1 / 16

Esercitazione uso di Microsoft Power Point

Esercitazione uso di Microsoft Power Point. Stefano Redaelli. PROGRAMMA. PP, funzionalità di base e strumenti animazioni e struttura come creare una presentazione esercitazione finale. PP, funzionalità di base e strumenti. Lezione 1. Tutorial.

Télécharger la présentation

Esercitazione uso di Microsoft Power Point

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esercitazione uso di Microsoft Power Point Stefano Redaelli

  2. PROGRAMMA • PP, funzionalità di base e strumenti • animazioni e struttura • come creare una presentazione • esercitazione finale

  3. PP, funzionalità di base e strumenti Lezione 1

  4. Tutorial • http://einstein.cs.uri.edu/tutorials/csc101/powerpoint/ppt.html • http://www.actden.com/pp/ • http://www.iupui.edu/~webtrain/tutorials/powerpoint2000_basics.html • http://www.formazione.unipd.it/gruppi/mdr02_03/public_html/tutorial/leon_fusari/presentazioni/power_point_introduzione.htm

  5. CosaèPowerPoint • E' un programma di grafica di presentazione il cui obiettivo riguarda l'ambito della comunicazione. Consente di assemblare in modo rapido e intuitivo testi, colori, immagini, disegni, forme per creare presentazioni/messaggi efficaci. • Power Point è uno strumento moderno che permette di creare senza difficoltà presentazioni elettroniche per qualsiasi situazione o argomento. • Il vantaggio di questo programma è che permette di realizzare in un tempo minore presentazioni molto più interessanti, e movimentate che sicuramente risulteranno più chiare e meno noiose per lo spettatore. • Una presentazione (lezione di un docente, presentazione aziendale o altro) è generalmente composta da più lucidi/diapositive (è la versione moderna delle “vecchie” presentazioni che utilizzavano lucidi su lavagne luminose ). • Una presentazione può essere visualizzata direttamente sul Monitor del computer o proiettata, attraverso l'uscita Video del computer, su un grande schermo attraverso VideoProiettori; può essere stampata su trasparenti (per lavagna luminosa) o stampata su diapositive vere (usando un costoso film recorder o rivolgendosi ad un centro servizi).

  6. Cosa posso fare con PowerPoint • Digitare testo direttamente all'interno di una presentazione oppure scrivere il testo utilizzando un altro programma e poi importarlo. • Definire un particolare layout per tutte le diapositive di una presentazione oppure personalizzare ognuna singolarmente. • Organizzare la sequenza delle diapositive e controllare  le transizioni da una all'altra premendo un semplice tasto. • Inserire oggetti grafici, effetti sonori, filmati. • Stampare su carta o salvare in formato HTML (per Internet) la presentazione.

  7. Avvio

  8. Visualizzazione • Normale: la finestra di lavoro è divisa in tre parti (a sinistra elenco numerato delle diapositive, al centro diapositiva vera e propria, in basso note utili per la presentazione) • Struttura: rispetto alla visualizzazione precedente viene ingrandita la colonna che riporta la struttura della presentazione (utile per correggere titoli senza intervenire sulla singola diapositiva) • Diapositiva: ingrandisce la diapositiva per avere più spazio a video • Sequenzadiapositive: visualizza in formato “miniatura” tutte le diapositive in un’unica videata. Con le classiche tecniche di drag and drop è possibile modificare la sequenza delle diapositive. • Presentazione: avvia l’esecuzione della presentazione finale.

  9. Layout • Rappresenta la struttura di una diapositiva. • E’ possibile selezionare un Layout automatico (già predisposto ad esempio per inserire in una diapositiva un grafico, una immagine, o un elenco) oppure modificare la struttura di ogni singola diapositiva

  10. Servizi offerti dallo strumento • Tutti servizi di base degli strumenti Microsoft Office • Editing e formattazione di testo • Inserimento simboli, immagini, tabelle, grafici • Inserimento caselle di testo • Inserimento oggetti grafici Testo formattato Casella di testo

  11. Editing di testo • Testo • per punti • e organizzato • in strutture • e sottostrutture • a diversi livelli

  12. Inserisci • Nuova diapositiva • Numero, data e ora • Simbolo • Immagine (movimento e formattazione) • Clip art • Da file • Forme • Word art • Casella di testo • Movimento e formattazione casella di testo • Grafico e tabelle • Oggetti (microsoft equation)

  13. Esercizio 1 • Creare una presentazione di qualche slides che illustri le principali informazioni sul corso di informatica generale • Che contenga almeno: • Una tabella • Dei colori differenti • Un’immagine • Un elenco strutturato su diversi livelli • Prendere le inormazioni dal sito http://www.lintar.disco.unimib.it/space/Formazione/Didattica/Informatica+Generale+(a.+a.+2007)?linkfrom=http%3A//www.lintar.disco.unimib.it/space/Formazione/Didattica

  14. Corso di Informatica Generale • Corso da 6 CFU • II anno del corso di laurea in Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici • III anno del corso di laurea in Scienze Giuridiche

  15. Persone di riferimento • Docente • dot.ssa Sara Manzoni • manzoni@disco.unimib.it • Assistenti • dott. Paolo Radaelli • paolo.radaelli@disco.unimib.it • dott. Stefano Redaelli • stefano.redaelli@disco.unimib.it

  16. Orari del corso

More Related