1 / 19

 Έ ρος , demone mediatore

 Έ ρος , demone mediatore. Giovanni Reale. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone. Merenda Somma Alice IIIB as. 2007/’08. Giovanni Reale, Eros demone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone, Rizzoli, Milano 1997

holland
Télécharger la présentation

 Έ ρος , demone mediatore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Έρος,demone mediatore Giovanni Reale Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone Merenda Somma Alice IIIB as. 2007/’08

  2. Giovanni Reale, Eros demone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone, Rizzoli, Milano 1997 • Platone, Simposio, a cura di Giovanni Reale, Bompiani 200 • Eva Cantarella, L’amore è un dio, Feltrinelli 2007 • Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, BUR 1995 • http://www.filosofico.net/Platone a cura di Diego Fusaro Merenda Somma Alice IIIB

  3. Il Simposio:un gioco di maschere emblematico e sublime «Tutto ciò che è profondo ama la maschera» (Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male) «Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno ad ogni spirito profondo cresce una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà» (ibidem) Merenda Somma Alice IIIB

  4. Funzioni delle maschere del Simposio • Incarnare le varie correnti di pensiero • Indicare per contrasto la Verità ultimativa rivelata ‘da Socrate’ • Conferire maggiore libertà espressiva a Platone Merenda Somma Alice IIIB

  5. Fedro Eros Alcibiade Pausania Erissimaco Socrate Diotima Aristofane Agatone Merenda Somma Alice IIIB

  6. Fedro • Letterato, retore dilettante, intelligente • Non abile nel fare discorsi propri Dimensione politico-sociale di Eros • Eros dio più antico • Suscita desideri d’onore • Fonte di virtù Merenda Somma Alice IIIB

  7. Pausania • Raffinato retore politico Fondamento eticodell’amore. Eros volgare / Eros celeste Pederastia: • Amante dona propria saggezza al giovane • Giovane riceve virtù e dona propri favori Eros teso verso la virtù Merenda Somma Alice IIIB

  8. Erissimaco • Medico greco Dimensione cosmica dell’Eros amori buoni e amori cattiviin tutte le cose « Eros ha una potenza universale» Eros/Amore buono = armonia negli opposti «l’amore degli uomini non è altro che un riflesso (…) della struttura ontologica di tutta quanta la realtà, e dei suoi nessi fondativi» Merenda Somma Alice IIIB

  9. Aristofane • Maschera della Musa dell’arte della commedia Gioco metaforico → concetti essenziali delle dottrine non scritte di Platone Mito degli uomini-sfera Uno / Diade Eros = aspirazione all’Uno Merenda Somma Alice IIIB

  10. Fedro Eros Alcibiade Pausania Erissimaco Socrate Diotima Aristofane Agatone Merenda Somma Alice IIIB

  11. Aristofane • Maschera della Musa dell’arte della commedia Gioco metaforico → concetti essenziali delle dottrine non scritte di Platone Mito degli uomini-sfera Uno / Diade Eros = aspirazione all’Uno «l’intero è la somma di due parti, o è qualcosa di ulteriore e di più alto?» Merenda Somma Alice IIIB

  12. Il discorso di Aristofane e i messaggi truccati delle platoniche “dottrine non scritte” • scritto è mezzo per richiamare cose già apprese • scritto è gioco sublime • dissenso per le teorie sul Bene (limitate all’Accademia ma trapelate) →per alludere/comunicare → maschera Aristofane-Musa della commedia • uso di immagini potenti • derisione/beffa di chi ride/non comprende Merenda Somma Alice IIIB

  13. Maschera della Musa dell’arte poetica della tragedia 1)natura, essenza di Eros 2)conseguenze elencazione attributi di Eros Agatone Impostazione perfetta del problema Incapacità di risolverlo correttamente Eros=il dio più felice, bello, buono, giovane, delicato, leggiadro; è giusto,ècoraggioso, è temperante, è sapiente. « dissolvendo il contenuto in una musica di parole» contro-modello di Socrate-Diotima Merenda Somma Alice IIIB

  14. Socrate • Incarnazione del filosofo-dialettico per eccellenza • Cambio criterio: verità anziché bellezza formale • Dialogo con Agatone / assunzione premesse di Agatone • Punti essenziali: • Eros è amore di alcunché • Eros è amore di qualcosa di cui si sente la mancanza • Ciò di cui Eros ha desiderio sono le cose belle e buone • Esposizione dialogo con Diotima di Mantinea Merenda Somma Alice IIIB

  15. Diotima di Mantinea • Sacerdotessa indovina → rivelazioni sacre Socrate = ignorante Diotima = sapiente Socrate = Agatone Diotima = Socrate = Platone → Socrate è confutato da Diotima = Agatone è confutato da Socrate/Platone Merenda Somma Alice IIIB

  16. Le Verità del discorso di Diotima Eros desidera cose belle e buone → non le possiede totalmente → non è né bello né buono Λ non è né brutto né cattivo → è «intermedio», «mediatore» fra due realtà «in modo che il tutto sia ben collegato con se medesimo» Dimensione verticale Dimensione orizzontale E. è «demone mediatore» E. è «sintesi di forze opposte» dio ↔ uomo (Eros figlio di Penia e Poros) → è «intermedio», «mediatore» fra sapienza e ignoranza Merenda Somma Alice IIIB

  17. Le Verità del discorso di Diotima Eros desidera cose belle e buone → non le possiede totalmente → non è né bello né buono Λ non è né brutto né cattivo → è «intermedio», «mediatore» fra due realtà «in modo che il tutto sia ben collegato con se medesimo» Dimensione verticale Dimensione orizzontale E. è «demone mediatore» E. è «sintesi di forze opposte» dio ↔ uomo (Eros figlio di Penia e Poros) → E. è «intermedio», «mediatore» fra sapienza e ignoranza → E. è legame dell’essere (*Erissimaco/Eraclito) → E. è motore di ogni azione umana → ogni azione umana tesa al bene Merenda Somma Alice IIIB

  18. Il Bello = la più alta manifestazione del BeneEros = forza dinamica di ascesa conoscitiva • Il bello fisico, • il bello delle anime, • il bello delle attività umane e delle leggi, • la bellezza delle scienza, • il Bello assoluto. →Eros mediatore fra dimensione fisica e meta-fisica «Fino a queste cose d’amore forse, o Socrate, anche tu potrai essere iniziato, ma a quelle perfette e alla più alta iniziazione cui tendono anche queste, se si procede in modo giusto, non so se tu saresti capace di essere iniziato» (209 E – 210 A) Merenda Somma Alice IIIB

  19. Alcibiade • Uomo che respinge verità socratica sull’Eros «in cambio dell’apparenza del bello, tu cerchi di guadagnarti la verità del bello, e veramente credi di scambiare armi di bronzo con armi d’oro»(218 E – 219 A) Alcibiade crede che con l’eros fisico si possa acquistare tutto, anche ciò che lo trascende Merenda Somma Alice IIIB

More Related