1 / 3

Paul Sweezy

Paul Sweezy. Paul Marlor Sweezy (New York, 10 aprile 1910 – 27 febbraio 2004) è stato un marxista ed economista statunitense. Fu un autorevole economista marxista, noto in Italia soprattutto per il suo saggio Il capitale monopolistico, tradotto nel 1968. Paul Sweezy.

lei
Télécharger la présentation

Paul Sweezy

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Paul Sweezy • Paul Marlor Sweezy (New York, 10 aprile 1910 – 27 febbraio 2004) è stato un marxista ed economista statunitense. Fu un autorevole economista marxista, noto in Italia soprattutto per il suo saggio Il capitale monopolistico, tradotto nel 1968. Prof. Bertolami Salvatore

  2. Paul Sweezy • Nel 1966 Sweezy pubblicò con Paul A. Baran la sua opera più importante, Il capitale monopolistico, dedicata a Che Guevara. In quest'opera gli autori sostengono che l'economia delle grandi imprese non segue i principi della concorrenza perfetta. Le grandi imprese sono in grado di imporre il prezzo di vendita dei loro prodotti, anche perché evitano di farsi concorrenza sul terreno dei prezzi, e di assorbire eventuali aumenti salariali aumentando i prezzi. Ne segue la capacità di realizzare profitti sempre più cospicui, ma anche la difficoltà crescente di convertire tali profitti in investimenti e consumi, con il conseguente loro impiego in spese per la promozione delle vendite, nella spesa pubblica, nel militarismo e nell'imperialismo. Prof. Bertolami Salvatore

  3. Paul Sweezy • Tuttavia, « La fatale domanda "per che cosa spendere?", a cui il capitalismo monopolistico non può trovare risposta nel campo della spesa civile, è surrettiziamente penetrata nello stesso apparato militare. Ma da tutte le indicazioni disponibili risulta chiaro che neppure qui essa può trovare risposta » • Ne segue, secondo gli autori, una ineliminabile tendenza alla stagnazione. Prof. Bertolami Salvatore

More Related