1 / 15

La cinetica enzimatica

La cinetica enzimatica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Temperatura pH Concentrazione dell’enzima Concentrazione del substrato Nel caso di enzimi allosterici anche la presenza di modulatori positivi e negativi. Temperatura. pH. [E]. [S].

issac
Télécharger la présentation

La cinetica enzimatica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La cinetica enzimatica

  2. Fattori che influenzano la velocità di reazione • Temperatura • pH • Concentrazione dell’enzima • Concentrazione del substrato • Nel caso di enzimi allosterici anche la presenza di modulatori positivi e negativi

  3. Temperatura

  4. pH

  5. [E]

  6. [S] • Se mettiamo in grafico V in funzione di [S], troviamo che: • A bassi valori di [S], la velocità V, aumenta quasi linearmente con l’aumentare di [S]. • Ma come [S] aumenta, gli aumenti di V diventano via via più piccoli (iperbole rettangolare). • L’asintoto rappresenta la velocità massima della reazione,Vmax • La concentrazione di substrato che produce una V che è la metà di Vmax è detta costante di Michaelis-Menten, Km.

  7. Grafico di Michaelis-Menten

  8. Aspetti importanti della cinetica di Michaelis-Menten L’equazione di Michaelis-Menten è la seguente: Vmax è la velocità limitante per concentrazioni di S tendenti all’infinito Km è la concentrazione di S che fa assumere alla reazione metà della velocità massima ed è espressa in Moli o millimoli o micromoli. Per verificare, poni [S] uguale a Km nell’equazione; cancella i termini uguali e ottieni V=Vmax/2.

  9. Calcolo dei parametri cinetici Vmax e Km • Dal grafico di MM non è agevole calcolare la velocità massima della reazione, perché alle alte [S] la curva ha un andamento asintotico. Per questo si usa l’elaborazione di Lineweaver-Burk che permette di linearizzare l’equazione tramite il calcolo dei doppi reciproci.

  10. Grafico di Lineweaver-Burk

  11. Significato delle costanti cinetiche • Lo studio della cinetica enzimatica è importante per vari motivi: • Aiutano a comprendere come lavorano gli enzimi • Aiutano a comprendere come lavorano in vivo: le costanti cinetiche Km e Vmax, sono di estrema importanza per capire come gli enzimi si coordinano tra loro a livello metabolico • Permettono confronti tra organi e tra specie • Possono essere usate a scopo clinico-diagnostico

  12. gluconeogenesi pir ac-CoA cit asp oxa mal Krebs L’ossalacetato si forma nel mitocondrio ad opera della malico deidrogenasi (1) e della piruvato carbossilasi (2). Viene consumato dalla citrato sintasi (3) e dalla via gluconeogenetica (4) la aspartato transaminasi (5) trasforma l’ossalacetato in aspartato (e viceversa). 4 2 3 1 5

  13. Significato di Km nell’omeostasi del glucosio • [Glucosio] plasma: circa 5mM • Glucosio + ATP Glucosio-6-P +ADP • Km glucosio per GK epatica=15mM • Km glucosio per HK cervello=0,01 mM • A parità di concentrazione di ATP (circa 1 mM) come saranno le velocità di GK e HK?

  14. Significato Km

More Related