1 / 17

COM E FATTA UNA LINGUA DEI SEGNI

INDICE. Non tutti hanno un linguaggioIl termine ?Segni"Sign Language Structure: William StockoeDoppia articolazione: Cheremi e FonemiLivello morfologicoCaratteristiche dei nomiCaratteristiche dei verbiLivello SintatticoIl discorso in lingua dei segniIconicit?: propriet? pervasiva dei segni

krista
Télécharger la présentation

COM E FATTA UNA LINGUA DEI SEGNI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. COME FATTA UNA LINGUA DEI SEGNI Studentessa Macr Viviana 71385

    2. INDICE Non tutti hanno un linguaggio Il termine Segni Sign Language Structure: William Stockoe Doppia articolazione: Cheremi e Fonemi Livello morfologico Caratteristiche dei nomi Caratteristiche dei verbi Livello Sintattico Il discorso in lingua dei segni Iconicit: propriet pervasiva dei segni I neuroni specchio Le lingue dei segni inscritte nel nostro codice genetico

    3. Non tutti hanno un linguaggio Il linguaggio proprio delluomo. Ogni essere che ha un linguaggio possiede anche la voce, ma non tutti gli esseri che hanno una voce possiedono un linguaggio. E questo il caso dei nati sordi i quali sono sempre anche muti. Essi possono si emettere qualche suono vocale, ma non hanno alcun linguaggio (Ibidem, 536b)

    4. Il termine Segni Le lingue dei segni sono i codici visivo-gestuali in uso presso le diverse comunit sorde del mondo. Il termine Segni si afferma nel corso degli anni 70 come unetichetta che sostituisce altre denominazioni: gesti, forme mimico-gestuali. Si vuole marcare una differenza tra forme di gestualit che accompagnano le parole e un sistema comunicativo paragonabile alla lingua vocale.

    5. SIGN LANGUAGE STRUCTURE: WILLIAM STOCKOE Nel libro di William Stockoe (1960) si pone laccento sulla possibilit di applicare i metodi della linguistica allo studio dei segni. Fino agli anni 90 prevalso il desiderio di sottolineare le caratteristiche delle lingue dei segni simili a quelle delle lingue vocali. Paul Jouison pone le basi per uno studio che colga i caratteri essenziali e la struttura dei segni in piena autonomia.

    6. Doppia articolazione: Cheremi e Fonemi I cheremi sono le uni minimali di cui composto un segno e appartengo a quattro tipi: Essi sono paragonati ai fonemi, unit di seconda articolazione della lingua vocale

    7. Livello morfologico La combinazione tra i cheremi permette di passare dal livello delle unit prive di significato, a quello delle unit dotato di un significato grammaticale o lessicale: Il livello morfologico

    8. Caratteristiche dei nomi I nomi della lingua dei segni si differenziano sulla base:

    9. Caratteristiche dei verbi Possiamo raggruppare i verbi della LIS (Lingua Italiana dei Segni) in tre classi: 1. articolati sul corpo (non presentano inflessioni per marcare la persona e laccordo) 2. articolati nello spazio neutro con due punti di articolazione (si sfrutta la direzione del movimento per marcare la persona e laccordo) 3. articolati nello spazio neutro con un punto di articolazione (il luogo di articolazione coincide col soggetto e col paziente dellazione)

    10. Esempio di articolazione dei verbi

    11. Livello sintattico Lordine dei costituenti che compongono una frase legato: E il topic (lelemento pi importante) della frase che in genere viene anticipato

    12. Esempio di sintassi

    13. Il discorso in lingua dei segni Lasse sintagmatico non unasse lineare, i componenti della lingua dei segni si articolano anche in maniera simultanea. Oltre agli articolatori manuali, vi sono altri articolatori che contribuiscono a veicolare aspetti importanti dellinformazione Anche nelle lingue vocali la multimodalit un fatto evidente:

    14. Iconicit: propriet pervasiva dei segni Per iconicit si intende una relazione di somiglianza tra segno e referente Osservando un segno come TAVOLO sembra di poter scorgere un legame tra la forma del segno (configurazione a mano aperta) e la superficie del tavolo.

    15. I neuroni specchio La base neuropsicologica delle attivit linguistiche in segni, coinvolge un tipo di neuroni che facilitano la presenza di tratti iconici: i neuroni specchio. Essi sono specializzati in compiti percettivi legati ad attivit manipolative e strumentali.

    16. Le lingue dei segni inscritte nel nostro codice genetico Studi sullontogenesi del linguaggio confermano che in una prima fase dellacquisizione della lingua i bambini udenti si servono di un sistema misto, vocale-gestuale, che lascia spazio alla lingua vocale solo intorno ai venti mesi. Le lingue dei segni sarebbero un sistema comunicativo inscritto nel nostro codice genetico, caratterizzante le nostre prime forme di comunicazione, oggi prima lingua nelle persone sorde

    17. Bibliografia Armostrong,D.F.,Stockoe W.e Wilcox, S.E.(1995), Gesture and the nature of language, Cambridge University Press, Cambridge Jouison, P.(1995), Ecrits sur la langue des signes franaise, Editions LHarmattan, Paris. Russo, T.,Pizzuto, E. e Giuranna R (2001), Italian sign language poetry: iconic properties and structural regularities, in Sign Language Studies, 2.1,fall 2001,pp. 84-112

    18. Vuoi contattarmi? Invia une-mail m_viviana@libero.it

More Related