1 / 16

“Net of Sea Towns ” -Smart Medi@rt Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)

“Net of Sea Towns ” -Smart Medi@rt Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA).

kylar
Télécharger la présentation

“Net of Sea Towns ” -Smart Medi@rt Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Net ofSeaTowns”-SmartMedi@rtLabPESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)

  2. I partenariati COMENIUS REGIO promuovono cooperazione tra due autorità educative locali o regionali di due paesi europei che hanno un ruolo specifico nell’ambito dell’educazione scolastica , in collaborazione con scuole e organizzazioni o istituzioni che operano a livello locale. AUTORITA’ LOCALI O REGIONALI CHE POSSONO PRESENTARE UNA CANDIDATURA • Ufficio Scolastico Regionale • Regione • Provincia • Comune FANNO INOLTRE PARTE DEL CONSORZIO • Almeno un Istituto di ogni ordine e grado • Almeno un’ organizzazione o istituzione che opera a livello locale SCOPO PRINCIPALE Promuovere lo sviluppo delle scuole e una cooperazione strutturata tra le regioni partner ATTIVITA’ • Incontri di progetto tra tutte le istituzioni coinvolte • Ricerca azioni, piccoli studi • Scambi di esperienze e buone pratiche con regioni/comuni partner esteri • Convegni, seminari e gruppi di lavoro • Redazione, pubblicazione e diffusione di documentazione relativa alle attività di cooperazione • Cooperazione con altri progetti in aree tematiche affini (compreso le reti Comenius) • Attività congiunte di autovalutazione • Diffusione delle esperienze e dei risultati del progetto

  3. PARTNER LOCALI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE ISTITUTO TECNICO “TITO ACERBO” ISTITUTO “MISTICONI-BELLISSARIO” ISTITUTO COMPRENSIVO “EUGENIA RAVASCO” COMUNE DI PESCARA PROVINCIA DI PESCARA ASSOCIAZIONE CULTURALE “ITALIA NOSTRA”

  4. Architettura organizzativa della rete locale • Ruolo di regista del partenariato a livello locale: USR Abruzzo • Gruppi di pilotaggio • Gruppo di coordinamento • Team trasversali • Regole condivise al fine di garantire la massima integrazione dei partner • Distribuzione dei compiti tra le Istituzioni e le Organizzazioni • Soggetti coinvolti nell’esecuzione del progetto all’ interno di ogni istituzione scolastica: studenti,docenti,personale non docente,dirigenti • Comunicazione all’interno del consorzio locale: contatti telefonici, scambi di e-mail,incontri con cadenza mensile

  5. PERCORSI DIDATTICI - Creazione del logo -Studio e progettazione di un’indagine sulle “diete mediali” degli alunni Percorsi didattici multidisciplinari sulla tematica del mare - Incontro di formazione: Walk Show

  6. CREAZIONE DEL LOGO

  7. STUDIO E PROGETTAZIONEDI UN’INDAGINE SULLE DIETE MEDIALI DEGLI ALUNNI

  8. DOPPLIO CLICK … interviste sulla medialità in ambito educativo-didattico un video realizzato dagli studenti contenente …. e… … barzellette per serate con amici …. consigli per utilizzare internet in sicurezza

  9. GENTE DI MAREGli studenti sono stati dapprima impegnati in una ricerca storica sulle origini della loro città e, in particolare, sull’origine del borgo marinaro. In una fase successiva hanno prodotto il video “Gente di mare” nelle tre lingue straniere da loro studiate: l’inglese, il francese e lo spagnolo.

  10. MARE SICUROCorso base di vela per sensibilizzare gli studenti al rispetto delle regole di base che rendono possibile un approccio al mare consapevole, corretto e sicuro per sé e per gli altri

  11. Attività di ricerca e percorsi didatticiI luoghi identitari di PescaraIndividuazione dei luoghi e realizzazione di sceneggiatureper la realizzazione di “walk show”, definizione usata da Carlo Infante, giornalista, esperto di nuovi media, dove i partecipanti vanno in giro con smartphone e cuffie per ascoltare quello che ognuno di loro dice, condividerlo via twitter, leggendo i mobtag. 

  12. STORIE DI MARErecupero di antiche tradizioni marinare, di storie, di cantida fare rivivere in rappresentazioni teatrali

  13. EFFETTI DEL PARTENARIATO • APPRENDIMENTI • DELLE ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI: • Hanno fatto esercizio di cooperazione trasferibile in altre aree tematiche di intervento APPRENDIMENTI DEI DOCENTI Hanno potenziato le competenze metodologiche e didattiche, le conoscenze tecnologiche, la capacità di lavorare in squadra Hanno arricchito l’esperienza umana, culturale e professionale attraverso il confronto, Hanno esercitato una lingua straniera, Hanno incrementato l’utilizzo degli strumenti tecnologici APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI: • Hanno acquisito competenze linguistiche • Hanno incrementato la conoscenza e l’utilizzo delle competenze digitali • Hanno trasferito motivazione ed interesse per imparare ed acquisire le altre competenze di base

  14. EFFETTI SUI TERRITORI Si potranno prevedere tra le due città forme di collegamento attraverso: • a) stabilità e potenziamento del network che si va a costruire tra le due regioni • b) cooperazione e scambio di informazioni anche su altre attività formative • c) realizzazione di ulteriori eventi culturali in comune

  15. CAMBIAMENTI E NUOVI IMPULSI NELLA DIMENSIONE EUROPEA DELL’ISTRUZIONE Con la realizzazione del progetto si prevede di : • estendere la conoscenza dell’Europa • esplorare affinità e differenze riguardo le espressioni artistiche legate all’ambiente marino e all’uso attivo delle TIC • condividere buone pratiche relativamente alla formazione degli insegnanti, alle metodologie didattiche e laboratoriali tra le due regioni • sviluppare gemellaggi eTwinning • attivare nuovi partenariati • stabilire un collegamento stabile tra le due città di mare • potenziare le abilità linguistiche e digitali • migliorare l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue moderne

More Related