1 / 8

Istituto comprensivo “Mameli” Scuola Media “Enrico Mattei”

Istituto comprensivo “Mameli” Scuola Media “Enrico Mattei”. A cura della prof.ssa Stefania Beccari. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 2009, n. 89 Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai

lamond
Télécharger la présentation

Istituto comprensivo “Mameli” Scuola Media “Enrico Mattei”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto comprensivo “Mameli”Scuola Media “Enrico Mattei” A cura della prof.ssa Stefania Beccari

  2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 2009, n. 89 Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (09G0099) (GU n. 162 del 15-7-2009 )

  3. Cosa prevede la normativa: Art. 5.  Scuola secondaria di I grado - L'orario annuale obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di I grado e' di complessive 990 ore, corrispondente a 29 ore settimanali, più 33 ore annuali da destinare ad attività di approfondimento riferita agli insegnamenti di materie letterarie. Gli orari sono comprensivi della quota riservata alle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e all'insegnamento della religione cattolica.

  4. - I piani di studio, in coerenza con gli obiettivi generali del processo formativo della scuola secondaria di I grado, sono funzionali alle conoscenze e alle competenze da acquisire da parte degli alunni in relazione alle diversità individuali, comprese quelle derivanti da disabilità. - Le classi funzionanti a «tempo prolungato» sono ricondotte all'orario normale in mancanza di servizi e strutture idonei a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività in fasce orarie pomeridiane e nella impossibilità di garantire il funzionamento di un corso intero a tempo prolungato.

  5. Il quadro orario settimanale e annuale delle discipline e le classi di concorso per gli insegnamenti della scuola secondaria di I grado, definiti tenendo conto dei nuovi piani di studio, è così determinato: ===================================================================== |settimanale|annuale ===================================================================== Italiano, Storia, Geografia | 9 | 297 --------------------------------------------------------------------- Attività di approfondimento in materie letterarie | 1 | 33 --------------------------------------------------------------------- Matematica e scienze | 6 | 198 --------------------------------------------------------------------- Tecnologia | 2 | 66 --------------------------------------------------------------------- Inglese | 3 | 99 --------------------------------------------------------------------- Seconda lingua comunitaria | 2 | 66 --------------------------------------------------------------------- Arte e immagine | 2 | 66 --------------------------------------------------------------------- Scienze motorie e sportive | 2 | 66 --------------------------------------------------------------------- Musica | 2 | 66 --------------------------------------------------------------------- Religione cattolica | 1 | 33

  6. - L'insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione», previsto dall'articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 169 del 2008, è inserito nell'area disciplinare storico - geografica.

  7. Dirigente Scolastico: Vittore Pecchini Il Dirigente riceve su appuntamento. In caso di impedimento è sostituito dalle docentiAnna Xella (vicaria) e Stefania Beccari (collaboratrice) Coordinatore di plesso: Edoardo Borghesi INFORMAZIONI UTILI : Le iscrizioni all’Istituto Comprensivo “Mameli” da quest’anno dovranno essere effettuate tutte on line, secondo la normativa vigente, presso la segreteria alunni. I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nell’incoraggiamento impara ad aver fiducia. Se un bambino vive nell’amicizia impara a trovare l’amore nel mondo. Doret’s Law Nolte Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2011/2012 La segreteria alunni è aperta al pubblico nei seguenti orari: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 07:45 alle ore 09:00 Martedì, giovedì e sabato dalle ore 11:00 alle ore 13:00 Orario delle lezioni: 8:00 – 13:05

  8. I nostri progetti: • Progetto “Scuola Amica” (ed. alla legalità: «Liberi dalle Mafie», ed. alla cittadinanza e Costituzione, ed. alla solidarietà, ed. ai diritti umani, progetto Memoria: «Meditate che questo è stato» e mostra di Anne Frank; ed. all’affettività: «Hamelin») in collaborazione con la Polizia di Stato, Unicef, Amnesty International, Comune di Ravenna con la partecipazione alla Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze. • Progetto “Multiculturalità e integrazione” con la partecipazione al progetto europeo «Odysseys» e al progetto europeo «Eduka». • Progetto “Libri…amo” con la collaborazione della Biblioteca Classense di Ravenna e Ottolenghi di Marina di Ravenna. • Progetto antidispersione e disagio in collaborazione con Engim Ravenna. • Progetto “Un mondo di sapori” con laboratorio di cucina per alunni in situazione di disagio e a rischio di dispersione scolastica. • Progetto Opera Domani. • Progetto “BellasKuola” con attività legate ad ed. artistica. • Adesione al progetto «giornalisti per il Resto del Carlino» • Partecipazione al torneo di geografia organizzato dal Comune di Ravenna (solo le classi seconde) • Progetto continuità scuola primaria - scuola secondaria di primo grado. • Progetto orientamento scuola secondaria di primo grado - scuola secondaria di secondo grado. • Progetto PortolaScuolacon attività didattiche proposte dal Circolo Velico Ravennate e con la collaborazione della Lega Navale, del Ravenna Yacht Club e del Club Subdelphinus. • Laboratorio “Il porto di Ravenna dall’antichità ai giorni nostri”. • Progetto lingue comunitarie: Ket • Progetto medie olimpiadi. • Progetto “Biodiversità” in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato • laboratori di scienze curati dalla Fondazione Enrico Mattei ed inseriti nel POF cittadino redatto dal Comune rivolti a due classi prime ed ad una classe terza • Progetto “Educazione ambientale”(raccolta differenziata, Riciclandino e Rifiuto con affetto,  in collaborazione con il Comune di Ravenna ed Hera). • Progetto teatrale in collaborazione con gli educatori del Comune

More Related