1 / 29

FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA

FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA. Per le localita ’ turistiche , si vuole memorizzare il nome , la regione , lo stato , ed il prefisso telefonico . Ad ogni localita ’ turistica possono essere associati uno o piu ’ Punti d’Interesse (PI). FRASI RELATIVE AI PUNTI D’INTERESSE (PI).

kimo
Télécharger la présentation

FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA Per le localita’ turistiche, sivuolememorizzareilnome, la regione, lo stato, edilprefissotelefonico. Ad ognilocalita’ turisticapossonoessereassociatiuno o piu’ Puntid’Interesse (PI).

  2. FRASI RELATIVE AI PUNTI D’INTERESSE (PI) Ogni PI ha un nomeunivoco (per quellalocalita’), edunacoppia di coordinate GPS (latitudine, longitudine). Inoltre, i PI possonoappartenere a trecategorie: PI naturalistici, PI architettonici e PI museali. I PI architettonicipossonodisporre di notiziestoriche ad esso associate, inseritedagliutenti del sistema. Per i PI museali, sivuolememorizzare: orarioapertura, orariochiusura, recapitotelefonico, prezzod’ingresso. Inoltre, sivuoleteneretracciadellemostrecorrentichepotrebberosvolgersi in ciascun PI museale (al piu’ 3 mostre per ciascunmuseo), memorizzandoilnomeunivocodell’esposizione, la data d’inizio, la data di fine, ilprezzod’ingresso. A ciascun PI possonoessere associate delleraccoltefotografiche.

  3. FRASI RELATIVE ALLE RACCOLTE Ogniraccolta ha un nomeunivoco, unabrevedescrizione, e contiene un insieme di foto (di cui ciascuna ha un nome, unarisoluzione, unadimensione in KB, eduna data d’acquisizione).

  4. FRASI RELATIVE AGLI UTENTI • Gliutenti del sistemahanno un nickname (univoco), una password d’accesso, uno o piu’ recapiti email. Sonodivisi in due categorie: UtentiSemplici (US) edUtentidell’Associazione (UA). Ogniutentepuo’: • Inserire un appunto di viaggiorelativo ad un PI. L’appunto di viaggio e’ un commento di testo (di max 50 caratteri), con una data d’inserimento, edunavalutazionecomplessivasulgradimento (un interocompresotra 0 e 5). • Inserireuna nota storicarelativa ad un PI architettonico. Ogni nota e’ un commento di testo (max 200 caratteri), con data d’inserimento, e corredata da eventualiriferimentibibliografici. • Gliutentidell’Associazionehanno un abbonamento (con data di inizio/fine) e possonoproporsi come Referenti (ossia come persone da contattare in caso di necessita’ di eventualiinformazioni) per una o piu’ tappe del percorso.

  5. FRASI RELATIVE AI PERCORSI • Ognipercorso ha un nomeunivoco (per quellalocalita’), unadistanza in Km, unadurata (in minuti), unadifficolta’ (un interotra 0 e 5), ed e’ composto da un certoinsieme di tappe. Ognitappaconnette un PI di partenza con un PI d’arrivo, ha un numeroprogressivo (per quelpercorso), unadistanza (in Km), un tempo di trasferimento, ed un tempo di sostasul PI d’arrivo. Il tempo complessivo di un percorsodeveesserepariallasommadei tempi di trasferimento e di sosta di ciascunatappaintermedia.

  6. FRASI RELATIVE AI CANALI • Inoltre, ilsistemaprevede la presenza di “canalitematici” composti da gruppi di utentichedispongono di interessisimili. Ognicanale ha un nomeunivoco (es. “Appassionati del Medioevo”), unabrevedescrizione, edunalista di utentiregistrati a quelcanale, oltre al numerodeglistessi.

  7. GLOSSARIO DEI TERMINI

  8. Nome Descrizione Nome Risoluzione Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome Lat R5 R6 PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utente R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizia UA US Testo (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  9. Nome Descrizione Nome Risoluzione Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome R5 R6 Lat PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utente R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizia Testo UA US (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  10. DIZIONARIO DELLE ENTITA

  11. DIZIONARIO DELLE ENTITA

  12. DIZIONARIO DELLE RELAZIONI

  13. DIZIONARIO DELLE RELAZIONI

  14. TABELLA DELLE BUSINESS RULES

  15. Nome Descrizione Nome Risoluzione ANALISI DELLE RIDONDANZE Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome R5 R6 Lat PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utenti R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizie Testo UA US (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  16. ANALISI DELLE RIDONDANZE CASO 1:SenzaridondanzasuNrUtenti, entita’ Canale TAVOLA ACCESSI: OP2 TAVOLA ACCESSI: OP1 TAVOLA ACCESSI: OP3

