1 / 27

SOMMARIO EPITELI

SOMMARIO EPITELI. I tessuti nascono dall’unione di cellule che si associano e specializzano per svolgere una particolare funzione. I tessuti principali sono 4: Tessuto Epiteliare : - Copre le superfici esposte - Delimita dotti e cavità interni

khuyen
Télécharger la présentation

SOMMARIO EPITELI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SOMMARIO EPITELI • I tessuti nascono dall’unione di cellule che si associano e specializzano per svolgere una particolare funzione. • I tessuti principali sono 4: • Tessuto Epiteliare: - Copre le superfici esposte • - Delimita dotti e cavità interni • - Produce secreti ghiandolari. • 2. Tessuto Connettivo: - Offre supporto strutturale. • - Conserva energia. • 3. Tessuto Muscolare: specializzato per generare forza contrattile allo scopo di produrre un movimento attivo. • 4. Tessuto Nervoso: specializzato per generare impulsi elettrici e condurre informazioni.

  2. Ectoderma→ La maggior parte degli epiteli, l’epidermide e il tessuto nervoso. • Mesoderma→ Tessuto connettivo, muscolare, il sistema vascolare e urogenitale. • Endoderma→ Epiteli dell’apparato digerente e respiratorio ed epiteli ghiandolari

  3. Il tessuto epiteliale è formato da cellule strettamente unite tra di loro disposte a formare membrane o lamine cellulari particolarmente adatte a rivestiresuperfici esterne e cavità interne (polmoni, stomaco…). • E’ quindi uno strato di cellule che ricopre una superficie esposta o tapezza una cavità o un condotto. • Si distinguono in: • Epiteli di rivestimento • Epiteli ghiandolari o secernenti. • Hanno funzione di: • Protezione fisica (epiteli di rivestimento). • Scambio di sostanze fra ambiente e tessuti. • Produzione di secrezioni specializzate (cellule ghiandolari). • Percezione stimoli esterni

  4. Cellularità: gli epiteli sono caratterizzati dalla scarsissima presenza di matrice extracellulare. Sono costituiti da cellule legate fra loro per mezzo di giunzioni cellulari. • Ancoraggio: le cellule epiteliari poggiano su una sottile lamina (o membrana basale) composta da proteine della matrice extracellulare che funge da interfaccia tra l’epitelio e il sottostante connettivo. • Avascoralità: l’epitelio è l’unico tessuto non vascolarizzato. • Polarità cellulare: una caratteristica morfofunzionale tipica degli epiteli. • Rigenerazione: le cellule epiteliari danneggiate o perse in superficie sono continuamente rimpiazzate.

  5. Le membrane di cellule contigue presentano una serie di dispositivi specializzati che permettono un contatto più stretto e, in alcuni casi, anche scambi tra cellula e cellula: le giunzioni intercellulari. • Nel loro insieme formano il complesso di giunzione • Esistono 3 tipi di giunzioni: • Giunzioni strette • Giunzioni ancoranti (aderenti) • Giunzioni comunicanti

  6. Gli epiteli possono essere classificati: • Epiteli ghiandolari o secernenti • Epiteli di rivestimento. • Gli epiteli di rivestimento possono essere classificati a loro volta: • A seconda della stratificazione: • Semplici: strato singolo • Pluristratificati: due o più strati • Pseudostratificati: solo apparentemente più di uno strato • A seconda della morfologia delle cellule: • Pavimentosi o squamosi • Cubici • Cilindrici

  7. Si dividono in: • Epiteli semplici • Epiteli composti. • In un epitelio semplice un solo strato di cellule riveste la lamina basale. L’epitelio è quindi abbastanza sottile e fragile, poco adatto alle funzioni meccaniche. • Gli epiteli composti o stratificati possiedono più di uno strato di cellule a rivestire la membrana basale. Questa caratteristica conferisce una maggiore resistenza rendendo questi epiteli più adatti a zone sottoposte a stress meccanici o chimici (cute e bocca).

  8. Le ghiandole sono strutture specializzate a produrre un secreto. • La ghiandola più semplice è una struttura unicellulare denominata cellula mucipara caliciforme. • Nelle ghiandole pluricellulari, l’epitelio ghiandolare affonda dall’epitelio di rivestimento nel il connettivo sottostante, formando un dotto (ghiandola esocrina) o perdendo completamente contatto con l’epitelio originario (ghiandola endocrina).

  9. Si classificano, quindi, in base a 2 caratteristiche: • La forma della porzione secretoria della ghiandola. • Il tipo di ramificazione della componente duttale. • In base alla struttura della porzione secretoria possiamo distinguere: • Ghiandole tubulari: • Ghiandole acinose (o alveolari) • Ghiandole composte dette tubulo-acinose o tubulo-alveolari. • In base alla ramificazione del dotto distinguiamo: • Ghiandola semplice • Ghiandola composta.

  10. I TESSUTI CONNETTIVI • Comprendono una varietà di tessuti, diversi per forma e funzioni, tutti caratterizzati dalla forte presenza di matrice extracellulare. • Sono caratterizzati da: • Presenza di cellule specializzate • Fibre proteiche extracellulari • Sostanza fondamentale, il mezzo al cui interno sono immerse cellule e fibre; ha la composizione di un gel e la capacità di legare l’acqua. In essa sono infatti disciolti i gas e i metaboliti che vengono trasportati dai capillari ai tessuti e viceversa. • L’insieme delle fibre e della sostanza fondamentale costituisce la matrice extracellulare.

