1 / 45

RISCHIO VDT

CAMPO DI APPLICAZIONE. L'uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT)

leia
Télécharger la présentation

RISCHIO VDT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. RISCHIO VDT USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

    2. CAMPO DI APPLICAZIONE Luso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) disciplinato in Italia dal Titolo VII del Decreto Legislativo n. 81/08 allegato 34

    3. DEFINIZIONI - VIDEOTERMINALE Apparecchiatura dotata di schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

    4. DEFINIZIONI POSTAZIONE VIDEOTERMINALISTA Linsieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, con tastiera, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, il telefono, il modem, la stampante, la sedia e il piano di lavoro

    5. DEFINIZIONI LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA Il lavoratore che utilizza unattrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le previste interruzioni

    6. MISURE ORGANIZZATIVE DI PREVENZIONE Il Datore di Lavoro, allatto della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, deve compiere unanalisi dei posti di lavoro di videoterminalisti al fine di determinare: I rischi per la vista e per gli occhi;

    7. MISURE ORGANIZZATIVE DI PREVENZIONE I problemi legati alla postura ed allaffaticamento fisico o mentale; Le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale

    8. MISURE ORGANIZZATIVE DI PREVENZIONE A seguito di questa analisi il Datore di Lavoro deve individuare ed adottare apposite misure di prevenzione dei rischi: Indurre la sorveglianza sanitaria; Fornire, a sue spese, i dispositivi speciali di correzione, qualora i risultati degli esami specialistici ne evidenzino la necessit;

    9. MISURE ORGANIZZATIVE DI PREVENZIONE Organizzare le mansioni e i compiti lavorativi comportanti luso di videoterminali al fine di evitare il ripetersi e la monotonia delle operazioni; Programmare le interruzioni dellattivit lavorativa al videoterminale (almeno 15 minuti ogni 120) quando tale attivit svolta per almeno 4 ore consecutive;

    10. MISURE ORGANIZZATIVE DI PREVENZIONE Elaborare ed attuare un piano specifico di formazione ed informazione per i lavoratori addetti ai videoterminali.

    11. SORVEGLIANZA SANITARIA La sorveglianza sanitaria, ove necessaria, deve essere realizzata attraverso: Visite mediche preventive effettuate dal medico competente, a prescindere dalle condizioni del loro apparato visivo al fine di rilasciare la idoneit (con o senza prescrizioni) o la non idoneit;

    12. SORVEGLIANZA SANITARIA Esami specialistici e/o controllo oftamologico dei lavoratori che ne evidenzino la necessit; Visite periodiche di controllo, con cadenza biennale, per i VDT idonei con prescrizione e idonei con 50 anni di et; Visite periodiche di controllo, con periodicit quinquennale per tutti gli altri casi.

    13. PRESCRIZIONI MINIME LO SCHERMO Lo schermo deve essere orientabile, inclinabile e deve garantire una buona definizione dei caratteri e un immagine stabile (distanza dagli occhi 50-70 cm);

    14. PRESCRIZIONI MINIME LO SCHERMO Il monitor deve avere le seguenti caratteristiche: - immagini stabili - caratteri definibili e leggibili - regolabilit del contrasto e della luminosit - orientabilit nello spazio - supporto autonomo regolabile purch solido e stabile

    15. PRESCRIZIONI MINIME LO SCHERMO La regolazione del contrasto e della luminosit del carattere e l'adeguato posizionamento dello schermo rispetto alle fonti di luce sono la via migliore per prevenire i riflessi indesiderati

    16. PRESCRIZIONI MINIME LO SCHERMO Gli schermi addizionali antiriflesso possono essere utili quando non possibile migliorare in alcun altro modo la visibilit dei caratteri. I filtri devono per essere mantenuti in buone condizioni di pulizia ed evitare effetti tipo "specchio"

    17. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO Il tavolo di supporto deve: - avere una superficie poco riflettente di colore chiaro - essere stabile e sicuro - essere ben dimensionato rispetto alle esigenze di lavoro - consentire flessibilit nella disposizione dei diversi oggetti

    18. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO MISURE SCORRETTE La sua superficie di colore bianco puro (o scuro) e/o lucido;

    19. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO MISURE SCORRETTE Il tavolo poco stabile (vibra all'uso)

    20. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO In particolare, per essere adeguato al lavoro, il tavolo deve avere queste caratteristiche: superficie: opaca, di colore chiara, ma non bianco altezza del piano: se fissa, di 72 cm circa; se regolabile, deve garantire un'escursione sia al di sotto che al di sopra di tale misura.

    21. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO spazio sotto il piano di lavoro: - in profondit: deve contentire l'alloggiamento delle gambe semidistese - in larghezza: deve consentire al sedile di infilarsi; consigliato un basso spessore del piano del tavolo

    22. PRESCRIZIONI MINIME Il sedile e lo schienale della seduta devono essere di altezza regolabile; Il sedile deve essere di tipo girevole e facilmente spostabile.

