1 / 15

I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005

I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005. I Corsi Erasmus Mundus – ( Azione 1 del programma). Caratteri specifici e finanziamenti limitati. 2. Modello per l’attivazione di corsi di studio integrati di qualità .

jayme
Télécharger la présentation

I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005

  2. I Corsi Erasmus Mundus – (Azione 1 del programma) Caratteri specifici e finanziamenti limitati 2. Modello per l’attivazione di corsi di studio integrati di qualità 3. Contributo all’attuazione processo di Bologna Maria Sticchi Damiani - 2005

  3. I Corsi Erasmus Mundus 1. Caratteri specifici: • Corsi di studio integrati di qualità • di secondo ciclo (60-120 crediti) • capaci di attrarre studenti di paesi terzi e finanziamenti limitati: 100 corsi finanziati (15,000 Euro l’anno) (5000 borse per studenti di paesi terzi in entrata) Maria Sticchi Damiani - 2005

  4. 2. Modello per corsi di studio integrati di qualità • Ammissione degli studenti in base a criteri comuni • Curriculum integrato • Uso del sistema di crediti ECTS • Studio in almeno due sedi • Uso della lingua del paese di accoglienza • Offerta di servizi, tutorato, integrazione e formazione linguistica • Riconoscimento reciproco dei periodi di studio • Rilascio di un titolo finale doppio, multiplo o congiunto • Rilascio del Diploma Supplement • Criteri comuni per la garanzia di qualità Maria Sticchi Damiani - 2005

  5. 3. Contributo all’attuazione del processo di Bologna • Riferimento ad un sistema basato su due cicli principali • Adozione del sistema di crediti europeo • Dimensione europea degli studi • Mobilità di studenti e docenti • Cooperazione nell’ambito della qualità • Comparabilità dei diplomi • Promozione del sistema di Istruzione superiore europeo nel mondo Maria Sticchi Damiani - 2005

  6. Partecipazione italiana 1. Corsi di studio di riferimento 2. Normativa sui titoli congiunti 3. Strumenti di trasparenza disponibili 4. Esperienze di corsi di studio integrati 5. Prospettive per le istituzioni italiane 6. Problemi aperti Maria Sticchi Damiani – 2005

  7. 1.Corsi di studio di riferimento • Laurea Specialistica (120 crediti) – attivata a partire dall’anno accademico 2003/4 • Master Universitario di primo e secondo livello (60 crediti) – attivati a partire dall’anno accademico 2000/2001 • Variazioni nelle domande 2005-06 rispetto a quelle 2004: • aumentano i corsi su 120 crediti (59 invece di 52) • diminuiscono quelli su 60 crediti (26 invece di 33) • restano stabili quelli su 80-95 crediti (15) Maria Sticchi Damiani – 200

  8. 2. Esperienze di corsi di studio integrati – sistema in transizione • Programmi di internazionalizzazione del MIUR: Selezione e co-finanziamento di corsi di studio integrati nei tre cicli • Strategie di internazionalizzazione degli atenei: Indicazioni di priorità e co-finanziamento dei corsi approvati • Coinvolgimento istituzionale nella gestione Qualità e sostenibilità dei corsiattivati Maria Sticchi Damiani – 2005

  9. 3. Strumenti di trasparenza Inseriti nella normativa nazionale • Crediti europei • Supplemento al Diploma Raccomandati alle istituzioni • Schemi europei di descrizione dei corsi di studio • Scala dei voti europea Maria Sticchi Damiani – 2005

  10. 4. Prospettive per le istituzioni italiane • Attivazione di corsi di laurea specialistica a carattere internazionale, integratisecondo il modello di qualità Erasmus Mundus, da offrire anche a studenti di paesi terzi • Rilascio di diplomi congiunti • Consolidamento dei corsi già attivati (accademico, finanziario, gestionale) • Perseguimento dei label ECTS/DS Maria Sticchi Damiani – 2005

  11. 5. Problemi aperti Fonte: Analisi delle schede di valutazione dei programmi non selezionati effettuata da Giovanni Finocchietti PNC EM • Analisi adeguata della domanda di formazione sul mercato internazionale, definizione precisa della figura da formare (profilo accademico e professionale) e piena coerenza del percorso formativo (learning outcomes) • Descrizione delle “learning outcomes” del corso in termini di conoscenze ed abilità, e corretta attribuzione dei crediti in base al carico di apprendimento richiesto agli studenti per raggiungerle • Piena integrazione del curriculum (non “sommatoria di pezzi” o scelta di “corsi a catalogo”) Maria Sticchi Damiani – 2005

  12. Politica linguistica chiara e adeguatamente motivata • Adeguate procedure per il rilascio dei titoli congiunti • Adeguateprocedure per il rilascio del Diploma Supplement • Adeguate procedure per l’assicurazione della qualità dei corsi • Adeguate strutture di gestione accademica ed amministrativa dei corsi Maria Sticchi Damiani – 2005

  13. Maria Sticchi Damiani – Novembre 2004

  14. Punto nazionale di contatto viale ventuno aprile 36 00162 Roma sito web http://www.erasmusmundus.ite-mail info@erasmusmundus.it tel 06 86321281 fax 06 86322845 Sito web della Commissione Europea:http://europa.eu.int/comm/education/programmes/mundus/index_en.html http://europa.eu.int/comm/education/programmes/mundus/index_it.html

More Related