1 / 10

Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA

SIF 2001. Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA. M. G. Sabini 1 ,2) , L. Raffaele 3,2) , G.A.P. Cirrone 1,2) , G. Cuttone 2) , S. Lo Nigro 1,4) , V. Salamone 3,2 ) , L.M. Valastro 1,2) 1. Dipartimento di Fisica ed Astronomia – Università di Catania

lelia
Télécharger la présentation

Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2), S. Lo Nigro1,4), V. Salamone3,2 ), L.M. Valastro1,2) 1. Dipartimento di Fisica ed Astronomia – Università di Catania 2. INFN-LNS – Catania 3. Azienda Policlinico, Istituto di Radiologia–Università di Catania 4. Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia

  2. SIF 2001 CATANA La linea di trattamento per patologie oculari ai LNS, è già pronta e funzionante. Dal Gennaio di quast’anno, sono stati avviati test per la caratterizzazione dosimetrica del fascio. Nel mese di Ottobre, i test saranno ultimati. Nell’ambito di CATANA, i dosimetri a TermoLuminescenza (TLD-100, 1x1x1 mm3), hanno trovato ampio spazio di utilizzo per la ricostruzione dei profili latarali di dose e per lo studio dei piccoli campi d’irraggiamento.

  3. SIF 2001 Picco di Bragg Range pratico 10% = 31.15 mm Fascio di protoni da 62 MeV Rapporto picco/plateau = 4.7 mm Profondità picco =30.14 mm Distal fall-off (80%-20%) = 0.5 mm

  4. SIF 2001 Fascio modulato Profondità modulazione = 16 mm Dista fall-off (80%-20%) = 0.59 mm Range pratico = 30.2 mm

  5. SIF 2001 Configurazione sperimentale d’irraggiamento - Dosimetri: batch 100 TLD-100 -cubi (1x1x1 mm3) - Annealing: ricetta standard - Fattore di sensibilità (ECC) Co60 Calibrazione preliminare in acqua in fascio  da 60Co fino a 15 Gy, c/o l’Unità di Radioterapia dell’Ospedale Careggi di Firenze Alloggiamento 4 -cubi Fantoccio H2O PTW

  6. SIF 2001 Calibrazione in fascio di protoni Fantoccio perspex I dosimetri sono stati calibrati successivamente ai LNS in fascio modulato e non modulato Alloggiamento TLD Spessori perspex

  7. SIF 2001 Confronto calibrazione in zona linearità I dosimetri sono stati utilizzati per la caratterizzazione dei profili trasversali di dose Fantoccio in perspex perprofili trasversali di dose

  8. SIF 2001 Confronto Profili

  9. SIF 2001 Output Factor Confronto piccoli campi (5-25 mm) con: Markus - GAF - TLD-100 GAF Rivelatore di riferimento Markus Ok fino a 10 mm di diametro TLD Ok fino a 8 mm, per 5 mm riduzione 7.5% ……… ….problema di posizionamento del singolo dosimetro

  10. SIF 2001 Conclusione -I dosimetri a TL, -cubi, si confermano fondamentali per la caratterizzazione dosimetrica di fasci di protoni - La semplicità d’uso e di lettura, li rende ideali per la caratterizzazione del campo di radiazione e per la determinazione dell’output factor specialmente nei “piccoli campi” impiegati nella protonterapia delle patologie oculari - In prospettiva dovrebbero rappresentare rivelatori d’elezione per la dosimetria in vitro (fantoccio Rando) ed in vivo

More Related