1 / 75

CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY

Università degli Studi di Messina Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia Sezione di Farmacologia. CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY. Edoardo Spina. Huddinge University Hospital, KI, Stockholm.

libra
Télécharger la présentation

CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Messina Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia Sezione di Farmacologia CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY Edoardo Spina

  2. Huddinge University Hospital, KI, Stockholm

  3. Fattori che influenzano la risposta agli psicofarmaci • Genetici • enzimi metabolizzanti • bersagli terapeutici • (recettori, canali ionici, • enzimi, trasportatori, ecc.) • Fisiologici • età • sesso FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Risposta • Patologici • malattie epatiche • malattie renali • Ambientali • terapie concomitanti • dieta • fumo • alcool

  4. Polifarmacoterapia in psichiatria • Trattamento di concomitanti disturbi psichici, neurologici o somatici • Controllo di effetti indesiderati • Strategie di potenziamento (augmentation)

  5. Interazione farmacologica Modificazione quantitativa o qualitativa degli effetti di un farmaco causata dalla precedente o contemporanea somministrazione di altri (uno o più) farmaci Favorevoli Sfavorevoli Aumentata efficacia Diminuita tossicità Diminuita efficacia Aumentata tossicità

  6. Interazioni farmacologiche Classificazione e meccanismo • Farmacocinetiche • Assorbimento • Distribuzione • Metabolismo • Escrezione Interazioni farmacologiche • Farmacodinamiche • Dirette • - Agonismo/antagonismo recettoriale • Indirette • - Agonismo/antagonismo funzionale

  7. Interazione tra IMAO e cibi o bevande contenenti tiramina“Cheese reaction”

  8. Interazioni farmacodinamiche dei triciclici Farmaci ad attività deprimente il SNC Potenziamento effetti sedativi + Potenziamento effetti anticolinergici Farmaci ad attività anticolinergica Triciclici + Potenziamento effetto ipotensivo e rischio di aritmie Farmaci cardiovascolari +

  9. Interazioni farmacodinamiche degli SSRI + SSRI IMAO Triciclici Litio Meperidina Triptofano Trazodone Sindrome serotoninergica vomito, diarrea, mioclonie, iperreflessia, tremore, ipertensione, febbre, stati di eccitamento o agitazione

  10. SSRI use is associated with an increased incidence of upper gastrointestinal • bleeding • Patients at particular risk include subjects with previous ulcers or gastrointestinal • bleeding, elderly persons, and patients treated with NSAIDs, aspirin, anticoagulants

  11. Interazioni farmacologiche Classificazione e meccanismo • Farmacocinetiche • Assorbimento • Distribuzione • Metabolismo • Escrezione Interazioni farmacologiche • Farmacodinamiche • Dirette • - Agonismo/antagonismo recettoriale • Indirette • - Agonismo antagonismo funzionale

  12. Glicoproteina-P Proteina di membrana che previene l’ingresso di molti farmaci, tra cui diversi antineoplastici, digossina, ciclosporina, inibitori delle proteasi, in vari organi e ne favorisce l’eliminazione

  13. Principali localizzazioni della glicoproteina-P

  14. Enzimi metabolizzanti i farmaci Evans & Relling, Science 286:487-491, 1999

  15. Citocromo P450 • Presente nel fegato, ma anche in tessuti extraepatici • Costituito da una serie di isoenzimi (CYP) che mediano le reazioni ossidative di fase 1 di farmaci e sostanze endogene • Principali isoenzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci CYP1A2 CYP2C9 CYP2C19 CYP2D6 CYP3A4 • L’attività degli isoenzimi è soggetta ad inibizione ed induzione

  16. Farmaci attivi sul SNC come substrati, inibitori ed induttori degli isoenzimi del citocromo P450

  17. Farmaci attivi sul SNC come substrati, inibitori ed induttori degli isoenzimi del citocromo P450

  18. Farmaci attivi sul SNC come substrati, inibitori ed induttori degli isoenzimi del citocromo P450

  19. Uridina difosfato glucuronosil-transferasi (UGT) • Presente nel fegato, ma anche in tessuti extraepatici • Mediano le reazioni di coniugazione con acido glucuronico di farmaci e sostanze endogene • La superfamiglia UGT è costituita da 2 famiglie (UGT1 e UGT2) e 3 sottofamiglie (UGT1A, UGT2A e UGT2B)

  20. Farmaci metabolizzati dalle UGTs

  21. intestino Circolo ematico Inibitore  Concentrazione plasmatica substrato Rischio di effetti indesiderati = substrato CYP 450 Inibizione reversibile (competitiva e non competitiva) Inibizione irreversibile (inibizione suicida) Modificata da Stahl, 2000

  22. intestino Circolo ematico Induttore  Concentrazione plasmatica substrato Rischio di inefficacia = substrato CYP 450 Modificata da Stahl, 2000

  23. Studi sulle interazioniPredittività delle interazioni farmaco-metaboliche Studi in vitro Enzyme-based techniques (human liver microsomes, purified enzymes, recombinant human enzymes) Cell-based techniques (liver slices, primary hepatocites) Studi in vivo Case-report Studi farmacocinetici su volontari sani o pazienti, dopo somministrazione di dosi singole o multiple di farmaco

  24. Inibitore + Substrato Induttore + Substrato Substrato + Substrato Interazione farmacocinetica di tipo metabolico

  25. Fattori da considerare nel valutare il significato clinico di una interazione di tipo metabolico Indice terapeutico del substrato Dose/concentrazione del substrato Ruolo dell’enzima inibito o indotto nel metabolismo complessivo del farmaco Presenza di metaboliti attivi Potenza e concentrazione dell’inibitore o induttore a livello enzimatico Fattori dipendenti dal farmaco Fattori dipendenti dal paziente Predisposizione genetica Grado di rischio di effetti indesiderati (ad es. popolazione anziana) Fattori epidemiologici Probabilità di uso concomitante

