1 / 45

Attività Corecom FVG 2004 - 2008

Attività Corecom FVG 2004 - 2008. “… non solo par condicio ...”. Presentazione.

lieu
Télécharger la présentation

Attività Corecom FVG 2004 - 2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attività Corecom FVG 2004 - 2008 “… non solo par condicio ...”

  2. Presentazione Il Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia (Corecom FVG) -istituito con legge regionale 10 aprile 2001, n. 11- è “organo funzionale” dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ed ha compiti di vigilanza e controllo sulle comunicazioni a livello regionale. In questi cinque anni ha moltiplicato le proprie attività ed ha consolidato il proprio ruolo istituzionale, con l’acquisizione di 4 nuove importanti deleghe fin dal febbraio del 2004. Il Corecom FVG, in estrema sintesi, vigila sul rispetto della normativa in materia di par condicio e svolge attività di controllo e monitoraggio delle emittenti locali in periodo elettorale; cura le controversie tra utenti e compagnie telefoniche; raccoglie le richieste di accesso ai programmi radiofonici; realizza le istruttorie per i contributi alle emittenti locali; promuove attività di studio e ricerca e organizza convegni sui temi della comunicazione.

  3. Deleghe Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni • Il 29 gennaio 2004 il Presidente dell'Autorità, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e il Presidente del Corecom FVG hanno sottoscritto la convenzione per l'esercizio di quattro nuove funzioni delegate relative a: • Tutela dei minori nel settore radiotelevisivo; • Esercizio del diritto di rettifica (art. 32, D. Lgs. 31.07.05, n. 177, T.U. della radiotelevisione); • Vigilanza sulla diffusione di sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa locali; • Controversie tra utenti ed ente gestore del servizio di tlc.

  4. Controversie tra utenti ed ente gestore del servizio di tlc La “prima conciliazione” è un’attività cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni e rappresenta un importante servizio nei confronti del cittadino. Il Corecom FVG, primo in Italia, ha istituito uno “sportello per il cittadino” e un numero verde (800743488), completamente gratuito e che ha registrato un grande apprezzamento da parte dei cittadini. La “prima conciliazione” è obbligatoria per legge prima di eventuali cause legali, ma due terzi dei contenziosi hanno una soluzione positiva, con soddisfazione delle parti (e dei cittadini in particolare). E’ anche notevole il risparmio per l’amministrazione giudiziaria che non viene caricata di controversie legali. Si sottolinea che siamo l’unico Corecom a rispettare il termine dei 30 giorni, dalla presentazione della domanda, per la fissazione dell’udienza. Per facilitare ulteriormente il servizio si è predisposto un sistema -unico in Italia- di videoconferenza tra il Corecom FVG e gli URP di Gorizia, Udine, Pordenone e Tolmezzo.

  5. Controversie tra utenti ed ente gestore del servizio di tlc

  6. Controversie tra utenti ed ente gestore del servizio di tlc La seguente tabella dimostra il trend di crescita dell’attività di conciliazione. (1) dati parziali, relativi al periodo 1 gennaio -30 giugno 2008 N.B. il 30 settembre 2008 i ricorsi presentati sono stati 1222 (nel 2007, in totale, sono state 1215)

  7. Controversie tra utenti ed ente gestore del servizio di tlc Visti i risultati raggiunti, il Corecom FVG potrà ricevere dall’Autorità nuove deleghe, tra cui quella sul controllo a livello regionale sul rispetto della normativa vigente relativa alla “comunicazione istituzionale” delle amministrazioni e degli enti pubblici e la tenuta del Registro degli organi di comunicazione (ROC).

  8. Par condicio • Il Corecom FVG, in base alla propria legge istitutiva, svolge funzioni “di governo, di garanzia e di controllo del sistema delle comunicazioni che abbiano rilevanza locale” (art. 7, comma 1, L.R. 11/01) e “provvede al monitoraggio di ogni forma di comunicazione politica-istituzionale d’interesse regionale” (comma 3). In questa prospettiva, in occasione delle elezioni che interessano il territorio regionale, il Corecom FVG monitora le emittenti locali e vigila sul rispetto della normativa in materia di • par condicio. • Eventi elettorali: • Elezioni europee 12-13 giugno 2004 • Elezioni amministrative12-13 giugno 2004 • Elezioni amministrative 3-4 aprile 2005 • Elezioni referendarie 12-13 giugno 2005 • Elezioni politiche 9-10 aprile 2006 • Elezioni referendarie 25-26 giugno 2006 • Elezioni amministrative del 27-28 maggio 2007 • Elezioni politiche, regionali ed amministrative 13-14 aprile 2008

  9. Par condicio Per quanto riguarda i media locali, in periodo elettorale, il Corecom FVG cura l’organizzazione della trasmissione dei Messaggi Autogestiti Gratuiti (MAG) e i rapporti con i soggetti politici che ne fanno richiesta. Vigila affinché le emittenti radiofoniche e televisive garantiscano il pluralismo, attraverso la parità di trattamento, l'obiettività, l'imparzialità e l'equità sia nei programmi di informazione che nei programmi di comunicazione politica. A seguito dell’attività di vigilanza, istruisce, in caso di violazione della normativa, il relativo procedimento. Particolare attenzione viene inoltre riservata alla pubblicazione dei sondaggi politico-elettorali, verificando, ai fini di un’eventuale segnalazione, la completezza e la conformità alle previsioni di legge.

