1 / 26

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA Mestre (Venezia), 27 febbraio 2003

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA Mestre (Venezia), 27 febbraio 2003. LE PATOLOGIE TRATTATE PRESSO L’OTI MEDICALE VICENZA DAL 1999 AL 2002: IL PERCHÉ DELLE GUARIGIONI RITARDATE. L.Ditri - OTI Medicale Vicenza. DATI GENERALI 1999 - 2002. PAZIENTI TRATTATI: 2.160

Télécharger la présentation

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA Mestre (Venezia), 27 febbraio 2003

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO DI AGGIORNAMENTO IN OSSIGENOTERAPIA IPERBARICAMestre (Venezia), 27 febbraio 2003 LE PATOLOGIE TRATTATE PRESSO L’OTI MEDICALE VICENZA DAL 1999 AL 2002: IL PERCHÉ DELLE GUARIGIONI RITARDATE. L.Ditri - OTI Medicale Vicenza

  2. DATI GENERALI1999 - 2002 PAZIENTI TRATTATI: 2.160 TRATTAMENTI EFFETTUATI: 52.992

  3. PATOLOGIE TRATTATE (1) • MALATTIA DA DECOMPRESSIONE - MDD • EMBOLIA GASSOSA ARTERIOSA • INTOSSICAZIONI DA CO • GANGRENA GASSOSA DA CLOSTRIDI • INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI • LESIONI DA SCHIACCIAMENTO • LESIONI DA RADIAZIONI • OSTEOMIELITE CRONICA REFRATTARIA

  4. PATOLOGIE TRATTATE (2) • TRAPIANTI CUTANEI A RISCHIO • FRATTURE A RISCHIO • REIMPIANTO ARTI O SEGMENTI • OSTEONECROSI ASETTICA • INSUFFICIENZE VASCOLARI PERIFERICHE • ALGODISTROFIA (MORBO DI SUDECK) • PSEUDOARTROSI INFETTA

  5. INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI N. PZ: 383 SEDUTE:7821 MEDIA: 20.4 L.G. OTI: 30 L.G. INT: 30

  6. INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLICAUSE DI RITARDATA GUARIGIONE • SCARSA CONOSCENZA E/O COMPLIANCE DEL MEDICO PRESCRIVENTE VERSO L’OTI: • RITARDO INIZIO OTI • INSUFFICIENTE N. SEDUTE • DIAGNOSI NON CORRETTA • SCARSA COMPLIANCE DEL PZ • MEDICAZIONE SBAGLIATA - DILAZIONATA • MANCATA ADOZIONE DI PRESIDI DI PROTEZIONE

  7. INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE N. PZ: 85 N: SEDUTE: 1119 MEDIA: 13.16

  8. LESIONI DA SCHIACCIAMENTO N. PZ: 43 N.SEDUTE: 517 MEDIA: 12.02 L.G. OTI:10-12 L.G. INT: 12

  9. LESIONI DA SCHIACCIAMENTO

  10. LESIONI DA SCHIACCIAMENTOCAUSE DI RITARDATA GUARIGIONE • SCARSA CONOSCENZA E/O COMPLIANCE DEL MEDICO PRESCRIVENTE VERSO L’OTI: • RITARDO INIZIO OTI • INSUFFICIENTE N. SEDUTE • SCARSA COMPLIANCE DEL PZ • MEDICAZIONE SBAGLIATA-DILAZIONATA

  11. GANGRENA GASSOSA • N. PZ: 2 • N. SEDUTE COMPLESSIVE: 40 • MEDIA: 20 • L.G.OTI: 30 • L.G. INT: 30 • GUARITI: 100%

  12. RADIOLESIONI N. PZ: 24 N.SEDUTE: 768 MEDIA: 32 L.G. OTI: 15-70 L.G. INT: 60

  13. RADIOLESIONI

  14. RADIOLESIONICAUSE DI RITARDATA GUARIGIONE • SCARSA CONOSCENZA E/O COMPLIANCE DEL MEDICO PRESCRIVENTE VERSO L’OTI: • RITARDO INIZIO OTI • INSUFFICIENTE N. SEDUTE • TIMORE PER UNA RECIDIVA DEL TUMORE INDOTTA DALL’OTI • SCARSA COMPLIANCE DEL PZ • MEDICAZIONE SBAGLIATA-DILAZIONATA • RECIDIVA DEL TUMORE NON INDOTTA DALL’OTI

  15. OSTEONECROSI ASETTICA N. PZ: 202 N.SEDUTE: 10.285 MEDIA: 50.9 L.G. OTI: 60 L.G. INT: ?

  16. OSTEONECROSI ASETTICA

  17. OSTEONECROSI ASETTICACAUSE DI RITARDATA GUARIGIONE • SCARSA CONOSCENZA E/O COMPLIANCE DEL MEDICO PRESCRIVENTE VERSO L’OTI: • RITARDO INIZIO OTI • INSUFFICIENTE N. SEDUTE • SCARSA COMPLIANCE DEL PZ • MANCATO SCARICO

  18. ALGODISTROFIA (M. di Sudeck) N. PZ: 178 N.SEDUTE: 5.617 MEDIA: 31.55 L.G. OTI: 30-40

  19. ALGODISTROFIA (M. di Sudeck)

  20. ALGODISTROFIA (M.di Sudeck)CAUSE DI RITARDATA GUARIGIONE • SCARSA CONOSCENZA E/O COMPLIANCE DEL MEDICO PRESCRIVENTE VERSO L’OTI: • RITARDO INIZIO OTI • INSUFFICIENTE N. SEDUTE • SCARSA COMPLIANCE DEL PZ • ESTESE E CONSOLIDATE LESIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE E NEUROLOGICHE

  21. ULCERE FLEBOSTATICHE N. PZ: 83 N.SEDUTE: 3006 MEDIA: 36.2 L.G.OTI: 20 L.G.INT: 20

  22. ULCERE FLEBOSTATICHE

  23. ULCERE FLEBOSTATICHE CAUSE DI RITARDATA GUARIGIONE • SCARSA CONOSCENZA E/O COMPLIANCE DEL MEDICO PRESCRIVENTE VERSO L’OTI: • RITARDO INIZIO OTI NELLE ULCERE INFETTE • OTI QUALE ULTIMA RISORSA • PAZIENTE PARCHEGGIATO • SCARSA COMPLIANCE DEL PZ • DIAGNOSI NON CORRETTA • MEDICAZIONE SBAGLIATA-DILAZIONATA • MANCATA ELASTOCOMPRESSIONE ! ! ! !

  24. CONCLUSIONI (1) • MAGGIORE ATTENZIONE NELLA SELEZIONE DEI PAZIENTI, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA LA DIAGNOSI CORRETTA • MIGLIORAMENTO DELLO SCAMBIO DI DATI CON IL COLLEGA CURANTE

  25. CONCLUSIONI (2) • MAGGIOR INFORMAZIONE AI COLLEGHI CURANTI • MAGGIOR INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE • STIMOLO ALL’UNIVERSITA’ SULL’INSEGNAMENTO DELLA CURA DELLE ULCERE DIFFICILI

More Related