1 / 24

La spesa pubblica nei trasporti per le strade e per le ferrovie

La spesa pubblica nei trasporti per le strade e per le ferrovie. INDICE. I dati di traffico. L’estensione delle reti. Le spese per le reti. Analisi degli investimenti. Conclusioni. I dati di traffico. Il trasporto delle merci in Italia – Serie storica. I dati di traffico.

kellsie
Télécharger la présentation

La spesa pubblica nei trasporti per le strade e per le ferrovie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La spesa pubblica nei trasporti per le strade e per le ferrovie

  2. INDICE I dati di traffico L’estensione delle reti Le spese per le reti Analisi degli investimenti Conclusioni

  3. I dati di traffico Il trasporto delle merci in Italia – Serie storica

  4. I dati di traffico Il traffico delle merci Caratteristiche dei traffico merci – Anno 2002

  5. I dati di traffico Le classi di percorrenza delle merci in Italia

  6. I dati di traffico Il traffico passeggeri in Italia – Serie storica

  7. I dati di traffico Alcune considerazioni sui dati • Il traffico su strada è predominante • Il traffico delle merci su strada supera per ordini di grandezza il traffico internazionale e l’intero trasporto su ferrovia • Il traffico merci in transito è quota marginale • Gli spostamenti merci e passeggeri sono prevalentemente di breve distanza con effetti di congestione in prossimità delle grandi città

  8. CAPITOLO 2 L’estensione della rete stradale – Serie storica

  9. CAPITOLO 2 L’estensione della rete ferroviaria – Serie storica

  10. CAPITOLO 3 I trasferimenti dello Stato per le strade

  11. CAPITOLO 3 Investimenti di ANAS ed Autostrade per l’Italia

  12. CAPITOLO 3 Gli investimenti dello Stato per le ferrovie

  13. CAPITOLO 4 Analisi degli investimenti previsti • Gli interventi nella Legge Obiettivo 443/01

  14. CAPITOLO 4 Analisi degli investimenti previsti • Approccio tassonomico • Classificazione per collocazione geografica (macro – regioni) • Classificazione per funzione • Valico internazionale • Accesso al Valico • Corridoio (traffici di lunga percorrenza) • Collegamento Sovra Regionale (traffici di media percorrenza) • Collegamento Regionale (traffici di breve percorrenza) • Approccio costi – benefici • Analisi economica • Analisi finanziaria

  15. CAPITOLO 4 Approccio tassonomico – Ferrovie

  16. CAPITOLO 4 Approccio tassonomico – Strade

  17. CAPITOLO 4 Approccio tassonomico – Considerazioni • Progetti ferroviari: • Funzionalmente le previsioni di spesa sono orientate verso progetti di lunga distanza (70% degli investimenti per corridoi) • Gli investimenti ad alta intensità di capitale sono concentrati nel Sud, mentre i progetti a bassa intensità di capitale sono collocati nelle regioni del nord • Progetti stradali: • Funzionalmente le previsioni di spesa sono orientate verso progetti di media e breve distanza • I progetti previsti si collocano prevalentemente nel Centro e nel Sud

  18. CAPITOLO 4 Analisi tassonomica – Considerazioni • L’approccio tassonomico mostra che i progetti di lunga distanza sono in numero modesto rispetto al totale degli interventi previsti, ma che incidono per il 50% circa delle risorse finanziarie necessarie • I risultati di questa analisi mostrano che la pianificazione strategica mira ad ottenere una nuova ripartizione modale, in antitesi rispetto ai trend trasportistici e modali storicamente consolidati

  19. CAPITOLO 4 Analisi costi – benefici – Progetti analizzati • Collegamento autostradale Cecina – Civitavecchia (corridoio tirrenico settentrionale) • AV/AC Venezia – Trieste (parte del Corridoio 5 in territorio italiano) • AV/AC Salerno – Sicilia (parte meridionale del Corridoio 1) • Galleria di base del Brennero (valico internazionale e parte transfrontaliera del Corridoio 1)

  20. Dati di ingresso Dati fisici e di traffico Dati economici Altri parametri Analisi economica e finanziaria Principali risultati CAPITOLO 4 Analisi costi – benefici – Il modello teorico • Costo – opportunità marginale dei fondi pubblici • Prezzo – ombra del lavoro • Switch value (analisi di sensitività)

  21. CAPITOLO 4 Analisi costi – benefici – I risultati

  22. CAPITOLO 5 Conclusioni Pianificazione dello Stato Contrasto Nuova ripartizione modale Analisi dei trend modali Analisi dei progetti modali previsti Progetti modali previsti Approccio tassonomico Incremento di offerta Nuova domanda generata Approccio costi – benefici Cambio modale

  23. CAPITOLO 5 Conclusioni • Le serie storiche degli spostamenti merci e passeggeri mostrano: • La prevalenza del traffico su strada rispetto al modo su ferro • La prevalenza di spostamenti di medio – breve percorso • L’analisi per tassonomie mostra una pianificazione con consistenti investimenti verso relazioni di lunga distanza • L’analisi costi benefici condotta su progetti di lunga distanza evidenzia che non sempre esistono condizioni di convenienza sociale

  24. Grazie per l’attenzione! Feedback are welcome: paolo.beria@polimi.it mg.brambilla@polimi.it stefano.erba@polimi.it

More Related