17.830 Utenti ex § (202) Un altro gruppo di consumatori sulla cui scelta può avere inciso la concessione del contributo è quello dei consumatori marginali di televisione a pagamento, cioè di quanti hanno una preferenza debole per i contenuti premium e che potrebbero essere indotti da promozioni e offerte speciali all’acquisto di tali contenuti. La concessione del contributo può aver incrementato l’accesso dei fornitori di digitale terrestre a questo tipo di domanda. 6.648 Base rispondenti: erano già abbonati a Fastweb 24.478

  38. Fastweb: i servizi d’interesse D. FW.3 – Al momento della sottoscrizione dell’abbonamento TV di Fastweb a quali contenuti televisivi era interessato*? 20.928 1.311 3.292 18.241 2.619 16.504 6.017 695 5.330 660 Base: non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb 6.648 Base rispondenti: totale decoder per i servizi televisivi Fastweb 48960

  39. Sintesi dei risultati

  40. Flusso Fastweb Già possessori 24.478 Non possessori 24.482 Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo 11.455 17.830 6.648 13.027 avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb non avrebbe sottoscritto un abbonamento per i servizi televisivi di Fastweb

  41. Appendice – campione totale-

  42. Presenza di Sky al momento delle richiesta del contributo Campione totale D. 5 – Quando ha ricevuto il contributo per l’acquisto del decoder digitale terrestre Lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca aveva già sottoscritto un abbonamento con SKY? non possedeva abbonamento a SKY 1.477.547 aveva già sottoscritto un abbonamento con SKY 233.421 Base rispondenti: totale hanno acquistato il decoder digitale terrestre 1.710.967

  43. Rinnovo di Sky nei mesi successivi Campione totale D. 6 – A partire dal momento in cui ricevette il contributo per l’acquisto del decoder digitale terrestre Lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca mantenne l’abbonamento sottoscritto con SKY? mantenne l'abbonamento sottoscritto con SKY 182.990  non mantenne l'abbonamento sottoscritto con SKY 50.431 Base: al momento della richiesta del contributo avevano già abbonamento a SKY attivo 233.421

  44. Attivazione di Sky nei mesi successivi Campione totale D. 7 – Nei mesi immediatamente successivi all’acquisto del decoder digitale terrestre, effettuato con il contributo statale, lei o qualcuno del suo nucleo familiare con cui viveva all’epoca, sottoscrisse un abbonamento con SKY? non sottoscrissel'abbonamento con SKY 1.367.820 sottoscrisse l'abbonamento con SKY 109.727 Base: al momento della richiesta del contributo non avevano abbonamento a SKY 1.477.547

  45. Rinnovo di Sky in assenza del contributo statale Campione totale D.8 E se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder digitale terrestre lei avrebbe rinnovato l’ abbonamento con SKY? non avrebbe rinnovato l'abbonamento con SKY 38.847 avrebbe rinnovato l'abbonamento con SKY 11.584 Base: possiedono una smart card, avevano già abbonamento a SKY e non l’hanno rinnovato dopo aver ricevuto il contributo 50.431

  46. Attivazione di Sky in assenza del contributo statale Campione totale D. 9 – E se non avesse avuto la possibilità di usufruire del contributo statale per l’acquisto del decoder digitale terrestre lei avrebbe sottoscritto un abbonamento con SKY? avrebbe sottoscritto l'abbonamento con SKY 77.120 non avrebbe sottoscritto un abbonamento con SKY 1.290.700 Base: non avevano un abbonamento a SKY e non l’hanno sottoscritto dopo aver ricevuto il contributo 1.367.820

  47. Platform chooser Campione totale In assenza del contributo avrebbero rinnovato o sottoscritto l’abbonamento a SKY mancato rinnovo causa contributo 11.584 mancata sottoscrizione causa contributo Totale 88.704 77.120 Utenti ex § (200) Esisteva però un certo numero di consumatori interessati ai contenuti premium (televisione a pagamento) i quali hanno dovuto scegliere tra i due fornitori di digitale terrestre disponibili sul mercato (ossia Mediaset e Telecom Italia), il fornitore satellitare e Fastweb; il contributo può avere avuto una certa influenza nell’orientare la scelta di questi consumatori. Non avrebbero rinnovato o sottoscritto un’abbonamento a SKY 1.622.263 Base rispondenti: possiedono una smart card e hanno acquistato il decoder digitale terrestre 1.710.967

  48. Sintesi dei risultati

  49. DURATA DI UTILIZZO NON USER 179.512 10,2% USER LIMITATI 307.809 17,5% USER 1.272.606 72,3% Flusso campione totale DECODER DIGITALE TERRESTRE 1.710.968 97,2% DECODER SERVIZI TV FASTWEB 48.960 2.8% INCLUDEVA UNA SMART CARD 363.794 21,3% NON INCLUDEVA UNA SMART CARD 1.347.173 78,7% Entrambe Nessuna Non ricorda totale Già possessori 233.421 13,6% Non possessori 1.477.547 86,4% Già possessori 24.478 50% Non possessori 24.482 50% Rinnovo 182.990 78,9% Non rinnovo 50.431 21,6% Sottoscrizione 109.207 7,4% Non sottoscrizione 1.367.820 92,6% Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo Decisione in assenza del contributo Rinnovo 11.584 23,0% Non rinnovo 38847 77,0% Sottoscrizione 77.120 5,6% Non sottoscrizione 1.290.700 94,4% Rinnovo 17.830 72,8% Non rinnovo 6.648 27,7% Sottoscrizione 13.027 53,2% Non sottoscrizione 11.455 46,8%

More Related