1 / 18

Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100

CST - Bergamo. Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012. Avvisi Cnipa - ALI. Cofinanziamento di progetti proposti dalle Alleanze Locali per l’innovazione (ALI). G.U. nr. 31 del 7/2/2007

Télécharger la présentation

Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CST - Bergamo Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST - BERGAMO

  2. Avvisi Cnipa - ALI • Cofinanziamento di progetti proposti dalle Alleanze Locali per l’innovazione (ALI). G.U. nr. 31 del 7/2/2007 • Scadenza 20/7/2007 prorogato al 20/10/2007 • 13,5 milioni di euro (a max 64 CST) • Ammesso al cofinanziamento per un importo pari al 50% del costo di progetto (Deliberazione di Collegio CNIPA del 18 dicembre 2008). • Firma Convenzione con DigitPA 2/11/2009 CST - BERGAMO

  3. Alcuni dati • Provincia di Bergamo : ente capofila • 68 (ora 70) comuni aderenti (dei quali 58 (60) “piccoli”) • 2 comunità montane • 1 unione di comuni • Forma di aggregazione: Convenzione • Canone annuo per l’utilizzo dei servizi offerti da progetto • Durata del progetto 36 mesi CST - BERGAMO

  4. Ruolo della Provincia di Bergamo • Indirizzi e strategie per la gestione associata da e verso la Regione Lombardia e il CNIPA • Coordinamento del CST • Realizzazione del progetto • Coinvolgimento dei comuni convenzionati • Raccolta fabbisogno per analisi di futuri sviluppi CST - BERGAMO

  5. Perché questo ruolo della Provincia di Bergamo • la funzione (capo II, art. 19, c. 1l del T.U. 267/2000) di raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli Enti locali di piccole dimensioni; • la dimensione demografica di riferimento che l’aggregazione di Comuni deve mantenere, possibilmente su base di continuità e contiguità territoriale e nell’ambito dello stesso contesto provinciale; • l’aggregazione dovrà essere stabile nel tempo ciò rende auspicabile che non si creino ulteriori livelli istituzionali di carattere intermedio e che l’ALI, quindi, si appoggi ad una struttura esistente e “vocata” ai rapporti con i piccoli Comuni come la Provincia. CST - BERGAMO

  6. Infrastruttura Il progetto presuppone l’utilizzo: • della infrastruttura di rete e dei server della Provincia • delle risorse umane del servizio Sistemi Informativi della Provincia di Bergamo CST - BERGAMO

  7. Obiettivi - “I piccoli comuni” • Favorire attraverso l’impiego finalizzato di soluzioni I.C.T. • l’ampliamento e il rafforzamento delle gestioni di servizi in forma associata da parte dei piccoli Comuni; • il conseguimento di standard amministrativi, procedurali, organizzativi e gestionali tali da assicurare ai piccoli Comuni e alle loro gestioni associate un ottimale impiego delle risorse professionali e finanziarie; • il potenziamento dei servizi disponibili per i territori amministrati dai piccoli Comuni. CST - BERGAMO

  8. Il ruolo delle aggregazioni sovracomunali • Il CST-Provincia “colloquia” preferibilmente con aggregazioni sovracomunali • I tecnici delle aggregazioni partecipano al tavolo tecnico per la realizzazione e proseguimento del progetto CST • Le aggregazioni, inoltre: • raccolgono i fabbisogni informatici dei singoli comuni e li portano al tavolo di lavoro • rimangono il riferimento sul territorio (funzioni associate ad esclusione dei servizi informatici già forniti dal CST) • svolgono attività di “facilitatore” nell’attività del CST rivolte ai comuni associati • Tutti i piccoli comuni sono invitati ad associarsi in aggregazioni territoriali sovracomunali CST - BERGAMO

  9. I servizi offerti dal Progetto • Codice Amministrazione digitale (firma digitale, Interoperabilità, Conservazione a norma di legge, Documentale) • Promozione servizi di e-procurement con Regione Lombardia (Sintel, Neca, Meca) • Anagrafe Estesa CST - BERGAMO

  10. AMMINISTRAZIONE DIGITALE Promuovere l’utilizzo degli strumenti elettronici per l’interoperabilità tra enti: • Formazione • Firma digitale • Conservazione a norma di legge • Documentale • Interoperabilità (individuare funzioni provinciali di relazione con i comuni) CST - BERGAMO

  11. ANAGRAFE ESTESA (1) • Accesso del cittadino • Senza registrazione, il certificato sulla CRS consente l’accesso ai propri dati • per consultazione propri dati (anagrafici e tributari) • Autocertificazione on line • Sviluppi futuri • Pagamenti on line dei tributi • Consultazione anche altre banche dati dei comuni (es oneri cimiteriali, oneri edili, etc) CST - BERGAMO

  12. ANAGRAFE ESTESA (2) • Accesso dell’impiegato del comune • Consultazione/ricerca in tutte le banche dati (anagrafici e tributari) dei comuni aderenti al CST-Bergamo • Consultazione/ricerca nella banca dati delle imprese rilasciata da CCIAA con dati storici • Certificazione a supporto del cittadino (autocertificazione emessa dal Comune) • Utilizzo della Anagrafe Estesa all’interno delle applicazioni di back-office (Protocollo, Anagrafe, Tributi) per la ricerca e la copia dei dati CST - BERGAMO

  13. ANAGRAFE ESTESA (3) • Accesso dell’impiegato del comune • Accesso con username/pwd o con CRS • Registrazione dell’impiegato nel sistema, con firma per accettazione incarico al trattamento dati dell’AES CST - BERGAMO

  14. ANAGRAFE ESTESA (4) Fonte di riferimento per i dati anagrafici dei cittadini e delle imprese della provincia. • Attualità dei dati – aggiornamento dai db dei comuni. • Imprese, fonte CCIAA; • Accessibilità anche a Enti terzi (Carabinieri, Guardia di Finanza, etc) CST - BERGAMO

  15. Attività collaterale • Colloqui con la Regione Lombardia per la definizione concertata delle modalità di erogazione dei contributi alle aggregazioni sul territorio per le funzioni associate relative alle informatizzazioni • Colloqui con ANCI, CRC, UPI, CNIPA per supporto al progetto e sviluppi futuri CST - BERGAMO

  16. Attività svolte • Convenzione con il CNIPA • Presentazione piano di monitoraggio • Convocazione tavolo tecnico con i referenti tecnici dei comuni per la definizione dei sotto-progetti • Realizzazione ed esercizio • Monitoraggio di conclusione progetto CST - BERGAMO

  17. Attività da svolgere • Popolare l’Anagrafe Estesa con i db comunali • Registrazione dipendenti comunali • Utilizzo dei servizi di AES • Promozione dei servizi di Conservazione e Documentale • Analisi del fabbisogno per sviluppi futuri (pagamenti on line, consultazione di altre banche dati, etc) CST - BERGAMO

  18. http://cst.provincia.bergamo.itftp://ftp.provincia.bergamo.it/sistemi_informativi/cstgiulio.delmonte@provincia.bergamo.itpaola.mangili@provincia.bergamo.ithttp://cst.provincia.bergamo.itftp://ftp.provincia.bergamo.it/sistemi_informativi/cstgiulio.delmonte@provincia.bergamo.itpaola.mangili@provincia.bergamo.it CST - BERGAMO

More Related