  26. + Inibitore Tossiche anticoagulanti, antiaritmici, teofillina, immunosoppressori,digossina, antiepilettici, triciclici C o n c e n t r a z i o n i p l a s m a t i c h e Terapeutiche + Induttore Inefficaci Tempo

  27. Tossiche + Inibitore benzodiazepine, SSRI, antibiotici C o n c e n t r a z i o n i p l a s m a t i c h e Terapeutiche + Induttore Inefficaci Tempo

  28. Fattori da considerare nel valutare il significato clinico di una interazione di tipo metabolico Indice terapeutico del substrato Dose/concentrazione del substrato Ruolo dell’enzima inibito o indotto nel metabolismo complessivo del farmaco Presenza di metaboliti attivi Potenza e concentrazione dell’inibitore o induttore a livello enzimatico Fattori dipendenti dal farmaco Fattori dipendenti dal paziente Predisposizione genetica Grado di rischio di effetti indesiderati (ad es. popolazione anziana) Fattori epidemiologici Probabilità di uso concomitante

  29. Interazioni farmaco-metabolicheUno scenario che cambia • Scarsa predittività • Scoperta accidentale • “Telephone directory” approach Passato • Elevata predittività • Scoperta razionale/prevenzione • Facile gestione sulla base di semplici concetti Presente

  30. Interazioni farmacologiche degli antidepressivi

  31. Nuovi antidepressivi: effetto sugli isoenzimi del citocromo P450 0 = inibizione minima o assente; + = inibizione lieve; ++ = inibizione moderata; +++ = inibizione elevata

  32. Interazioni tra SSRI e triciclici

  33. 100 - desipramine   desipramine + fluoxetine    50 -        Desipramine (ng/ml)  10 -   5 -   1 -  0 - 1 2 3 4 Days Bergstrom et al., 1991

  34. imipramine 800 desipramine 600 P l a s m a c o n c e n t r a t i o n s ( m m o l / L ) 400 200 fluvoxamine 0 0 10 20 30 Time(days) Spina et al., 1992

  35. Interazioni tra antidepressivi ed antipsicotici

  36. Antipsicotici Clozapina Olanzapina Risperidone Quetiapina Aripiprazolo Amisulpride Enzimi CYP1A2, CYP3A4, CYP2C19, CYP2D6 CYP1A2, UGT, CYP2D6 CYP2D6, CYP3A4 CYP3A4 CYP2D6, CYP3A4 Limitato metabolismo epatico Enzimi coinvolti nel metabolismo dei nuovi antipsicotici

  37. Interazioni farmacocinetiche tra SSRI e nuovi antipsicotici Spina e De Leon, 2007

  38. Interazione tra fluvoxamina e clozapina 600 Aumentato rischio di effetti neurologici (convulsioni) e gastrointestinali (ileo paralitico) 500 400 Incremento delle concentrazioni plasmatiche di clozapina (%) 300 200 100 0 Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Citalopram

  39. Interazione tra fluvoxamina ed olanzapina P<0.01 P<0.05 P<0.05 60- Plasma concentrations (ng/ml) 40- 20- 0 Baseline 1 week 4 week 8 week Hiemke et al., 2002

  40. Interazione tra paroxetina e risperidone 100 - * 80 - Risperidone 9-OH-risperidone 60 - Frazione attiva Concentrazioni plasmatiche (ng/ml) * * p< 0.01 40 - 20 - 0 - Risperidone + Paroxetina Risperidone Spina et al., 2001

  41. Interazione tra fluoxetina e risperidone 100 - * 80 - Risperidone 9-OH-risperidone 60 - Frazione attiva * Concentrazioni plasmatiche (ng/ml) * p< 0.01 40 - 20 - 0 - Risperidone + Fluoxetina Risperidone Spina et al., 2002

  42. Interazione tra sertralina e risperidone 100- 80 - Concentrazioni plasmatiche di risperidone (ng/ml) 60 -       40 - Sertralina, dose finale 50 mg/die Sertralina, dose finale 100 mg/die 20 - Sertralina, dose finale 150 mg/die 0 - basale 2 settimane 4 settimane 8 settimane Spina et al., 2004

  43. Interazioni tra antidepressivi ed inibitori delle colinesterasi

  44. Inibitori delle colinesterasiProprietà farmacocinetiche Jann et al., 2002

  45. Interazione farmacocinetica tra fluvoxamina e tacrina Becquemont et al. Clin Pharmacol Ther 1997; 61: 619-627

  46. Interazioni farmacocinetiche tra SSRI ed inibitori delle colinesterasi Fluoxetina Paroxetina Donepezil Galantamina + Ridotta eliminazione di donepezil e galantamina per inibizione del CYP2D6 con rischio di effetti gastrointestinali, cardiovascolari e neurologici

  47. Interazioni tra antidepressivi e farmaci internistici

  48. Interazioni farmacocinetiche rilevanti degli SSRI con farmaci internistici (1) Spina e Scordo, 2003 * case report ** dati in vitro

  49. Interazioni tra SSRI ed anticoagulanti orali La warfarina è commercializzata come miscela racemica di due enantiomeri, (S)- ed (R)-warfarina, di cui l’(S)- è quello più attivo S-Warfarin R-Warfarin CYP2C9 CYP1A2 CYP2C19 CYP3A4 Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Citalopram Escitalopram inibitori Duncan et al. 1998; Sayal et al., 2000

More Related