1 / 21

Il profilo del giovane universitario oggi

Il profilo del giovane universitario oggi. Riccardo Grassi. Ancona 08.04.11. Posizione rispetto al mercato del lavoro e al sistema formativo. Fase del ciclo di vita. Situazione familiare e co-abitativa. Capacità di controllo psicologico. Centralità/ marginalità relazionale.

jersey
Télécharger la présentation

Il profilo del giovane universitario oggi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona 08.04.11

  2. Posizione rispetto al mercato del lavoro e al sistema formativo Fase del ciclo di vita Situazione familiare e co-abitativa Capacità di controllo psicologico Centralità/ marginalità relazionale Caratteristiche ascritte individuali e del contesto sociale Possibilità di consumo Accesso alle risorse/ opportunità Competenze culturali Background culturale e classe sociale familiare Luogo di residenza Genere ed età Nazionalità I fattori di segmentazione

  3. Le tendenze culturali Fattori di segmentazione e strategie di adattamento ad un mondo complesso

  4. La crescita del numero di produttori di senso porta ad un proliferare di tendenze, soprattutto a livello micro. Si creano così in continuazione tendenze e controtendenze soprattutto all’interno dei meccanismi di consumo Il prodotto finale non è più chiuso, ma è un prodotto in evoluzione, modificabile e personalizzabile in base alle esigenze del singolo consumatore che ne diviene co-produttore La trasformazione del consumatore-produttore

  5. Il soggettivismo (relativismo) • Il pragmatismo • La fiducia situata • Il consumismo come fonte di identità • Il bene supremo dell’amore privato Chiusi in un miracolo Le tendenze consolidate

  6. Dall’ or-or all’et-et • Sicurezza vs libertà • Ricerca dell’eccesso vs ossessione per il controllo • Chiusura nel privato vs apertura al mondo • Consumismo vs la difesa dell’ambiente Le ex-antinomie

  7. Una partecipazione sociale emotiva • La trascendenza senza religione • La politica del privato Il sè al centro del mondo Il ritorno di alcuni vecchi sistemi di senso rivisitati

  8. Il corpo fisico (dato e limitato) e il supercorpo (modificabile e illimitato) • Mantenersi fit • Adattare il corpo alla velocità dei processori • La salute come precondizione e l’orrore per la malattia Dalla salute al fitness Il corpo fisico e quello virtuale

  9. Le tipologie religiose dei giovani italiani

  10. Tipologie religiose Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

  11. Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010 Fede professata al momento dell’intervista

  12. Importanza attribuita alla religione

  13. Cosa comporta avere fede Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione marzo 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

  14. La partecipazione

  15. Fiducia, partecipazione, interesse Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione marzo 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

  16. Percentuale di intervistati che dichiarano di averemolta o abbastanza fiducianelle figure indicate La fiducia verso le figure religiose Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione marzo 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

  17. Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010 Frequenza delle funzioni religiose nei 6 mesi precedenti l’intervista

  18. Frequenza della preghiera individuale Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

  19. Partecipazione a particolari momenti liturgici Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

  20. Percentuale di intervistati che dichiara di avere partecipato a qualche iniziativa organizzata da soggetti confessionali nei 12 mesi precedenti l’intervista.

  21. Percentuale di intervistati che nel corso dell’anno precedente l’intervista hanno partecipato almeno una volta alle iniziative elencate Giovani italiani, 18-29enni. Rilevazione 2004 (N=1709) Rilevazione 2010 (N=1000) Elaborazioni Istituto IARD per progetto Passio 2010

More Related