1 / 14

Tecnologie Informatiche per la Qualità PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2003 - 2004

Tecnologie Informatiche per la Qualità PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2003 - 2004. Prof. M. Lazzaroni Telefono 0373 898073 - 02 503.30073 lazzaroni@dti.unimi.it. Caratteristiche del Corso N° Crediti = 5 N° ore Lezioni = 40 Semestre = 1° Orario delle lezioni

kairos
Télécharger la présentation

Tecnologie Informatiche per la Qualità PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2003 - 2004

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tecnologie Informatiche per la Qualità PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2003 - 2004 Prof. M. Lazzaroni Telefono 0373 898073 - 02 503.30073 lazzaroni@dti.unimi.it Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  2. Caratteristiche del Corso • N° Crediti = 5 • N° ore Lezioni = 40 • Semestre = 1° • Orario delle lezioni • Martedì: 11:00 – 13:00 • Giovedì: 11:00 – 13:00 • Orario ricevimento: • Martedì: 9:00 – 11:00 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  3. 1. Introduzione alla Qualità • Il concetto di Qualità e la sua evoluzione storica. • Cenni sull'importanza dei Sistemi Qualità Aziendali. • Il Software nella gestione della Qualità. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  4. 2. I metodi statistici per il controllo della Qualità • La raccolta e l’elaborazione dei dati. • La rappresentazione dei dati e la loro interpretazione. • Misure di tendenza centrale, di variabilità e forma e il loro uso nei Sistemi Qualità. • Il campionamento statistico nei Sistemi Qualità. • I fogli elettronici. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  5. 3. I Sistemi Qualità Aziendali • Il Sistema Qualità e la Certificazione UNI EN ISO 9000:2000. • Introduzione alla Qualità Totale. • Applicativi informatici a supporto della gestione dei Sistemi Qualità Aziendali: requisiti formali e sostanziali. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  6. 4. I processi di misura nei Sistemi Qualità • Metrologia e Qualità. • L’incertezza di misura e le regole decisionali. • Cenni sulla valutazione dell’incertezza e la sua propagazione nei processi di misura: l’influenza dell’hardware e del software. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  7. 5. I sistemi informativi • L’applicazione delle Norme UNI EN ISO 9000:2000 allo sviluppo, alla fornitura e manutenzione del software. • Il problema della validazione del software nei SQ. • Il sistema informativo nei laboratori: gestione dei documenti, gestione ed esecuzione delle misure, redazione e gestione dei certificati di prova, trasmissione dei risultati. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  8. Modalità d’esame N° 2 Verifiche scritte durante lo svolgimento del corso (26/32) + Breve relazione su un argomento svolto (6/32) (N.B. La somma dei punti è pari a 32) La prova orale è facoltativa per chi, avendo conseguito una votazione positiva, desidera migliorare il voto. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  9. Valutazione della Didattica svolto dal Docente - 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  10. Valutazione della Didattica svolto dal Docente - 2 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  11. Anno Accademico 2002 - 2003 N° Studenti iscritti al corso = 5 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  12. Bibliografia consigliata - 1 D.C. Montgomery, Controllo statistico della qualità, McGraw-Hill, Edizione 2000.T. Conti, P. De Risi, Manuale della Qualità ­ Il Sole 24 ORE - Edizione 2001. Norme UNI EN ISO 9000:2000. Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  13. Bibliografia consigliata - 2 G. Mattana, Qualità, Affidabilità, Certificazione Franco Angeli Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

  14. Sito del Corso www.dti.unimi.it/corsi/tecnologie_qualita oppure http://www.dti.unimi.it/~lazzaroni/ Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

More Related