1 / 74

LA COSCIENZA

2. . Le opere della coscienza: Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista.Il momento presente: A partire dalla teoria psicoanalitica offre una prospettiva inedita del cambiamento terapeutico, focalizzata sull'analisi del momento presente.Coscienza, sogno e memoria:

jaden
Télécharger la présentation

LA COSCIENZA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 LA COSCIENZA Bibliografia: G. Liotti, Le opere della coscienza, Raffaello Cortina Editore, 2001, Milano. Bottini Roberto; Battaggia Lucia; Colussi Loris D. N. Stern, Il momento presente, Raffaello Cortina Editore, 2004, Milano. Baron Mariangela; Darra Laura; Fusari Silvia M.Mancia, Coscienza, sogno e memoria, ed. Borla, 1998, Roma. Giuliano Marilena; Markievitch Jakobs Riki; Cicia Paola.

    2. 2 Le opere della coscienza: Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista. Il momento presente: A partire dalla teoria psicoanalitica offre una prospettiva inedita del cambiamento terapeutico, focalizzata sullanalisi del momento presente. Coscienza, sogno e memoria: Tentativo di integrazione tra neuroscienze e psicoanalisi, focalizzandosi su questi tre aspetti.

    3. Giovanni Liotti LE OPERE DELLA COSCIENZA Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista

    4. Introduzione alla teoria cognitivo-evoluzionista Nel panorama attuale della ricerca psicologica e psicoterapeutica, rivestono un ruolo primario: 1) L'interesse rinnovato per la coscienza 2) L'indagine sulla regolazione delle emozioni. Lo studio della coscienza La coscienza non va considerata come una monolitica entit, separata dai processi mentali inconsci attraverso la barriera della rimozione, ma piuttosto come un processo composito, mutevole, che si pone in continuit con la mente incoscia

    5. COGNITIVISMO, COSCIENZA EMOZIONI Le opere della coscienza si considerano interconnesse dinamicamente con le attivit mentali inconsce nel senso di un continuo e reciproco scambio e non, come voleva la psicoanalisi classica, nel senso della difesa dell'angoscia PSICOANALISI CLASSICA Indagare come un contenuto mentale cosciente possa essere rimosso nell'inconscio per difesa dall'angoscia COGNITIVISMO Studiare i modi in cui alcune attivit mentali non riescono ad acquisire la qualit della coscienza anche laddove sarebbe importante che ci avvenisse

    6. COGNITIVISMO, COSCIENZA EMOZIONI Tema centrale del cognitivismo quindi l'organizzazione della conoscenza, consapevole ed inconsapevole. QUALE TEORIA DELLA MOTIVAZIONE PER IL COGNITIVISMO?

    7. I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA TEORIA EVOLUZIONISTA L'uomo possiede fin dalla nascita una serie di disposizioni o tendenze innate, relative a diverse forme di attivit mentali e di comportamenti diretti alle mete, che sono frutto della lunga storia di evoluzione dei primati. Queste disposizioni differiscono dal classico modo di concepire gli istinti per diverse ragioni.

    8. I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA TEORIA EVOLUZIONISTA 1) Concettualizzabili come sistemi di regolazione del comportamento 2) Suscettibili di essere plasmate dall'apprendimento e dalla cognizione 3) Riguardano non solo i bisogni corporei e la riproduzione, ma anche le forme basilari di interazione sociale 4) Non richiedono la coscienza per operare 5) Vi reciproca influenza tra operazioni coscienti e disposizioni innate 6) Le disposizoni innate alla relazione sociale, divengono coscienti in forma di esperienze emozionali

    9. COME COMPRENDERE LA PSICOPATOLOGIA IN QUESTA PROSPETTIVA? Innanzi tutto, dobbiamo analizzare LE OPERE DELLA COSCIENZA

    10. LA CONOSCENZA DI SE', SIGNIFICATI, OPERE, METAFORE La conoscenza di s la pi grande opera della coscienza. Vi sono due tipi di conoscenza: -Implicita (knowing how) -Esplicita (knwing that)

