1 / 20

ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/

ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/. SCELTA DELLA. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE. i trattori debbono essere impiegati utilizzando al massimo le prestazioni in grado di offrire attraverso:. 1) massimizzazione del coefficiente di utilizzazione della potenza.

kana
Télécharger la présentation

ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/Lazzari/studenti_PC_2002/

  2. SCELTA DELLA POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE

  3. i trattori debbono essere impiegati utilizzando al massimo le prestazioni in grado di offrire attraverso: 1) massimizzazione del coefficiente di utilizzazione della potenza 2) la massimizzazione del coefficiente di utilizzazione oraria

  4. Tab. 2.4 - Ore medie di impiego (H) e spesa media di energia (E) di trattori per le principali colture di pianura.

  5. POTENZA P = L/t P = Potenza [Watt; W] L = Lavoro [Joule; J] t = tempo [secondi; s]

  6. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE TEORICA PER SOLA PRODUZIONE VEGETALE Pm = potenza trattoristica [kW] S = Superficie delle singole colture [ha] E = Energia richiesta per la coltivazione (solo a trattori) [kWh/ha] h = ore di impiego teoriche del trattore in lavoro TT (esclusi tutti i perditempo) [h]

  7. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE TEORICA CON ZOOTECNICA SPECIALIZZATA Per tener conto dei differenti tipi di terreno Pm= Pm *  •  • 1,25 per terreni argillosi • 1 per terreni medio impasto • 0,80 per terreni sciolti

  8. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE TEORICA CON ZOOTECNICA SPECIALIZZATA Nel caso delle aziende zootecniche, per tenere conto delle esigenze di stalla, per ottenere il valore di potenza Pmz, il valore di Pmv va maggiorato: Pmz= Pmv *   = 1,2 - 1,4

  9. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE A LIVELLO AZIENDALE, TUTTAVIA, DIFFICILMENTE SI RIESCONO A RAGGIUNGERE I VALORI TEORICI SOPRA RIPORTATI. SPECIE LE PICCOLE AZIENDE DEBBONO ANDARE INCONTRO A UN SOVRADIMENSIONAMENTEO PER POTER CONSENTIRE UNA BUONA COMBINAZIONE TRA TRATTORE ATTREZZO Pmtr = Pmv (Pmz) * β β varia da 2 (S  10 ha) a 0,9 (S > 500 ha)

  10. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE IN AREE DECLIVI IL VALORE DI POTENZA VA AUMENTATO DI UNA PERCENTUALE PARI AL VALORE DELLA PENDENZA Pmtr = Pmv (Pmz) * (1+p/100) p = pendenza percentuale

  11. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE NEL CASO IN CUI NON TUTTE LE OPERAZIONI VENGANO ESEGUITE SI DEVE SOTTRARRE LA QUOTA DI POTENZA AD ESSE RELATIVE Pmtr = Pmv (Pmz) * (1 – x) • Con x: • 0,30 per le lavorazioni principali del terreno • 0,2 per le operazioni di lavorazione secondaria • 0,05 per la semina (5%); • 0,2 per le operazioni colturali (20%), • 0,1 per le manutenzioni dei campi e aziendali • 0,15 per i trasporti

  12. POTENZA TRATTORISTICA AZIENDALE Ptr = [S * E *  * β * * (1 + (p/100) – x))]/h • S = Superficie •  = coeff. per tipo terreno • β = coeff. per dimensione azienda • = coeff. per azienda zootecnica • P = pendenza percentuale • x quota ore lavoro per operazioni non effettuate • h = h/anno di impiego ottimale in campo dei singoli trattori

  13. ORE LAVORO TRATTORI AZIENDALE Htr = S * H *  * β * * (1 + (p/100) – x)) *  * • S = Superficie • H = h/ha per ogni coltura come indicato in tabella •  = coeff. per tipo terreno • β = coeff. per dimensione azienda • = coeff. per azienda zootecnica • P = pendenza percentuale • x quota ore lavoro per operazioni non effettuate •  = coeff. accorpamento ( 1,20 az. Molto framm.; 1 aziende normali; 0,9 aziende accorpate) •  = coeff. per dimensione appezzamenti (1,1 sup. Med. < 1ha; 0,9 sup. Med. > 5ha

  14. SCELTA NUMERO TRATTORI AZIENDALE • CONOSCIUTE Pmtr e Htr si applica due procedure iterative: • La prima con dati di massima • La seconda con dati più dettagliati

  15. SCELTA NUMERO TRATTORI AZIENDALE • Procedura di massima: • Si divide Htr/750 in modo da ottenere il numero di trattori che soddisfano u  0,75 • Si suddivide la potenza secondo il seguente schema di massima:

  16. SCELTA NUMERO TRATTORI AZIENDALE • Procedura con dati dettagliati: • Si prendono in considerazione tutte le operazioni da svolgere con le potenze e le ore richieste • Si sceglie il trattore 1 di maggiore potenza (in genere 4RM per le lavorazioni principali del terreno), e si assegnano ad esso le operazioni che richiedono maggior potenza fino ad arrivare a un p 1 ed un u  1 • Si continua la procedura scegliendo un trattore di potenza suff. a soddisfare la prima operazione non effettuata dal trattore precedente sempre soddifando p 1 ed un u 1

  17. SCELTA NUMERO TRATTORI AZIENDALE • Si verifica non vi siano sovrapposizioni insormontabili dei periodi utili che obblighino a scegliere un numero superiori di trattori • Si ripete la procedura verificando la congruenza di tutti gli accoppiamenti

More Related