1 / 7

LE EMOZIONI

LE EMOZIONI. Sommario Significato di emozione Aspetti fisiologici L’attivazione Ruolo del sistema simpatico e parasimpatico Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni L’espressione delle emozioni La comunicazione non verbale: la mimica facciale

keelia
Télécharger la présentation

LE EMOZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE EMOZIONI Sommario Significato di emozione Aspetti fisiologici L’attivazione Ruolo del sistema simpatico e parasimpatico Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni L’espressione delle emozioni La comunicazione non verbale: la mimica facciale Effetti della mimica facciale L’esperienza soggettiva delle emozioni La paura L’ira La felicità Teorie sulle emozioni

  2. LE EMOZIONI Reazione affettiva intensa, acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale, che provoca modificazioni a livello neurovegetativo, psichico e somatico. Significato di emozione Anche il termine emozione ha a che fare col verbo latino movère, più precisamente con e-movère(= muovere via). Concettualmente indica una: Umberto Galimberti: le mappe emotive

  3. LE EMOZIONI • Nel caso descritto da G. Gaber che succede a livello somatico? • Il corpo si mobilita all’azione • il fegato immette quantità supplementari di zucchero nel sangue • la respirazione si fa più frequente per fornire un adeguato apporto di ossigeno • i processi digestivi rallentano • le pupille si dilatano • aumenta la sudorazione per raffreddare il corpo Aspetti fisiologici L’attivazione Camminando una notte nel centro di Milano semideserto e buio …

  4. LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Ruolo del sistema simpatico e parasimpatico Le risposte somatiche sono attivate dal sistema nervoso simpatico (liberazione di adrenalinaenorepinefrirna, ormoni che aumentano il battito cardiaco e la pressione arteriosa) e disattivate dalsistema nervoso parasimpatico.

  5. LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Uno stato prolungato di alterazione, per es. ansia, produce stress, cioè un affaticamento dell’organismo, con compromissione del rendimento. Il rendimento ottimale di attivazione varia da individuo a individuo. In genere possiamo dire che un equilibrato livello di attivazione facilita lo svolgimento dei compiti. Quando è eccessivo o insufficiente non consente di raggiungere gli obiettivi.

  6. LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni Emozioni quali paura, collera, tristezza, gioia sono molto diverse tra di loro e sono avvertite in modo differente da chi le prova e da chi le osserva: la persona terrorizzatapuò avvertire una morsa al petto e apparire “bianca per la paura” chi è adiratosente esplodere dentro di sé una crescente tensione e può apparire “rosso in volto” chi è tristeavverte una sensazione di soffocamento e totale svuotamento e può apparire “giù di corda”.

  7. LE EMOZIONI Aspetti fisiologici Gli stati fisiologici che accompagnano le emozioni la persona allegraavverte una sensazione di benessere generalizzato e appare “serena e sorridente” chi è felicesente esplodere dentro di sé una crescente tensione vitale e appare “euforico” chi è in profonda meditazione avverte una sensazione di distensione, di totale benessere e appare “rilassato e in armonia con sé e con gli altri”. La trasmissione più immediata degli stati emotivi è la mimica facciale e gestuale Mimica facciale

More Related