  17. wB=0.2 wI=0.8 a=2 ANALISI DELLE RIDONDANZE CASO 1:SenzaridondanzasuNrUtenti, entita’ Canale • CostoOp1 c(Op1)=10*0.8*(2*1)=16 • CostoOp2c(Op2)=1*0.8*(2*5 + 5000)=4008 • CostoOp3c(Op2)=1*0.2*(2*0 + 5025)= 1005 • CostoTotale c(S)= c(Op1) + c(Op2) + c(Op3) = 5029 • OccupazioneMemoria m(S)=X

  18. ANALISI DELLE RIDONDANZE CASO 1: CON ridondanzasuNrUtenti, entita’ Canale TAVOLA ACCESSI: OP2 TAVOLA ACCESSI: OP1 TAVOLA ACCESSI: OP3

  19. wB=0.2 wI=0.8 a=2 ANALISI DELLE RIDONDANZE CASO 1: CON ridondanzasuNrUtenti, entita’ Canale • CostoOp1 c(Op1)=10*0.8*(2*2 +0)=32 • CostoOp2c(Op2)=1*0.8*(2*10 + 5000)=4016 • CostoOp3c(Op2)=1*0.2*(2*0 + 25)= 5 • CostoTotale c(SR)= c(Op1) + c(Op2) + c(Op3) = 4053 • OccupazioneMemoria m(SR)=X + 25*4= X + 100

  20. wB=0.2 wI=0.8 a=2 ANALISI DELLE RIDONDANZE CONFRONTO CON/senza RINDONDANZA • Confrontosullo speedup delleoperazioni: • C(S)= 5029 C(SR)= 4053 (S/SR)=1.24 • Confrontosull’occupazione di memoria • m(S)= X m(SR)= X+100 overhead=m(SR) – m(S)= 100 byte • Risultato: La rindondanza non produce un vantaggioconsistente, puo’ essererimossa ….

  21. Nome Descrizione Nome Risoluzione Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome R5 R6 Lat PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utenti R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizie Testo UA US (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  22. SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, Latitudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI, Data, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, Risoluzione, Data, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUtenti) NOTIZIE(Data, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(Data, PINome, NickUtente,NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, DataInizio, DataFine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito)

  23. Nome Descrizione Nome Risoluzione Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome R5 R6 Lat PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utenti R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizie Testo UA US (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  24. SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, Latitudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI, Data, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, Risoluzione, Data, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUtenti) NOTIZIE(Data, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(Data, PINome, NickUtente,NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, DataInizio, DataFine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

  25. Nome Descrizione Nome Risoluzione Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome R5 R6 Lat PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utenti R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizie Testo UA US (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  26. SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, Latitudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, NomePI, NomeLoc, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI, Data, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, NomeRaccolta, Risoluzione, Data, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUtenti) NOTIZIE(Data, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(Data, PINome, NickUtente,NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, DataInizio, DataFine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomePI, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

  27. Nome Descrizione Nome Risoluzione Nome Regione Stato (1,N) (1,1) Dimensione (1,1) R4 Raccolta Foto Prefisso Data Localita (1,1) Commento (0,N) R3 Appunto (0,N) R2 (1,1) Valutazione R1 Durata (0,N) TempoS Nome Distanza Distanza TempoT Data PARTENZA (1,,1) (0,N) Nome R5 R6 Lat PI Tappa Percorso Long (1,1) (1,1) (1,N) ARRIVO (0,N) Difficolta (0,N) R7 Prezzo Ordine Recapito Apertura Recapiti Nick Password Archit. Natura Museo (1,N) (0,N) Chiusura (0,N) (0,N) R11 R12 Utenti R8 R10 (0,N) (1,N) (1,1) (1,1) (0,N) Canale Prezzo Data Mostra Notizie Testo UA US (1,,1) (1,N) Nome NrUtenti Riferimento Nome Fine Inizio R9 Descrizione Abb,Fine Abb,Inizio (0,N)

  28. SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, Latitudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, NomePI, NomeLoc, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI, Data, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, NomeRaccolta, Risoluzione, Data, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, NomePI_partenza, NomePI_destinazione, NomeLoc, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUtenti) NOTIZIE(Data, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(Data, PINome, NickUtente,NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, DataInizio, DataFine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomePI, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

  29. VINCOLI di INTEGRITA’ LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, Latitudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, NomePI, NomeLoc, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI, Data, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, NomeRaccolta, Risoluzione, Data, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, NomePI_partenza, NomePI_destinazione, NomeLoc, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUtenti) NOTIZIE(Data, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(Data, PINome, NickUtente,NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, DataInizio, DataFine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomePI, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

More Related