1 / 69

Capitolo 1

Capitolo 1. Introduzione. Obiettivi del capitolo 1. Saper descrivere l'oggetto della microeconomia. 1- 2. Obiettivi del capitolo 1. Saper descrivere l'oggetto della microeconomia Spiegare il metodo scientifico applicato. 1- 3. Obiettivi del capitolo 1.

lexine
Télécharger la présentation

Capitolo 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 1 Introduzione

  2. Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia 1-2

  3. Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato 1-3

  4. Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato • Identificare le tematiche economiche ricorrenti 1-4

  5. Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato • Identificare le tematiche economiche ricorrenti • Riconoscere le situazioni economiche rilevanti 1-5

  6. Obiettivi del capitolo 1 • Saper descrivere l'oggetto della microeconomia • Spiegare il metodo scientifico applicato • Identificare le tematiche economiche ricorrenti • Riconoscere le situazioni economiche rilevanti • Spiegare gli obiettivi dell'indagine microeconomica 1-6

  7. Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse 1-7

  8. Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1-8

  9. Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 1-9

  10. Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 2. Come produrre i beni e i servizi scelti 1-10

  11. Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 2. Come produrre i beni e i servizi scelti 3. Come distribuire il prodotto tra i consumatori 1-11

  12. Scarsità e Microeconomia • Le risorse economiche sono scarse • I vincoli di scarsità impongono di compiere tre scelte fondamentali: 1. Quanto produrre di ciascun bene e servizio 2. Come produrre i beni e i servizi scelti 3. Come distribuire il prodotto tra i consumatori • La microeconomia è la branca dell'economia che studia problemi di allocazione di risorse scarse 1-12

  13. Microeconomia vs Macroeconomia • LaMicroeconomia studia le scelte individuali di produzione o consumo e i loro gli effetti sull’allocazione delle risorse a livello collettivo 1-13

  14. Microeconomia vs Macroeconomia • LaMicroeconomia studia le scelte individuali di produzione o consumo e i loro gli effetti sull’allocazione delle risorse a livello collettivo • LaMacroeconomiatradizionale studia i fenomeni aggregati e le loro conseguenze per il sistema economico nel suo complesso 1-14

  15. Microeconomia vs Macroeconomia • LaMicroeconomia studia le scelte individuali di produzione o consumo e i loro gli effetti sull’allocazione delle risorse a livello collettivo • LaMacroeconomiatradizionale studia i fenomeni aggregati e le loro conseguenze per il sistema economico nel suo complesso tuttavia... molta della macroeconomia moderna è costruita a partire da modelli microeconomici 1-15

  16. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse 1-16

  17. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse • In un’economia capitalista: 1-17

  18. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse • In un’economia capitalista: I mezzi di produzione sono controllati dai privati(ne determinano l'uso e ne godono i benefici) 1-18

  19. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • Le istituzioni (leggi e norme sociali) definiscono le procedure attraverso cui la società alloca le proprie risorse • In un’economia capitalista: I mezzi di produzione sono controllati dai privati(ne determinano l'uso e ne godono i benefici) Le risorse sono allocate in base a scambi volontari (all'interno dell'istituzione mercato) 1-19

  20. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): 1-20

  21. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): Lo Stato (o altra entità collettiva) controlla i mezzi di produzione e i benefici da essi prodotti 1-21

  22. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): Lo Stato (o altra entità collettiva) controlla i mezzi di produzione e i benefici da essi prodotti Le scelte economiche sono fortemente centralizzate, compresa la distribuzione del prodotto 1-22

  23. Le istituzioni per l’allocazione delle risorse • In un'economia comunista (di tipo sovietico): Lo Stato (o altra entità collettiva) controlla i mezzi di produzione e i benefici da essi prodotti Le scelte economiche sono fortemente centralizzate, compresa la distribuzione del prodotto Nessuna economia è unicamente capitalista o unicamente comunista: elementi di comunismo ed elementi di capitalismo convivono in ogni economia oggi esistente 1-23

  24. I mercati • I mercati rappresentano la più comune forma di decentralizzazione dell’attività economica 1-24

  25. I mercati • I mercati rappresentano la più comune forma di decentralizzazione dell’attività economica • I mercati sono istituzioni economiche che consentono di vendere ed acquistare beni e servizi, precisando le modalità per lo scambio 1-25

  26. I mercati • I mercati rappresentano la più comune forma di decentralizzazione dell’attività economica • I mercati sono istituzioni economiche che consentono di vendere ed acquistare beni e servizi, precisando le modalità per lo scambio • I mercati possono essere gestiti dallo Stato attraverso la fissazione di regole esplicite o possono essere gestiti dagli agenti economici (partecipanti al mercato o meno) 1-26

  27. Cos’è un mercato? 1-27

  28. Cos’è un mercato? • Un mercato è l'insieme delle attività e delle regole di scambio relative ad un gruppo di prodotti entro certi confini spaziali 1-28