  11. Svolgono una varietà di funzioni: • Creano una rete di sostegno al corpo e ai tessuti (vedi epitelio) • Trasportano liquidi • Provvedono alla protezione degli organi • Conservano riserve energetiche sotto forma di lipidi. • Si classificano in: • Tessuto connettivo propriamente detto che si distingue in base all’impaccamento delle fibre in. • Tessuto connettivo lasso • Tessuto connettivo denso. • 2. Tessuto connettivo liquido: • Sangue • Linfa • 3. Tessuto connettivo di sostegno • Cartilagine • Osso

  12. CLASSIFICAZIONE DEI CONNETTIVI

  13. FORMAZIONE DEI CONNETTIVI • Dal mesoderma si origina il tessuto connettivo embrionale detto mesenchima e da questo si differenzieranno i diversi tipi di connettivo. Il mesenchima è costituito da cellule di forma irregolarmente stellata dotate di prolungamenti e da una matrice extra cellulare priva di fibre. • Dal mesenchima originano: • Cartilagine: si sviluppa dalle cellule mesenchimali che si differenziano in condroblasti→condrociti. • Osso: si sviluppa dalle cellule mesenchimali che si differenziano in osteoblasti→osteociti • Connettivo fluido: si origina da una rete di canali formata dalle cellule mesenchimali che, rimanendone intrappolate, si differenziano in globuli bianchi e globuli rossi.

  14. LE CELLULE CONNETTIVALI • Le cellule che compongono il connettivo sono diverse e si distinguono in: • Cellule fisse: contribuiscono principalmente al mantenimento dell’omeostasi, alla riparazione e alla riserva energetica. • Cellule mobili: sono deputate principalmente alla difesa e alla riparazione dei tessuti danneggiati • Tra le cellule fisse ritroviamo: • I fibroblasti • I macrofagi fissi • Gli adipociti • Le cellule mesenchimali • I melanociti. • Tra le cellule mobili: • I macrofagi liberi • I mastociti • I linfociti

  15. LA PORZIONE FIBRILLARE • La porzione fibrillare della matrice extracellulare è formata da 3 tipologie di fibre, costituite dai fibroblasti, per secrezione di subunità proteiche che verranno ad assemblarsi successivamente: • Fibre collagene • Fibre reticolari, entrambe formate dalla proteina collagene. • Fibre elastiche costituite dalla proteina elastina.

  16. LE FIBRE COLLAGENE • Ne sono esempi: • I tendini: fasci di fibre collagene che connettono i muscoli alle ossa • 2. Le aponeurosi: nastri di fibre collagene che formano tendini, più ampi e schiacciati che connettono due muscoli o un muscolo e un’altra struttura. • 3. I legamenti che connettono i muscoli alle ossa.

  17. Tropocollagene Fibrilla Fibra Fascio • Sono le fibre più comuni. Sono lunghe, resistenti ma flessibili ed hanno una struttura lineare non essendo ramificate. • Ogni fibra di collagene è formata da tre catene polipeptidiche (subunità) intrecciate, il tropocollagene, struttura che rende il collagene particolarmente adatto a resistere alla tensione.

  18. Stessa proteina costitutiva del collagene, ma minore grado di aggregazione. • Le fibre sono più sottili e formano una struttura ramificata e flessibile. • Sono particolarmente abbondanti nella milza e nel fegato dove creano una fitta rete tridimensionale detta stroma che sostiene il parenchima dell’ organo, LE FIBRE RETICOLARI

  19. LE FIBRE ELASTICHE • Abbondanti nella tonaca media delle arterie elastica e in legamenti e tendini • Formate dalla proteina elastina • Prodotte dal fibroblasto • Più sottili, rete intrecciata e ramificata • Resistenti, ma più flessibili rispetto alle collagene

  20. CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO • In base al grado di impaccamento delle fibre si divide in: • Tessuto connettivo lasso, in cui le fibre sono lassamente intrecciate fra loro. • 2. Tessuto connettivo denso (o compatto). Distinguiamo: • Tessuto compatto irregolare (derma) in cui le fibre hanno una composizione disordinata • Tessuto compatto regolare in cui le fibre sono raccolte in fasci che conferiscono al tessuto una notevole resistenza. Ne sono esempi. • I legamenti • I tendini • Le aponeurosi.

  21. TESSUTO CONNETTIVO LASSO • E’ il tipo connettivale più diffuso. • Avvolge gli organi creando una fitta rete di sostegno (stroma). • Riempie gli spazi vuoti fra gli organi e circonda i fasci muscolari e nervosi. • Ha 3 funzioni principali: • Funzione meccanica e di sostegno. • Funzione trofica: sostiene e provvede alla nutrizione e agli scambi ionici e gassosi fra il sangue e le cellule • Funzione di difesa contro i patogeni e le sostanze estranee, esplicata tramite l’azione fagocitaria dei macrofagi.

  22. TESSUTO ADIPOSO • Gli adipocitisono cellule specializzate nell’immagazzinamento e sintesi di sostanze lipidiche. Al loro interno presentano una o più gocce lipidiche; il nucleo e gli organelli citoplasmatici sono schiacciati verso la periferia. Sono cellule metabolicamente attive; possono trovarsi isolate o in gruppi e costituire il tessuto adiposo. • Il tessuto adiposo forma una specie di imbottitura, ammortizza gli urti, proteggendo gli organi interni (rene, cavità pericardica e addominale ) e funziona da isolante termico. Si distingue in: • Tessuto adiposo bianco: costituisce la maggior parte del tessuto adiposo del corpo umano. • Tessuto adiposo bruno: altamente specializzato; presente nei neonati, nei roditori e negli animali ibernanti. E’ riccamente vascolarizzato. Prende parte alla regolazione della temperatura corporea.

More Related