    11. LA CONOSCENZA IMPLICITA, SAPERE COME. Il sapere come costituito da schemi senso-motori ed emozionali che prescindono dal linguaggio -Conoscenza implicita che richiede apprendimento (Andare in bicicletta, nuotare, Etc..) -Conoscenza implicita a base innata (Sorriso, ricerca del capezzolo nel neonato, etc.) Se c' tempo, parlare delle emozioni primarie e del rapporto emozioni-esperienza soggettivaSe c' tempo, parlare delle emozioni primarie e del rapporto emozioni-esperienza soggettiva

    12. LA CONOSCENZA ESPLICITA E IL LINGUAGGIO Il sapere che la conoscenza che si rende esplicita attraverso un lessico Conoscenza (o memoria) semantica Memoria (Noetica, atemporale) Auto- Conoscenza (o memoria) episodica Biografica (Autonoetica, temporale) La memoria semantica si avvale di un primato temporale ed epistemologico su quella episodica

    13. Enunciato noetico atemporale Titti piange, mamma viene Enunciato autonoetico temporale Ieri mamma bua, non viene, viene pap ieri quando Titti piange Il bambino sembra compiere un percorso che va dall'implicito al semantico all'episodico Il cognitivismo attribuisce un ruolo centrale nel corso dello sviluppo conoscitivo, alla conoscenza semantica. Memoria semantica dunque quasi sinonimo di rappresentazione e organizzazione gerarchica della conoscenza, attraverso la costruzione di strutture di significato, nella mente umana

    14. Se l'assunto fondamentale del cognitivismo riguardante la centralit della conoscenza semantica corretto, uno dei modi pi promettenti di avvicinarsi alla comprensione della psicopatologia consister nello studiare: 1) eventuali disconnessione tra conoscenza episodica e conoscenza semantica di s 2) eventuali ostacoli ai processi per cui la conoscenza implicita pu diventare, almeno in parte, esplicita

    15. INCOERENZA FRA MEMORIA EPISODICA E CONOSCENZA SEMANTICA Bowlby Studiare la psicopatologia in chiave di dissociazione tra diversi sistemi mnestici La possibilit suggerita da Bowlby era che ricordi episodici negativi nella relazione con i genitori venissero tagliati fuori dalla coscienza perch questa era occupata da conoscenze semantiche idealizzate dei genitori stessi Il motivo di questa dissociazione da ricercare pi nelle pressioni interpersonali che nell'angoscia generata da pulsioni inaccettabili Ricordarsi pag 26 e 27, AAI, riprodursi dello stile transgenerazionale, Ricordarsi pag 26 e 27, AAI, riprodursi dello stile transgenerazionale,

    16. IL grado di successo del lavoro mentale che conduce alla conoscenza di s dipende in ampia misura dal tipo di relazione che, negli anni formativi della vita, l'essere umano stabilisce con le figure di attaccamento. E quindi importante che la conoscenza semantica e quella episodica nei confrontidelle FdA sia congruente. Grazie alla comune appartenenza all'ambito del linguaggio facile intuire come m.semantica e m.episodica si influenzino reciprocamente. Meno facile intuire quali siano le connessioni funzionali fra conoscenza implicita e dichiarativa.

    17. Come si passa dal linguaggio corporeo delle emozioni e delle sequenze procedurali, alla parola che tenta di descriverle e inserirle nell'organizzazione dei significati? Quali influenze possono distorcere questo processo, con quali conseguenze sul piano della psicopatologia? La conoscenza implicita, si rende esplicita attraverso il LINGUAGGIO METAFORICO.

    18. LA METAFORA COME PONTE TRA LA CONOSCENZA IMPLICITA ED ESPLICITA METAFORA: homo homini lupus Argomento: luomo nel rapporto coi propri simili Veicolo : il lupo Sfondo: ferocia, brama insaziabile

    19. CONOSCENZA DELLE EMOZIONI E PENSIERO METAFORICO Lo sfondo delle metafore pi importanti nella conoscenza di s fornito prevalentemente da sensazioni ed atteggiamenti corporei connessi alla fisiologia innata delle emozioni. Il cervello umano costruisce continuamente metafore (Sogno). E possibile che la mente cosciente non rifletta sulle metafore che produce al fine di coglierne il significato.

