1 / 38

I D.R.G. s : inquadramento generale e logica di attribuzione

I D.R.G. s : inquadramento generale e logica di attribuzione. I sistemi di classificazione dei pazienti ricoverati sono finalizzati a identificare gruppi di pazienti omogenei per caratteristiche cliniche e assistenziali. Sistemi isoseverità

jaclyn
Télécharger la présentation

I D.R.G. s : inquadramento generale e logica di attribuzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I D.R.G.s : inquadramento generale e logica di attribuzione

  2. I sistemi di classificazione dei pazienti ricoverati sono finalizzati a identificare gruppi di pazienti omogenei per caratteristiche cliniche e assistenziali Sistemi isoseverità Orientati a identificare pazienti omogenei per gravità di condizioni cliniche, descrivono la severità di una specifica malattia per valutarne l’evoluzione nel corso del ricovero ospedaliero Sistemi isorisorse Orientati a identificare pazienti omogenei per profili di trattamento e risorse consumate, descrivono la complessità dell’assistenza prestata e l’entità delle risorse consumate

  3. SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI RICOVERATI Diagnosis Related Complessità della Groups (DRG) assistenza prestata Patient Management Complessità della Categories (PMC) assistenza necessaria Disease Staging (DS) All-Patient Refined (APR) Sistemi isorisorse Sistemi isoseverità

  4. CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE • - definizione di classi basata su informazioni routinariamente raccolte (SDO); • numero di classi gestibile (centinaia e non migliaia); • simile intensità nell’assorbimento di risorse entro una data classe (al fine di stabilire una relazione tra case mix di un ospedale e risorse consumate); • somiglianza tra pazienti, entro una data classe, da un punto di vista clinico (coerenza clinica)

  5. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 1° raggruppare e organizzare tutti i codici ICD9CM per specialità mediche o per organo-sistemi 23 (+2) MACROCATEGORIE ESAUSTIVE (comprendono tutti i codici ICD9CM) ESCLUSIVE (ogni codice ICD9CM è rappresentato in una sola categoria) MDCs(Major Diagnostic Categories)

  6. MDCs (Major Diagnostic Categories) • le MDC contengono circa 12.000 codici diagnostici individuali ICD9CM (12.432 nell’ICD9CM versione 2007) • le diagnosi comprese in ogni MDC corrispondono ad un singolo organo-sistema e sono associate ad una particolare specialità clinica • ogni MDC è stata creata per corrispondere ad un sistema – organo maggiore

  7. MDCs (Major Diagnostic Categories) • per le patologie/disturbi non riconducibili alle MDC organo specifiche sono state create le MDC residuali (es. MDC 18 Malattie infettive e parassitarie sistemiche o in sedi non specificate)

  8. MDCs (Major Diagnostic Categories) • Malattie e disordini del sistema nervoso • Malattie e disordini dell’occhio • Malattie e disordini dell’orecchio, del naso e della gola • Malattie e disordini dell’apparato respiratorio • Malattie e disordini del sistema circolatorio • Malattie e disordini dell’apparato digestivo • Malattie e disordini del sistema epatobiliare e del pancreas • Malattie e disordini del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo

  9. MDCs (Major Diagnostic Categories) 9. Malattie e disordini della cute, del tessuto sottocutaneo e del seno 10. Malattie e disordini endocrini, nutrizionali e metabolici 11. Malattie e disordini del rene e del tratto urinario 12. Malattie e disordini del sistema riproduttivo maschile 13. Malattie e disordini del sistema riproduttivo femminile 14. Gravidanza, parto, puerperio 15. Neonati, anche in condizioni particolari originate nel periodo perinatale 16. Malattie e disordini del sangue, degli organi per la formazione del sangue e disordini immunologici

  10. MDCs (Major Diagnostic Categories) 17. Malattie e disordini mieloproliferativi e neoplasmi scarsamente differenziati 18. Malattie infettive e parassitarie (sistemiche o in sedi non specificate) 19. Malattie e disordini mentali 20. Alcool/Uso di droga ed alcool/disordini mentali ed organici causati da droga 21. Traumatismi e avvelenamenti 22. Ustioni 23. Altri fattori che influenzano lo stato di salute 24. Traumatismi multipli 25. Infezione da HIV Pre-MDC

  11. Pre-MDC Ricoveri che, contenendo patologie o interventi particolari, quali traumatismi multipli, HIV,trapianti e tracheostomie, vengono attribuiti ai DRG specifici prima dell’attribuzione a una MDC

  12. Pre-MDC 103 trapianto di cuore – 480 trapianto di fegato – 481 trapianto di midollo – 482 tracheostomia per diagnosi relative a faccia, bocca e collo - 495 trapianto di polmone - 512 trapianto combinato di pancreas/rene - 513 trapianto di pancreas

  13. Pre-MDC 541 ossigenazione extracorporea a membrane o tracheostomia con ventilazione meccanica ≥ 96 ore o diagnosi principale non relativa a faccia, bocca e collo con intervento chirurgico maggiore – 542 Tracheostomia con ventilazione meccanica ≥ 96 ore o diagnosi principale non relativa a faccia, bocca e collo senza intervento chirurgico maggiore

  14. Identificazione di caratteristiche aggiuntive del paziente che potessero avere consistenti effetti sul consumo di risorse

