1 / 18

1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale

1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli. La teoria critica

kat
Télécharger la présentation

1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1.6 Il genere cinematografico come modello di rappresentazione sociale e culturale MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  2. La teoria critica Negli anni Quaranta alcuni sociologi emigrati negli USA (Theodor Adorno, Max Horckheimer) studiano l'influenza dei media nei processi di legittimazione del potere politico (“industria culturale”). Il cinema hollywoodiano sembra a molti un modello negativo di adesione – anche se vi si riconoscono temi e figure contradditori (la dialettica diventa estrema negli anni del cosiddetto maccartismo) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  3. I Cultural Studies A partire dagli anni Sessanta la scuola di Birmingham (CCCS) spinge a ridefinire i modelli di costruzione dell'opinione pubblica attraverso i media. Si riafferisce un ruolo attivo (di decodifica) al fruitore, che - anche se non appartenente alla classe “egemone o dominante”-, può proporre letture alternative anche condivise (subculture/controculture) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  4. I Cultural Studies Gli studiosi “culturalisti” (che hanno il CCCS come riferimento) assumono, insieme a strumenti concettuali marxisti, le categorie analitiche della semiotica strutturale. La loro idea di soggettività è però legata a contingenze storiche (dapprima di classe/ceto, poi successivamente di genere/gender, razza/etnia, infine di consumo/stile di vita) e non più “costruita” passivamente da un “dispositivo”. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  5. I Cultural Studies L'approccio culturalista o culturologico permette di porre nuove domande al prodotto mediale. Il noir può essere interrogato sulla sua capacità di mettere in dubbio il sistema di valori che regge il cinema hollywoodiano (come forma controculturale: logica del low budget, negazione dell'happy ending, tematizzazione e rappresentazione esplicita di traumi, violenze, sessualità) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  6. I Cultural Studies Il noir sembra rappresentare in particolare la crisi del soggetto (maschile) di fronte alla modernità: • Sottolinea i modi di rappresentazione soggettiva • Sottolinea i deficit percettivi (stile visivo teso al nascondimento, narrazione poco lineare a volte incongruente, narcotici/sonno/mancamenti/incubi, dissolvenze e fuori fuoco) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  7. I Cultural Studies Negli anni Novanta, l'idea di modelli controculturali viene a indebolirsi; anche il noir viene riletto come luogo di contraddizioni (tra serie A e B-movies, ecc.). Gli studiosi delle rappresentazioni razziali notano come l'universo noir sia tipicamente WASP con stereotipi di cattivi italo- o latinoamericani e praticamente nessun afro-americano. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  8. I Feminist Film Studies L'approccio culturalista, multidisciplinare e ormai meno ideologico, viene nel frattempo assunto dalle studiose di area femminista, che superano così a loro volta modelli strutturali più rigidi e intransigenti. La rappresentazione della donna nel noir diviene un caso di studio centrale, che si gioca sull'asse passività/attività: come dobbiamo giudicare il ruolo della dark lady? MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  9. La questione del reale All’interno dei dibattiti critici e culturalisti, la questione del rapporto tra rappresentazione e realtà è sempre stata naturalmente centrale. Il noir offre un perfetto caso di studio: percepito come luogo per eccellenza di stilizzazione, nella sua storia produttiva è stato al contempo spesso sottoposto a spinte verso un maggiore effetto di realtà. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  10. Il realismo1941-1942: paure belliche “reali” (psicosi dell’aggressione gialla)esperienza dell’oscuramentoesperienza della metropoli (L.A.)tradizione del “social problem film”(I Am a Fugitive From a Chain Gang, 1932, Warner bros., regia Melvyn LeRoy, con Paul Muni) MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  11. Il realismo1945: esperienza del cine-giornalismoritorno ai temi di cronacaimpatto del neorealismo italiano MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  12. Il realismos’inseriscono temi legati alla cronaca: mafia, corruzione, gioco d’azzardoe modalità di racconto moralizzanti e veridittive:oggettive, luce naturale in esterni, narrazione onnisciente MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  13. Il realismolo studio che cerca di far coincidere la tradizione del “social problem film” con il thriller psicologico è la Universal, con il produttore Mark Hellinger (ex-Warner).The Killers, 1946, Robert SiodmakNaked City, 1948, Jules DassinCriss-Cross, 1949, Robert Siodmak MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  14. Il realismoseguono 20th Century Fox:The House on 92nd Street, 1945, Henry Hathaway e in particolare MGM:Force of Evil, 1948, Abraham PolonskyThe Asphalt Jungle, 1950, John Huston MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  15. Il realismola sentenza antitrust del 1946-1948 che spezza il controllo verticale degli studios apre spazi per produttori indipendenti che si inseriscono in questa linea (un noir impegnato).Un tentativo esemplare è quello di Lang, anche se poco fortunato.Ritorna infatti a Columbia perThe Big Heat, 1952 MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  16. Il realismo1951-1952viene istituita una commissione speciale per indagare sulle scommesse clandestine, la Commissione Kefauver.Il senatore Kefauver stesso compare in serie tv e in The Captive City, 1952, Robert Wise per Aspen prod. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  17. Il maccartismoE’ un periodo controverso, in cui la parte politica al potere vuole un controllo totale sull’informazione e sullo spettacolo. Il noir viene pian piano percepito come espressione di crisi e paranoia indotta dallo stesso maccartismo.1947 lista dei Dieci di Hollywood1950 discorso di MacCarthy a Wheeling1954 fine politica di MacCarthy MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

  18. Il noir come cultoDopo la rivoluzione tecnologica del 1953 (cinemascope-stereofonia-technicolor) il noir viene abbandonato dai grandi produttori. Anche il pubblico è cambiato, i giovani cercano storie ed eroi loro più affini.A metà anni ’50 si traduce un saggio francese (di R. Borde ed E. Chaumeton) e si importa negli USA il termine noir: che diventerà sinonimo di sperimentazione, stile e rappresentazione di crisi e paure individuali e collettive. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

More Related