    20. Per comprendere a fondo una metafora necessario limpegno delle capacit metacognitive. Per comprendere una metafora bisogna sospendere ladesione al significato letterale delle parole ed osservare,nella coscienza, il sovrapporsi delle conoscenze che costituiscono lo sfondo alle conoscenze relative al veicolo ed al soggetto, fino al comparire di un nuovo significato. Deficit delle capacit metacognitive ostacoleranno il passaggio da memoria implicita a memoria esplicita e saranno quindi alla base dei sintomi psicopatologici.

    21. 21 Vedremo in seguito come metafore create inconsapevolmente per arricchire la conoscenza semantica di s ( Motivazione innata nelluomo) possano non essere comprese in maniera cosciente e restare incompiute, ponendosi cos alla base di alcuni sintomi. Per comprendere in cosa possa consistere lostacolo al pensiero metaforico necessario tener conto che lesperienza delle emozioni si verifica sempre in un campo intersoggettivo.

    22. LA CONOSCENZA INTERSOGGETTIVA: MOTIVAZIONI INNATE, EMOZIONI E METACOGNIZIONE L'idea che sia possile studiare la mente individuale isolata del tutto illusoria, ogni esperienza soggettiva pu essere compresa adeguatamente solo tenendo conto del contesto interpersonale da cui emerge e a cui si riferisce La via sociale dei vertebrati e dell'uomo si sviluppa, nel corso dell'evoluzione, attraverso la comparsa progressiva di sistemi funzionali (principi organizzatori che elaborano l'informazione sociale non verbale) che mediano diversi tipi di interazioni.

    23. Sistemi Motivazionali Interpersonali Per i sistemi motivazionali che emergono dal dispiegarsi, in correlazione alle categorie dell'apprendimento, dei valori innati inerenti alla vita sociale, stato proposto il nome di Sistemi Motivazionali Interpersonali. Questi sono: 1) Sistema dell'attaccamento 2) Sistema dell'accudimento 3) Sistema agonistico 4) Sistema sessuale 5) Sistema cooperativo

    24. Gli SMI di due individui interagenti sono in intrinseco accoppiamento strutturale. La libert permessa dalla coscienza umana mitiga, ma non annulla, l'inesorabilit di questo accoppiamento La prospettiva cognitivo-evoluzionista non ammette l'esistenza di un sistema motivazionale primario capace di regolare azioni o pensieri distruttivi. L'evidente distruttivit umana, dunque, va intesa come frutto malato delle opere della coscienza e non come pulsione primaria.

    25. MODELLI OPERATIVI INTERNI Dai sistemi innati di regolazione dell'eperienza interpersonale ci spostiamo ora su di un piano filogeneticamente pi evoluto, il piano delle rappresentazioni, per introdurre gli Internal Working Models I MOI sono, dunque, le rappresentazioni di s con l'altro che si formano durante le interazioni di attaccamento.

    26. VERSO UNA TEORIA DELLA MENTE Dalla primordiale percezione di s-con-l'altro, traslata sul piano rappresentativo e peculiare ad ogni figura di attaccamento attraverso i MOI il bambino arriva gradualmente ad inferire una mente nell'altrui persona, capacit grazie alla quale possibile riconoscere l'operare di una mente in se stessi. Secondo la teoria cognitivo evoluzionista, la disposizione a costruire una conoscenza dichiarativa di s-con-l'altro, che riguardi i contenuti dell'altrui mente da considerarsi primaria ed assoluta, cio innata.

