1 / 34

Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue

Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue. Perché il Bilancio Sociale di un sistema complesso. Perché. Tentativo di colmare l’eccessiva distanza che c’è tra qualità percepita e qualità reale in questo sistema;. Perché.

kimn
Télécharger la présentation

Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attività 2010, l’innovazione come metodo Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue

  2. Perché il Bilancio Sociale di un sistema complesso

  3. Perché • Tentativo di colmare l’eccessiva distanza che c’è tra qualità percepita e qualità reale in questo sistema;

  4. Perché • Tentativo di colmare l’eccessiva distanza che c’è tra qualità percepita e qualità reale in questo sistema; • Tentativo di far emergere tutto quello che c’è e che non appare;

  5. Perché • Tentativo di colmare l’eccessiva distanza che c’è tra qualità percepita e qualità reale in questo sistema; • Tentativodi far emergere tutto quello che c’è e non appare; • Tentativo di mettere intorno ad un tavolo la pluralità di competenze necessarie per interpretare un sistema che si interfaccia sia con il mondo dei sani che dei pazienti per un lavoro continuo;

  6. Sangue, plasma e piastrine Latte umano Cellule staminali

  7. Marketing economico : bilancio economico Marketing sociale: bilancio sociale

  8. Indice donazione medio regionale sangue intero: 75 Indice donazione medio regionale plasma: 28 Indice donazione medio regionale totale: 103

  9. Importate: 3.608

  10. Esportate: 1.082

  11. Obiettivi primari del sistema:QUALITA’SICUREZZAAPPROPRIATEZZA

  12. Volontà di collaborare, cooperare, valorizzare e unire energie e soprattutto di comprendere e condividere Essere tutt’uno rispettando fusione e differenziazione tra sé e l’altro Impegno a guardare “oltre” con fiducia e ottimismo

  13. integrazione innovazione riorganizzazione

  14. Riorganizzazione Conferma del modello trasfusionale toscano Percorso partecipato di individuazione delle azioni di riorganizzazione Definitiva attuazione DGR 483/2008 accentramento esami di sierologia nei CqB di Area Vasta Riorganizzazione attività di lavorazione,in ottemperanza alle Linee Guida, individuazione ambiti territoriali ottimali attraverso analisi logistica, confronti con altre esperienze Riorganizzazione dei compiti assegnati ad ogni struttura

  15. Percorso diarea metropolitana fiorentina eliminazione duplicazioni funzioni, razionalizzazione guardie attive, validazione a distanza, eliminazione di aperture domenicali sovrapposte, programmazione condivisa delle raccolte esterne, accentramento lavorazione unità di sangue, accentramento lavorazione buffy coat

  16. Innovazione • Strutture • Tecnologie • Sperimentazione • Ricerca • Benchmarking • Best practice

  17. Percorso di accreditamento che porti tutto il sistema trasfusionale toscano ad essere in regola, evitando di creare una Toscana a due velocità, quelli che arriveranno in tempo al traguardo del 31 dicembre 2014 e quelli che non ci arriveranno. Sarebbe la sconfitta dell’intero sistema. Accreditamento

  18. Altrettanto importante è non creare un’Italia a tre velocità facendo in modo che tutte le regioni arrivino ad essere accreditate per la garanzia dell’autosufficienza nazionale

  19. Sistema a rete • Rete interna • Allargamento della rete • Coinvolgimento dei MMg • Coinvolgimento Enti Locali (SdS) • Interconnessione con altre specialità • Mondo farmaceutico • Mondo universitario

  20. HARD WORK ! THANKS ! But we can make it !

More Related