1 / 52

CANNABINOIDI E DOLORE: INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E CASI CLINICI

CANNABINOIDI E DOLORE: INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E CASI CLINICI. Francesco Crestani Servizio di Terapia del Dolore S.O.C. Anestesia e Rianimazione O.C. San Luca-Trecenta (Rovigo).

Télécharger la présentation

CANNABINOIDI E DOLORE: INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E CASI CLINICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CANNABINOIDI E DOLORE: INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E CASI CLINICI Francesco Crestani Servizio di Terapia del Dolore S.O.C. Anestesia e Rianimazione O.C. San Luca-Trecenta (Rovigo) <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  2. Eur Neurol. 1997;38(1):44-8.The perceived effects of smoked cannabis on patients with multiple sclerosis.Consroe P, Musty R, Rein J, Tillery W, Pertwee R.Department of Pharmacology/Toxicology, University of Arizona Health Sciences Center, Tucson <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  3. 112 pzdal 97% al 30% miglioramentospasticità-dolore cronico agli arti-tremore-disturbi dell’umore-anoressia/perdita di peso-fatica-visione doppia-disfunzioni sessuali-disfunzioni urinaria-diminuzione visione-alterazioni equilibrio-perdita memoriaCosroe et al. 1997 <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  4. Forsch Komplementarmed. 1999 Oct;6 Suppl 3:28-36.Results of a standardized survey on the medical use of cannabis products in the German-speaking areaSchnelle M, Grotenhermen F, Reif M, Gorter RW. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  5. 128 pzindicazioni più frequenti:depressione-SM-HIV-emicrania-asma-mal di schiena-epatite C-disturbi sonno-epilessia-spasticità-cefalea-alcolismo-glaucoma-nausea-ernia del disco-traumi spinali Schnelle Met al. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  6. 72% sintomi molto migliorati 23% migliorati60% soddisfatti24% soddisfatti70% non effetti collaterali26% effetti collaterali molto modesti Schnelle M. et al. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  7. Harris D, Mendelson JE, Jones RT • A survey of 100 medical marijuana club members.1998 • AIDS • Dolore • Disturbi neuropsichiatrici <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  8. Subst Use Misuse. 2000 Feb;35(3):301-11.Cannabis users in the general Canadian population.Ogborne AC, Smart RG.Centre for Addiction and Mental Health, London, Ontario, Canada.2000 interviste telefoniche2% delle persone hanno usato nell’ultimo anno la cannabis almeno una volta per usi medici <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  9. J Psychoactive Drugs. 2000 Oct-Dec;32(4):435-43. • Who is using cannabis as a medicine and why: • an exploratory study. • Ogborne AC, Smart RG, Weber T, Birchmore-Timney C. • Centre for Addiction and Mental Health, London, Ontario, Canada <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  10. 50 pzmalattie organiche (HIV-AIDS-dolore)depressione/ansietà-anoressia-dipendenza da narcotici-nausea Ogborne AC <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  11. CMAJ. 2000 Jun 13;162(12):1685-6.Self-reported medical use of marijuana: a survey of the general population.Ogborne AC, Smart RG, Adlaf EM.Centre for Addiction and Mental Health, London <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  12. 1,9% della popolazione generale ha usato C. per scopi terapeutici nell’ultimo anno85% dolore e nauseaOgborne AC <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  13. Sintomi:difficoltà sonno-nausea-dolori (inclusi dolori mestruali e cefalea)-perdita appetito-depressione-ansia-convulsioni-astenia-asma-tic e spasmi-astinenza da narcotici1/3 problemi legali Ogborne AC <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  14. 10th World Congress on Pain-2002300 pz con Sclerosi Multipla45% avevano usato la cannabis74% avevano eliminato o controllato la spasticità54% la usavano per il dolore <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  15. Pain. 2003 Mar;102(1-2):211-6.Cannabis use for chronic non-cancer pain: results of a prospective survey.Ware MA, Doyle CR, Woods R, Lynch ME, Clark AJ.McGill University Health Center, Pain Center, Montreal General Hospital, Room D10.137, 1650 Cedar Avenue, Montreal, Quebec, Canada <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  16. 35% avevano usato la Cannabis15% per il dolore51% dolore da trauma e/o chirurgia53% (utilizzatori per dolore) 4 puff o meno a volta25% una sigaretta12% più di unaWare MA <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  17. 22% più di una volta al dì16% una volta25% una alla settimana28% raramente50% piuttosto efficace47% molto efficace78% riduzione dolore92% miglioramento sonno96% miglioramento umore91 % miglioramento rigidità muscolare59% riduzione farmacoWare MA <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  18. Effetti collaterali“Dei 39 soggetti…che riferivano di non usare più la C., la causa più comune era che ottenerla era troppo rischioso”Ware MA <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  19. Survey Survey on the Medical Use of Cannabis and THC in Germany Franjo Grotenhermen, Martin Schnelle 2003 <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  20. 165 pz28% disturbi neurologici25% doloreSM- Sdr. Tourette- HIV/AIDS-cefalea-dolore cronico-epatite-depressione-disturbi sonno-traumi spinali-mal di schiena..Grotenhermen <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  21. 75% grande miglioramento13% piccolo miglioramento55% molto soddisfatti28% soddisfatti73% nessun effetto collaterale22% effetti collaterali modestiGrotenhermen <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  22. “Criminal sanctions must be regarded as one of the major side effects of medical cannabis use as long as it remains illegal”Grotenhermen <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  23. 