1 / 23

Nota: tutti i dati delle diapositive seguenti sono tratti da lavori della Banca Mondiale

Elementi per una politica di governo della spesa pubblica di A. Petretto, G. Pisauro, P. Giarda, S. Lorenzini e C. Vignocci commenti di Francesco Giavazzi (Università Bocconi).

kalli
Télécharger la présentation

Nota: tutti i dati delle diapositive seguenti sono tratti da lavori della Banca Mondiale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elementi per una politica di governo della spesa pubblicadi A. Petretto, G. Pisauro, P. Giarda, S. Lorenzini e C. Vignoccicommenti di Francesco Giavazzi (Università Bocconi)

  2. “Il sistema italiano di programmazione e controllo della spesa pubblica, interamente concentrato sugli aspetti meramente finanziar, non produce informazioni sulla qualità della spesa pubblica.” (p. 13)

  3. Nota: tutti i dati delle diapositive seguenti sono tratti da lavori della Banca Mondiale

  4. A chi vanno i benefici dei sussidi all’istruzione?Indonesia:decili del reddito pro-capite, anni ’90Fonte: Shanta Devarajan (Banca Mondiale)

  5. Sussidi alle lobbies, o investimenti nel capitale umano? Fonte: Shanta Devarajan (Banca Mondiale)

  6. Non sempre serve spendere di più

  7. anzi … talvolta non vi è correlazionetra spesa e risultati

  8. Spendere di più non aiuta le donne a imparare a leggereMessico, anni ‘90

  9. Spendere non basta: la scuola * Percent deviation from rate predicted by GDP per capita Source: Spending and GDP from World Development Indicators database. School completion from Bruns, Mingat and Rakatomalala 2003

  10. Spendere non basta: la sanità * Percent deviation from rate predicted by GDP per capita Source: Spending and GDP from World Development Indicators database. Under-5 mortality from Unicef 2002

  11. Davvero non c‘é abbastanza acqua? Litri pro capite al giorno e ore di acqua in alcune città indiane • Goa • Chandigarh • Mumbai • Delhi • Patran • Ludhiana • Jodhpur • Dasuya • Dera Bassi • Jaipur • Ahmedabad • Bikaner • Bangalore • Gurdaspur • Bathinda • Bharatpur • Udaipur • Chennai • Paris Source: Data collected from the water boards or utilities

  12. Allocazione clientelare della spesa pubblica:Messico (PRI al governo)

  13. Per disegnare politiche efficaci non ci si può fermare all’osservazione di semplici correlazioni Occorre costruire esperimenti naturali: due esempi • M. Kremer, K. Muralidharan et al., 2004, in corso di pubblicazione sul Journal of the European Economic Association • I dati sono stati raccolti attraverso ispezioni sul campo di un campione rappresentativo di scuole indiane. Un insegnante è considerato assente se l’ispettore non lo ha trovato a scuola in un’ora in cui avrebbe dovuto insegnare. • 25% degli insegnati era assente e solo la metà di quelli presenti stava insegnando. Ma vi è grande varianza da uno stato all’altro.

  14. Assenze degli insegnanti nelle scuole pubbliche indiane Source: Kremer, Muralidharan, Chaudhury, Hammer, and Rogers. 2004. “Teacher Absence in India.”

  15. Assenze degli insegnanti nelle scuole pubbliche in alcuni paesi • Peru 11% • Ecuador 14% • Papua New Guinea 15% • Bangladesh 16% • Zambia 17% • India 25%

  16. Perche ? • Lo stipendio degli insegnanti non “spiega” la dispersione dei tassi di assenza • Vi è qualche evidenza che i tassi di assenza sono correlati con indicatori dei costi e benefici di essere presenti a scuola, ad esempio: • una qualità migliore delle infrastruuture amenta i benefici dell’andare a scuola e quindi riduce l’incentivo a stare a casa; • controlli più regolari e severi alzano il costo di stare a casa: “In circa 3,000 scuole pubbliche indiane un solo preside avev mai licenziato un insegnante per assenze ripetute.”

  17. Assenze dei medici negli ospedali pubblici indiani( e motivo dichiarato dell’assenza)

  18. Perche ? • Lo stipendio dei medici non “spiega” la dispersione dei tassi di assenza • I medici meglio pagati spesso sono i più assenti • Anche in questo caso vi è qualche evidenza che i tassi di assenza sono correlati con indicatori dei costi e benefici di essere presenti

  19. Che fare in Italia ?Comiciare a guardare dietro le cifre aggregateperché spesso lì sta la soluzione dei problemiLa distribuzione per età dei ricercatori nell’università italiana

  20. Che fare in Italia ?Comiciare a guardare dietro le cifre aggregateperché spesso lì sta la soluzione dei problemiLa distribuzione per età degli associati nell’università italiana

  21. Che fare in Italia ?Comiciare a guardare dietro le cifre aggregateperché spesso lì sta la soluzione dei problemiLa distribuzione per età degli ordinari nell’università italiana

  22. 25 20 15 Italia 10 Sud e Isole 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Decili di reddito Distribuzione per decili di reddito familiare degli studenti universitari Fonte: Banca d’Italia

  23. Che fare in Italia ? E’ necessario disporre di un’istituzione indipendente con il compito di analizzare la qualità della spesa e progettare politiche adatte per migliorare la qualità • Che fine ha fatto la Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica? E’ opportuno resuscitarla e trasformarla in un’istituzione indiependente? • Si può affidare questo compito ad una RGS rafforzata nella sua capacità di analisi e nella sua indipendenza?

More Related