  29. Cos’è un mercato? • Un mercato è l'insieme delle attività e delle regole di scambio relative ad un gruppo di prodotti entro certi confini spaziali • I prodotti appartengono ad uno stesso mercato quando risultano altamente intercambiabili (Alcuni mercati posso anche raggiungere una dimensione mondiale) 1-29

  30. Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti 1-30

  31. Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti Spesso (ma non sempre) i venditori sono le imprese e gli acquirenti sono gli individui 1-31

  32. Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti Spesso (ma non sempre) i venditori sono le imprese e gli acquirenti sono gli individui L’attività di scambio è guidata dai prezzi che specificano la quantità di moneta necessaria per ottenere una unità di ciascun del bene 1-32

  33. Caratteristiche dei mercati Presenza di venditori ed acquirenti Spesso (ma non sempre) i venditori sono le imprese e gli acquirenti sono gli individui L’attività di scambio è guidata dai prezzi che specificano la quantità di moneta necessaria per ottenere una unità di ciascun del bene I mercati possono funzionare solo se esiste un sistema dei diritti di proprietà che ne preveda la trasferibilità 1-33

  34. Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico 1-34

  35. Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse 1-35

  36. Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse Interesse materiale: soddisfazione ottenuta tramite il consumo di beni e servizi(es. consumare un pasto invitante, godere dei vantaggi pratici offerti da una BMW,) 1-36

  37. Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse Interesse materiale: soddisfazione ottenuta tramite il consumo di beni e servizi(es. consumare un pasto invitante, godere dei vantaggi pratici offerti da una BMW,)Interesse immateriale: soddisfazione ottenuta dalle implicazioni psicologiche e sociali dei comportamenti(es. il benessere di vedere i propri figli ben nutriti, il rispetto ottenuto grazie al possesso di una BWM) 1-37

  38. Le motivazioni delle scelte economiche Obiettivo: comprendere le motivazioni dietro le decisioni degli economico Presupposto: il motore è l'interesse Interesse materiale: soddisfazione ottenuta tramite il il consumo di beni e servizi(es. consumare un pasto invitante, godere dei vantaggi pratici offerti da una BMW,)Interesse immateriale: soddisfazione ottenuta dalle implicazioni psicologiche e sociali dei comportamenti(es. il benessere di vedere i propri figli ben nutriti, il rispetto ottenuto grazie al possesso di una BWM) In prima approssimazione assumeremo che l'interesse materiale sia la motivazione principale di ogni comportamento microeconomico 1-38

  39. Analisi economica di tipo positivo L’Analisi Positiva è volta a rispondere a domande fattuali che di norma riguardano le scelte o gli esiti del mercato 1-39

  40. Analisi economica di tipo positivo L’Analisi Positiva è volta a rispondere a domande fattuali che di norma riguardano le scelte o gli esiti del mercato Cosa è successo? Cosa succederà? Cosa potrebbe succedere? Ricostruzione temporale dei fatti economici Previsione economica Analisi causa-effetto dei comportamenti economici 1-40

  41. Analisi economica di tipo positivo L’Analisi Positiva è volta a rispondere a domande fattuali che di norma riguardano le scelte o gli esiti del mercato Cosa è successo? Cosa succederà? Cosa potrebbe succedere? Ricostruzione temporale dei fatti economici Previsione economica Analisi causa-effetto dei comportamenti economici L’analisi positiva fa riferimento esclusivamente ai fatti, senza alcun giudizio di merito 1-41

  42. Analisi economica di tipo normativo L’AnalisiNormativa si focalizza su domande che implicano anche dei giudizi di valore 1-42

  43. Analisi economica di tipo normativo L’AnalisiNormativa si focalizza su domande che implicano anche dei giudizi di valore Quali fatti economici sono desiderabili e quali no? 1-43

  44. Analisi economica di tipo normativo L’AnalisiNormativa si focalizza su domande che implicano anche dei giudizi di valore Quali fatti economici sono desiderabili e quali no? Un approccio che consente in alcuni casi di convertire le questioni normative in questioni positive è l'adozione del principio della supremazia dell’individuo (ciascuno è in grado di stabilire cosa sia meglio per se stesso) 1-44

  45. Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: 1-45

  46. Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti 1-46

  47. Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione 1-47

  48. Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione (3) Identificazione delle implicazioni aggiuntive 1-48

  49. Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione (3) Identificazione delle implicazioni aggiuntive (4) Ulteriori osservazioni e verifiche 1-49

  50. Strumenti della microeconomia Gli economisti adottano il metodo scientifico: (1) Osservazione iniziale dei fatti (2) Teorizzazione (3) Identificazione delle implicazioni aggiuntive (4) Ulteriori osservazioni e verifiche (5) Raffinamento della teoria (si torna al (3)) o sostituzione della teoria (si torna al (2)) 1-50

More Related