2004 Jan 1;35(1):38-45.Patterns of marijuana use among patients with HIV/AIDS followed in a public health care setting.Prentiss D, Power R, Balmas G, Tzuang G, Israelski DM.Clinical Trials and Research Unit, San Mateo Medical Center, 222 West 39th Avenue, San Mateo, CA 94403, USA. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  24. Miglioramento ansia e depressione 57%aumento appetito 53%sollievo del dolore 23% Prentiss D <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  25. Neurology. 2005 Mar 8;64(5):917-9.Medical use of cannabis in the Netherlands.Gorter RW, Butorac M, Cobian EP, van der Sluis W.International Institute for Oncological and Immunological Research, Hohenstaufenring 30-32, 50674 Cologne, Germany. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  26. 107 pz (età media 58 aa.)disordini neurologici, dolore, disturbi muscoloscheletrici o del connettivo, anoressia/cachessia neoplastica.. 64,1% effetto buono o eccellenteGorter RW <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  27. J Pain Symptom Manage. 2005 Apr;29(4):358-67.Cannabis use in HIV for pain and other medical symptoms.Woolridge E, Barton S, Samuel J, Osorio J, Dougherty A, Holdcroft A. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  28. 27% dei pz HIV usavano la C. a scopo terapeutico97% miglioramento appetito94% dolore muscolare93% nausea93% ansia90% dolore nervoso Woolridge E <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  29. Int J Clin Pract. 2005 Mar;59(3):291-5. The medicinal use of cannabis in the UK: results of a nationwide survey.Ware MA, Adams H, Guy GW.Pain Centre, McGill University Health Centre, Montreal, Canada <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  30. dolore cronico 25%sclerosi multipla 22%depressione 22%artrite 21%neuropatia 19% Ware MA <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  31. Harm Reduction Journal, 2005Survey of Australians using cannabis for medical purpouse.Swift W, Gates P, Dillon PMedical Cannabis Information Service, Nimbin, unpublished, 2002.A survey of medicinal cannabis users.Irvine G, Kavasilas A <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  32. Dolore cronico 57% e 44,4%Artrite 35% e 35,5%Emicrania 21,9% e 22,2% <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  33. Preliminary data from an ongoing survey on the therapeutic use of cannabis in Italy Luciano Angelucci, Mauro Bianchi, Claudio Cappuccino, Francesco Crestani, Salvatore Grasso, Lucia Palmisano and Massimiliano Verga on behalf of the Scientific Committee of ACT 2005 IACM 3rd Conference on Cannabinoids in Medicine in Leiden, on 9-10 September 2005 <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  34. 79 pz (40 maschi, 39 femmine)età 2-78 anni (media 36) <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  35. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  36. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  37. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  38. Effetti collaterali: 9 pz hanno avuto problemi legali dovuti ad uso “illecito” di Cannabis <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  39. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  40. 7 7 3 3 <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  41. Caso clinico n.1 - Emicrania Mara, 31 anni. Emicrania con aura. Crisi fino a sei volte al mese, di durata fino a circa 3-4 giorni. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  42. Terapia:antiinfiammatoriantidepressivi triciclicisumatriptanbetabloccantiNRS cefalea senza terapia 10NRS vomito “ “ 10NRS cefalea con terapia tradizionale 8NRS vomito con “ “ “ 10 Terapia attuale: Cannabis (fumo) al bisogno (NRS 5-1) <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  43. Caso n.2 - Arto fantasma Franco, 42 anni. Amputazione gamba sn al ginocchio dopo trauma della strada. Sensazioni di scariche elettriche al piede mancante, specialmente alla notte, fino a tre-quattro volte alla settimana <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  44. Terapia: analgesiciipnoticiT.E.N.S. Terapia attuale: Cannabis (fumo) circa uno “spinello” alla sera <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  45. Caso n.3-Dolore da lesione midollare • Federico, 59 anni. • Lesione traumatica c4-c5 all’età di 50 anni. • Crisi dolorose alle braccia, con spasticità • (NRS 9-8) <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  46. Terapia : FansGabapentin 1200 mgTramadolo 40 gocce al bisognoDurogesic 25 μgNRS 9-8 • Terapia attuale: cannabis (fumo) • 1 “spinello” al bisogno (NRS 2-1) <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  47. Caso n.4 - Malattia di Engelmann(Sindrome di Camurati-Engelmann) Displasia scheletrica ad andamento progressivo ed elettivo interessamento diafisario. Iperostosi progressiva a livello diafisario. Autosomica dominante. Sintomi principali: dolore osseo, specie agli arti inferiori, e ipoplasia muscolare. Non è disponibile una terapia risolutiva del quadro clinico. <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  48. Antonella, anni 30. Dolore dapprima ai 4 arti, poi diffuso “Scosse” agli adduttori gamba dx Terapie in passato: Idrochinesiterapia TENS Agopuntura Scrambler therapy FANS selettivi e non selettivi Talwin tab MS Contin <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  49. Ultima terapia: Durogesic 75 ogni 2 giorni Tramadolo 50 gocce ogni 4/2 h Coefferalgan 1000+60 mg ogni 3 h Ketorolac 35 gocce ogni 4 h Dantrolene 50 mg ogni 8 h Baclofene 25 mg ogni 8 h Pridinolo 8 mg x 2 al dì + Piroxicam fast al bisogno (e ogni 2 mesi un ciclo di 15 giorni) <<Milano, 28 ottobre 2005>>

  50. Dolore ancora diffuso NRS 8-9 Nausea, vomito tutti i giorni 1-2 volte (parenterale) Iposideremia, ipoproteinemia Difficoltà al sonno In lista per inserzione catetere spinale continuo <<Milano, 28 ottobre 2005>>

More Related