    27. TEORIA DELLA MENTE E ATTACCAMENTO Per TdM s'intende l'insieme di capacit e conoscenze che permetto no a un essere umano di attribuire ai propri simili, per inferenza, idee, credenze, sentimenti, desideri e progetti che guidano il comportamento. La maggior parte dei bambini non sviluppa una teoria della mente non prima dei anni I risultati di molte ricerche recenti hanno inoltre confermato l'ipotesi che i deficit metacognitivi dipendono dal contesto relazionale.

    28. METAFORE INCOMPIUTE E SINTOMI PSICOPATOLOGICI Il deficit metacognitivo prodotto pu essere alla base di diversi sintomi psicopatologici. Poich ostacolando la comprensione delle metafore formatesi nel passaggio dalla conoscenza implicita a quella esplicita, da luogo a metafore incompiute che danno forma a determinati sintomi. La metafora incompiuta perch tipicamente il paziente non riconosce che i sintomi descrivono la propria modalit implicita di formare e interrompere i legami affettivi, ma li considera come la conseguenza di una malattia fisica o mentale incombente, totalmente egodistonica rispetto all'insieme di significati ed autodescrizioni esplicite che costituiscono la conoscenza dichiarativa di s-con-l'altro

    29. Esempi di metafore incompiute legate a specifici sintomi Compulsione a lavaggio e disinfezione: Il contatto con gli altri, che pur desidero, pericoloso Sintomi ossessivi rupofobici: Io rischio di essere tanto umiliato nei rapporti sociali che di me si potr dire che sono finito nella merda Rituali compulsivi di ordine e di controllo: Rischio di perdere il controllo mentale o morale

    30. RIASSUMENDO Deficit della TdM e metacognitivi, causati da un contesto relazionale patogeno nel primo periodo di vita che originano MOI disfunzionali conseguenti a inopportune attivazioni di SMI particolari, ostacolano il processo di traduzione di alcuni processi mentali impliciti in conoscenza semantica esplicita di s-con-l'altro. Quindi il paziente, nella costruzione della conoscenza esplicita di s non riesce a completare, all'interno dei propri abituali scambi interpersonali, le metafore che il suo cervello genera a partire dala conoscenza implicita. Pattern di attaccamento insicuro o disorganizzato comportano un alto rischio di conseguente deficit metacognitivo.

    31. ORGANIZZAZIONE E DISORGANIZZAZIONE DELL'ATTACAMENTO: IMPLICAZIONI PER LA PSICOPATOLOGIA Alcuni studi longitudinali, utilizzando strumenti come l Adult Attachment Interview (AAI) e la Strange Situaation (SS), hanno dimostrato che gli stili o pattern di attaccamento: - Tendono a mantenersi stabili fino all'et adulta - Possono essere diversi con le diverse figure di attaccamento Tendono gradualmente a tradursi in atteggiamenti e stati mentali Nella genesi degli atteggiamenti e stati mentali relativi all'attaccamento sembra sia in gioco la sintesi delle memorie dell'interazione con ciascuna figura di attaccamento, memorie che costituiscono i Modelli Operativi Interni MOI.

    32. Gli stili dell'attaccamento precoce Tre pattern (stile coerente e unitario) di attaccamento: Attaccamento Sicuro: B Attaccamento Insicuro-Evitante: A Attaccamento Insicuro-Resistente: C Quando l'attaccamento non organizzato secondo uno stile coerente e unitario si parla di: Attaccamento Disorganizzato: D L'organizzazione del comportamento di attaccamento corrisponde alla costruzione di strutture della conoscenza, i MOI, che da un lato rappresentano l'esperienza di s-con-l'altro, e dall'altro attribuiscono valore e significato alle emozioni di attaccamento percepite in s e nell'altro. Lo sviluppo cognitivo che conduce ai MOI un tipico esempio di traduzione dalla coscienza implicita in conoscenza semantica.

    33. LA DISORGANIZZAZIONE DELL'ATTACCAMENTO LATTACCAMENTO DISORGANIZZATO sembra costituire un alto fattore di rischio per alcuni disturbi psicopatologici. LE CAUSE DELLA DISORGANIZZAZIONE -Lutti o altri traumi non elaborati o irrisolti nella FdA. -Sono escluse variabili di temperamento odisfunzioni neurologiche primarie.

