1 / 12

CALLIMACO

CALLIMACO. Nasce a Cirene: 310-300 a. C. circa Ad Alessandria: maestro di scuola Presto entra a corte con Tolemeo II Poeta ufficiale Buoni rapporti anche con Tolemeo III e Berenice. Nella Biblioteca:

jennelle
Télécharger la présentation

CALLIMACO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CALLIMACO • Nasce a Cirene: 310-300 a. C. circa • Ad Alessandria: maestro di scuola • Presto entra a corte con Tolemeo II • Poeta ufficiale • Buoni rapporti anche con Tolemeo III e Berenice

  2. Nella Biblioteca: • Ordina e cataloga le opere per generi letterari e autori. PINAKES con brevi biografie degli autori ed esame critico delle questioni affrontate • Produzione sterminata di opere erudite: • Nomi • Fondazioni • Meraviglie (paradossografia)

  3. INNI • Sono sei, scritti in epoche diverse, ma con sostanziale unità d’ispirazione • Modello: inni omerici (che però hanno un rapporto diretto con la performance; sono invocazione e/o narrazione; il racconto è unitario ed oggettivo) • Invece in Call.. Sono un fatto letterario più che religioso;

  4. Gli accenni al rituale assumono un carattere mimetico, quasi drammatico • rapidi trapassi: elogio-racconto-invocazione+attualizzazione-intervento personale-digressioni erudite • Stile: vario: dal linguaggio alto a quello popolaresco; dal pathos all’umorismo scanzonato • Gli dei: non più oggetto di culto e di festa religiosa, ma esemplari di una tradizione in cui si ritrova l’identità nazionale e culturale

  5. Struttura metrica: sperimentalismo • 1-4: ionico/esametro • 5:dorico/distico elegiaco • 6: dorico/esametro

  6. ECALE • Tema: Saga di Teseo: toro di Maratona • Genere: epillio= piccolo epos, non per le dimensioni (ca. 1000 versi) ma per il fatto che privilegia gli aspetti intimi e domestici, rispetto a quelli eroici. I toni sono quelli del sentimento; gusto per il dettaglio

  7. AITIA • Tema: raccolta di elegie divisa in 4 libri, collegate da un unico motivo tematico: l’origine: l’aition di • riti, feste, usanze, istituzioni, nomi • I primi due libri: le Muse rispondono a domande di Callimaco • Doppio prologo: • Telchini • Sogno: investitura poetica • Passi famosi:Aconzio e Cidippe • Chioma di Berenice

  8. GIAMBI: 13 • Temi: vari: esortazioni morali, polemiche letterarie, favole, poesia d’occasione • Famoso è il 4°: Contesa fra l’alloro e l’ulivo

  9. EPIGRAMMI: ca. 60 • Temi: amorosi, votivi, sepolcrali, letterari • Caratteri: estremo studio formale - effetti di armonia e concisione; commozione per i giovani strappati prematuramente.

  10. L’ARTE DI CALLIMACO • Sperimentalismo che tronca gli schemi tradizionali • Intellettualismo: la poesia, che in epoche precedenti aveva in forma più o meno esplicita un fine didascalico, acquista una funzione autonoma ed esclusiva e trova in se stessa il suo obiettivo

  11. Carattere elitario e quasi iniziatico: colloquio a due: autore-lettore • Alto livello di elaborazione formale (scrittura) • Rinuncia ai grandi temi • Rinuncia all’universalità dei valori • Scelta del particolare, del singolare • Tono distaccato • Ostentata erudizione • Elaborati artifici linguistici

  12. Tuttavia C. è capace di una grande arte: • dissimula le emozioni ma non le ignora; • la cura del dettagli è un modo nuovo di vedere la realtà; • l’accumulo dei nomi propri ha un fascino evocativo; • la cura stilistica rivela le nuove possibilità della parola poetica.

More Related