    23. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO Un sedile pu essere pericoloso se la superficie del piano pi ampia del basamento: infatti si pu ribaltare se ci si siede in punta o se lo schienale si inclina troppo all'indietro

    24. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO Un sedile poco pratico se per regolarlo occorre capovolgerlo o assumere posizioni del corpo "contorte"

    25. PRESCRIZIONI MINIME PIANO DI LAVORO Bisogna evitare di tenere lo schienale inclinato in avanti e, comunque, di lavorare a lungo col tronco flesso. Lo schienale pu essere inclinato da 90 a 110 e pu essere utile cambiare l'inclinazione durante la giornata. Se lo schienale basso bisogna evitare di inclinarlo a pi di 110

    26. PRESCRIZIONI MINIME Il mouse deve essere posto sullo stesso piano della tastiera; La tastiera deve essere inclinabile, dissociata dallo schermo e posizionata davanti lo stesso (stesso piano);

    27. AMBIENTE CIRCOSTANTE SPAZIO Deve esserci spazio sufficiente per permettere cambiamenti di posizione

    28. AMBIENTE CIRCOSTANTE ILLUMINAZIONE Illuminare correttamente il posto di lavoro, possibilmente con luce naturale (mediante schermatura a mezzo di tende e veneziane); Orientare gli schermi a 90 rispetto la finestra e ad una distanza >1 m;

    29. AMBIENTE CIRCOSTANTE ILLUMINAZIONE UMIDIT Lilluminazione artificiale deve essere realizzata da lampade schermate ed esenti da sfarfallio, lontane dal campo visivo del VDT; Laria non deve essere troppo secca per evitare irritazione agli occhi.

    30. EFFETTI SULLA SALUTE Insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici, legati alle posture assunte; Disturbi oculo-visivi; Fatica mentale o stress.

    31. I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI Cause: degenerazione dei dischi della colonna vertebrale, affaticamento muscolare, infiammazione delle strutture tendinee. Sintomi: senso di pesantezza, fastidio, dolore, intorpidimento e rigidit a collo, schiena, spalle, braccia e mani.

    32. COMPARSA DEI DOLORI MUSCOLARI Se si digita sulla tastiera senza appoggiare le braccia, ai muscoli affluisce meno sangue del necessario. Di conseguenza il muscolo, mal nutrito, si affatica e diventa dolente.

    33. COMPARSA DEI DOLORI MUSCOLARI Se, invece, si digita sulla tastiera appoggiando gli avambracci, si evita l'affaticamento del muscolo.

    34. ESERCIZI Palming: usare il palmo delle mani per coprire gli occhi chiusi; Blinking: ammiccamento, battere le palpebre; Sunning: esposizione degli occhi chiusi, per pochi minuti, alla luce solare (occasionalmente);

    35. ESERCIZI Washing: lavare le palpebre con acqua fredda ogniqualvolta si ha la sensazione di affaticamento visivo.

    36. MOTILIT OCULARE ESERCIZIO 1 Muovere gli occhi lentamente in su e in gi; Muovere gli occhi a destra e a sinistra; Seguire con lo sguardo, mantenendo fermo il capo, il perimetro del soffitto, prima in senso orario poi in senso antiorario.

    37. MOTILIT OCULARE ESERCIZIO 2 Alternare la messa a fuoco di oggetti vicini (25-50 cm) e lontani (pi di 6 m) per due o pi volte. Eseguire lesercizio per alcune volte facendo attenzione a raggiungere sempre la giusta messa a fuoco.

    38. MOTILIT OCULARE ESERCIZIO 3 Far roteare lentamente gli occhi, prima in senso orario, poi in senso antiorario. Ripetere alcune volte senza sforzi.

    39. POSTURA (COLLO) ESERCIZIO 1 Intrecciare le mani sulla testa, in posizione seduta, e tirare lentamente il capo verso il basso per 10 secondi. Ripetere alcune volte.

    40. POSTURA (COLLO) ESERCIZIO 2 Mantenendo la schiena eretta, inclinare la testa allindietro ed effettuare una rotazione del capo sul collo, prima in senso orario poi antiorario. Ripetere alcune volte.

    41. POSTURA (COLLO) ESERCIZIO 3 Mantenendo la schiena eretta girare il capo a destra e a sinistra senza forzare. Ripetere alcune volte.

    42. POSTURA (COLLO) ESERCIZIO 4 Mantenendo la schiena eretta ritrarre e spingere in fuori alternativamente il mento. Ripetere pi volte.

    43. POSTURA (SPALLE) ESERCIZIO 1 Seduti ed a schiena eretta, portare in alto un braccio con il gomito piegato affinch la mano possa raggiungere la zona tra le scapole. Mantenere la posizione, tenendo in alto il gomito con la mano opposta, per 20 secondi. Ripetere con laltro braccio.

    44. POSTURA (SPALLE) ESERCIZIO 2 In piedi e con le braccia rilassate lungo i fianchi, sollevare ed abbassare ripetutamente le spalle con un movimento deciso. Ripetere alcune volte.

    45. POSTURA (SCHIENA) ESERCIZIO 1 In posizione seduta, schiena diritta e gambe divaricate, abbandonare le braccia tra le gambe, abbassare il mento e lasciarsi cadere lentamente in avanti fino a toccare terra con il dorso delle mani. Dopo alcuni secondi tornare lentamente alla posizione originaria.

More Related