1 / 12

Una Smart Specialization per il mare Tavolo di lavoro Roma, 17 dicembre 2012

Una Smart Specialization per il mare Tavolo di lavoro Roma, 17 dicembre 2012. Paolo Pispola Direzione Generale Politica Industriale e Competitività Divisione IX – politiche industriali dei settori automotive, cantieristica , trasporti, prodotti ottici ed elettrici. 1.

lamond
Télécharger la présentation

Una Smart Specialization per il mare Tavolo di lavoro Roma, 17 dicembre 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una Smart Specialization per il mare Tavolo di lavoro Roma, 17 dicembre 2012 Paolo Pispola Direzione Generale Politica Industriale e Competitività Divisione IX – politiche industriali dei settori automotive, cantieristica, trasporti, prodotti ottici ed elettrici 1

  2. Specializzazione regionale e cooperazione tra territori “Concentrating resources on the most promising areas of regional comparative advantage” • Dove risiedono i vantaggi competitivi? • Economie di prossimità: porti, cantieri, centri di ricerca • Economie di collaborazione: filiere produttive e clienti finali • Specializzazione delle Regioni e attori specializzati • Governance e strategie del territorio • La dimensione della Ricerca e quella dell’Impresa

  3. Spunti di partenza Una possibilità: intercettare le specializzazioni dei territori a partire dai progetti a finanziamento pubblico • Europei • Programmi Quadro R&S: 7^, 6^ • Interreg • …. • Nazionali • MiSE • MIUR • MIT • MATTM • … • Regionali …

  4. L’esperienza di Progetto Sistemi navali di nuova generazione • Abbattimento dei consumi e dell’inquinamento, materiali eco-compatibili, componenti innovativi (timone a geometria variabile, stabilizzatore dello scafo con un sistema di lubrificazione a grasso) • Capofila: Fincantieri • 20 imprese • 5 tra centri di ricerca e università • Investimenti per 27 milioni di euro

  5. L’esperienza di Progetto Vision • Vaporetto di Venezia innovativo, con sistema ibrido di generazione energia a celle a combustibile alimentate a idrogeno, fotovoltaico e accumulatori, e propulsione elettrica azimutale, per migliore rispetto dell'ambiente e comfort passeggeri • Capofila: Fincantieri • 10 imprese • 1 centro di ricerca • Investimenti per 9,3 milioni di euro

  6. L’esperienza di Progetto SLIMPORT • Incrementare l’efficienza dei processi operativi portuali “ultimo miglio mare - primo miglio terra”: decongestionare i flussi di traffico, ridurre il tempo di stazionamento e di transito delle merci e dei passeggeri nei nodi del trasporto, velocizzare le operazioni di carico, scarico e trasbordo. • Capofila: Elsag Datamat • 31 imprese • 6 tra centri di ricerca e università • Investimenti per 25,7 milioni di euro

  7. L’esperienza di Progetto SIS-TEMA • Gestione integrata, sicura e intermodale dell'intera filiera dell’“ultimo miglio mare - primo miglio terra”: 5 sottosistemi ICT avanzati ICT, trasferimento intermodale di persone e/o merci nei nodi di scambio, integrazione con i sistemi del porto, delle imbarcazioni, delle strutture di movimentazione • Capofila: RINA • 19 imprese • 1 centro di ricerca e 1 università • Investimenti per 23 milioni di euro

  8. L’esperienza di Una rete di connessioni tra 25 progetti Mobilità Sostenibile

  9. L’esperienza di Navi e porti

  10. L’esperienza di Slimport

  11. Un esempio di Smart Specialization nella formazione superiore ITS - IstitutiTecniciSuperiori (www.indire.it/its) • 59 istituti con percorsi post-secondari paralleli ai percorsi accademici • Formazione di tecnici superiori nelle aree strategiche di Industria 2015 • Fondazione di partecipazione: scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali Gli ITS legati al settoremarittimo Genova Trasporti marittimi – Pesca Accademia della Marina Mercantile - ITN "San Giorgio" La Spezia Navalmeccanico IIS "G. Capellini/N. Sauro" Gaeta Mobilità delle persone e delle merci IIS "Caboto“ Torre Annunziata (NA) Trasporto marittimo ITIS "G. Marconi"

  12. Grazie Paolo Pispola Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento Impresa e Internazionalizzazione Direzione Generale Politica Industriale e Competitività Div. IX: "automotive, cantieristica, trasporti, prodotti ottici ed elettrici“ Via Molise, 2 – 00187 Roma Tel. +39 064705.2365 paolo.pispola@mise.gov.it 12

More Related