  15. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 2° la presenza di una procedura chirurgica ha un consistente effetto sul consumo di risorse per lo specifico paziente Le MDC sono state suddivise in gruppi medici e chirurgici Sono stati considerati chirurgici i pazienti sottoposti a una procedura che ha richiesto l’occupazione della sala operatoria e, tra queste, quelle meritevoli di rilevazione in termini di impegno di sala operatoria

  16. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 2° i pazienti vengono definiti sulla base di una precisa procedura chirurgica i pazienti possono essere sottoposti a più di una procedura chirurgica, ma non possono essere assegnati a più di una classe chirurgica entro ogni MDC sono state definite le classi per ordine gerarchico in base all’assorbimento di risorse (Maggiore, Minore, Altri interventi, Intervento non correlato DP)

  17. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 2° i pazienti con procedure multiple vengono assegnati alla classe chirurgica più alta nella gerarchia • Es. CLASSI CHIRURGICHE NELLA MDC 13: • Eviscerazione pelvica, isterectomia radicale e vulvectomia radicale; • interventi utero e annessi; • interventi ricostruttivi; • interventi su vagina, cervice e vulva; • laparoscopia e interruzione delle tube con incisione • …….

  18. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 2° i pazienti senza intervento chirurgico vengono inclusi nelle classi mediche: • neoplasie • diagnosi specifiche • segni e sintomi • altre diagnosi

  19. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 3 ° il gruppo di esperti ha valutato se la presenza di complicanze o comorbosità potessero consistentemente influenzare il consumo di risorse. COMPLICANZE O COMORBOSITA’: condizione che, in combinazione con una specifica diagnosi principale, causa un incremento nella durata della degenza di almeno 1 giorno in almeno il 75% dei pazienti

  20. OPERAZIONI PER COSTRUIRE I DRGS 4 ° età 5 ° stato del paziente alla dimissione

  21. Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali – 18 dicembre 2008 “Aggiornamento dei sistemi di classificazione adottati per la codifica delle informazioni cliniche contenute nella scheda di dimissione ospedaliera e per la remunerazione delle prestazioni ospedaliere”

  22. art. 1 le informazioni di carattere clinico contenute nella scheda di dimissione ospedaliera, quali la diagnosi principale … devono essere codificate utilizzando la classificazione internazionale delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche, versione italiana 2007 della International Classification of Disease – 9° revision – Clinical Modification (ICD9CM), e le successive modificazioni e integrazioni, o le eventuali revisioni

  23. art. 2 ai fini della remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera è adottata la versione 24 del sistema di classificazione delle prestazioni ospedaliere Diagnosis Related Groups (DRG) …

  24. art. 3 il sistema di classificazione delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche e il sistema di classificazione delle prestazioni ospedaliere che vi fa riferimento sono aggiornati con periodicità biennale a decorrere dal 1° gennaio 2009

  25. Versione 24 538 DRG (1 – 579) • ICD9CM 2007 12.432 diagnosi 3.733 procedure

  26. Il software che consente l’attribuzione del DRG è il GROUPER

  27. Requisiti del Grouper sono: - Un solo record per dimissione - Diagnosi Principale (ICD9CM) - Diagnosi secondarie, se presenti (fino a 5) - Intervento o procedure, se presenti (1 IP, fino a 5 procedure/interventi);

  28. - età (0-124) - sesso (1 maschio, 2 femmina) - stato alla dimissione 1 domicilio 2 trasf. altro IRC 3 volontario 4 decesso 5 dim. protetta 6 dimissione stesso IRC altro regime

  29. Logica di attribuzione Pre – MDC ( 24, 25, trapianto di cuore, polmone, fegato, midollo, rene, pancreas, tracheostomia) Diagnosi Principale

  30. Logica di attribuzione MDC Intervento chirurgico sì no DRG chirurgico DRG medico

  31. Logica di attribuzione DRG chirurgico Maggiore Minore Altri interventi Intervento non correlato DP Tipo di intervento

  32. Logica di attribuzione DRG medico Neoplasie Diagnosi specifiche Sintomi Altre diagnosi Diagnosi Principale

  33. MDC 8 Paziente n° 1: Età 80 aa Sesso maschio DP 820.03 frattura della base del collo del femore DS 250.02 diabete scompensato Int.Chir. 79.05 riduzione incruenta Tipo di dimissione: trasf. Paziente n° 2: Età 80 aa Sesso maschio DP 820.03 frattura della base del collo del femore DS 250.02 diabete scompensato Int.Chir. 79.35 riduzione cruenta di fr. femore Tipo di dimissione: trasf

  34. Paziente n° 1 MDC8 DP 820.03 Int.chir. 79.05 Fratture di femore 235 no OR proc. DP Fratture di anca e pelvi 236 Partizioni mediche sì Osteomielite 238 Segni e sintomi Partizioni chirugiche 248

  35. Paziente n° 2 MDC8 DP 820.03 Int.chir. 79.35 Int. anca e femore eccetto art.magg. sì sì OR proc. Età >17 no Partizioni chirurgiche amputazione 213

  36. Paziente n° 2 210 sì Complicanze e/o comorbosità Int. anca e femore eccetto art.magg. sì Età >17 211 no 212

  37. Paziente n° 1 DRG 235 fratture del femore Paziente n° 2 DRG 210 interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori, età>17 aa con CC

More Related