    34. La FdA in situazione disorganizzata assume un atteggiamento detto frightened/frightening (spaventato che incute paura), caratterizzato dalla presenza simultanea o in rapida successione di azioni fra loro incompatibili o dotate di finalit inconciliabili. QUINDI Il bambino rester disorientato nei confronti dellaFda e svilupper MOI disorganizzati e disfunzionali responsabili di deficit metacognitivi. Dalla ripetuta attivazione del MOI dell'attaccamento disorganizzato possono emergere tanto metafore incompiute che si configurano come specifici sintomi nevrotici, quanto stili di condotta, emozioni e atteggiamenti cognitivi usuali che si configurano come disturbi di personalit o come disturbi dissociativi

    35. Attaccamento disorganizzato, stati dissociativi e metacognizione La condizione interattiva che caratterizza l'attaccamento disorganizzato implica la propensione a stati alterati di coscienza, simili a una trance autoindotta o agli stati ipnoidi della psicopatologia classica. Lo stato di coscienza alterato rappresenta il correlato del fallimento delle operazioni di sintesi ed organizzazione della coscienza ed un indicatore di difficolt nello sviluppo della TdM e delle capacit metacognitive. Solo grazie ad un efficiente monitoraggio metacognitivo possibile: 1) Comprendere la natura contestuale e transitoria delle emozioni 2) Costruire una teoria efficiente della relazione tra emozioni e eventi ambientali 3) Assegnare a ciascuna emozione una descrizione verbale appropriata a cominciare dal nome.

    36. DISORGANIZZAZIONE DELL'ATTACAMENTO COME NUCLEO DI SINDROMI PSICOPATOLOGICHE La disorganizzazione dell'attaccamento pu dunque aiutarci a comprendere, in una prospettiva cognitivo-evoluzionista, il nucleo di alcune sindromi psicopatologiche come il DBP e i DD. Essa infatti spiega bene il coesistere di gravi difficolt nella regolazione delle emozioni e di rappresentazioni non integrate e mutevoli di s e degli altri. La mancata integrazione delle rappresentazioni di s-con-l'altro pu andare dall'estremo dell'alternarsi di altre personalit reciprocamente dissociate che compongono il DDI, alle oscillazioni tra rappresentazioni scisse, idealizzate e negative, di s e degli altri nel DBP.

    37. 37 Disturbi psicopatologici Capacit di organizzare la conoscenza s-con-laltro Incapacit di regolare classi di emozioni ? sofferenza emozionale

    38. 38 Tesi di fondo Patologia Interconnessioni troppo rigide ? informazioni sul mondo e sul s non integrate Interconnessioni troppo lasse ? senso di discontinuit ed instabilit dell esperienza emotiva

    39. 39

    40. 40

    41. 41

    42. 42

    43. 43

    44. 44

    45. 45

    46. 46

    47. 47

    48. 48

    49. 49

    50. 50

    51. 51

    52. 52

    53. 53

    54. 54

    55. 55

    56. 56

    57. 57

    58. 58

    59. 59

    60. 60

    61. 61

    62. 62

    63. 63

    64. 64

    65. 65 La regolazione delle emozioni e degli impulsi correlati allaggressivit Sullinterazione tra empatia, tecniche terapeutiche cognitivo-comportamentali e farmaci serotoninergici. Molti disturbi dovuti ad abnorme aggressivit, sia auto che etero diretta, (borderline, antisociale, depressione, DOC, etc..) rispondono positivamente a farmaci attivi sul sistema serotoninergico.

    66. 66 Laggressivit, secondo la teoria cognitivo-evoluzionista, compare in due forme: verso altre specie verso la propria specie fase operativa del sistema di attaccamento fase del sistema agonistico Nei disturbi psichiatrici la fase del sistema agonistico gioca un ruolo predominante.

    67. 67

    68. 68

    69. 69

    70. 70

    71. 71

    72. 72

    73. 73

    74. 74

    75. 75

More Related