  10. Par condicio In tutti questi anni, oltre al controllo e vigilanza, il Corecom FVG ha svolto un’intensa opera di informazione e di assistenza per facilitare l’applicazione della par condicio e quest’anno ha pubblicato una guida a “Le regole della comunicazione in periodo elettorale: la par condicio a livello locale”, per fornire agli operatori dell’informazione, alle istituzioni ed ai soggetti politici un manuale su questa complessa normativa con un linguaggio accessibile a tutti. La guida è stata distribuita ed apprezzata anche a livello nazionale. Il Corecom FVG ha realizzato anche appositi messaggi esplicativi, comprensivi della “traduzione” nella lingua dei segni per i cittadini sordomuti.

  11. Par condicio

  12. Monitoraggio delle emittenti locali • Il Corecom FVG ha istituito il proprio Laboratorio regionale di Monitoraggio, costituito da 12 postazioni per la registrazione dei programmi e per la rilevazione dei dati. • Il Corecom FVG, dal 2004 al 2008, ha svolto monitoraggi sui seguenti temi: • pluralismo politico; • tutela dei minori; • pari opportunità di genere; • altri temi e proposte di studio.

  13. Monitoraggio delle emittenti locali • Monitoraggi pubblicati: • Elezioni 13-14 aprile 2008; • Par condicio 2007, elezioni amministrative del 27-28 maggio 2007; • Monitoraggio discipline sportive, (20-26 agosto 2006); • Telegiornali allo specchio 2006, dal 10 maggio al 23 giugno 2006; • La lunga "par condicio", elezioni politiche ed amministrative 9-10 aprile 2006 (e ballottaggi); • Donne e Media, febbraio 2006; • Telegiornali allo specchio, 7 aprile-7 giugno 2005; • Bambini tv e pubblicità, (3-9 febbraio 2005); • Par Condicio 2004, ballottaggi - tutela dei minori – pari opportunità di genere – distribuzione notizie: • Par Condicio. Elezioni 2004, europee – provinciali - comunali dal 27 maggio al 11 giugno 2004;

  14. Monitoraggio delle emittenti locali Durante il lavoro di monitoraggio sono stati raccolti migliaia di dati e visionati centinaia di telegiornali. Nella tornata elettorale del 13 e 14 aprile 2008, le emittenti monitorate sono state 7, per un totale di 12 edizioni dei notiziari considerati, comprese le 3 edizioni, meridiana, serale e notturna, del TGR della Rai regionale; in totale i notiziari monitorati sono stati 316, le ore visionate circa 150 e più di 105.000 sono stati i dati raccolti ed elaborati. Per la rilevazione ci si è avvalsi sia di consulenti in collaborazione coordinata e continuativa che di studenti del corso di laurea Scienze della Comunicazione ai quali è stata offerta la possibilità di svolgere tirocinio presso il Corecom FVG attraverso una convenzione stipulata con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste.

  15. Programmi dell’accesso Il Corecom FVG ha attivato, tra le poche regioni in Italia, i programmi per l’accesso, che -grazie alla collaborazione della Rai regionale- sono realizzati anche in sloveno e in friulano. Si tratta di spazi della programmazione radiofonica regionale del servizio pubblico riservati a partiti e gruppi rappresentati in Parlamento o nel Consiglio regionale, organizzazioni associative delle autonomie locali, organizzazioni sindacali, confessioni religiose, movimenti politici, enti e associazioni politiche e culturali, associazioni nazionali del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute, gruppi etnici e linguistici e ogni altro gruppo di rilevante interesse sociale. Va rilevato che l’utilizzo dei programmi dell’accesso, nonostante la loro importanza e valenza “costituzionale”, vengono utilizzati da un limitato numero di associazioni, mentre quelli in friulano e sloveno sono quasi inutilizzati.

  16. Programmi dell’accesso

  17. Contributi statali alle emittenti locali Tra i compiti istituzionali, il Corecom FVG svolge, su indicazione del Ministero delle Comunicazioni, le complesse istruttorie per i finanziamenti a livello regionale e nazionale alle emittenti locali. Pareri ed istruttorie che portano a finanziamenti che hanno superato la considerevole cifra di due milioni di euro. La cifra complessiva erogata alle emittenti locali regionali nel corso degli ultimi cinque anni, in base alle istruttorie del Corecom FVG, supera i 10 milioni di euro. Si veda, a tal proposito, la tabella sotto riportata:

  18. Contributi statali alle emittenti locali • Progressione stanziamenti per i contributi alle emittenti televisive locali • ex art.45, co. 3 della l. 448/98. • (1) ipotesi, in quanto il dato non è ancora disponibile

  19. Tv transfrontaliera Considerata la collocazione geopolitica e la storia del Friuli Venezia Giulia, il Corecom FVG rivolge da tempo un’attenzione particolare allo sviluppo della “Televisione Transfrontaliera”, già esistente a livello “sperimentale”, in una nuova prospettiva, legata da una parte alla tutela e valorizzazione delle minoranze al di qua e al di là dell’ex confine, e dall’altra all’integrazione sul piano informativo della nuova Europa. Il rapporto con le istituzioni europee ha avuto particolare sviluppo nel corso del 2007 anche grazie al progetto “Comunicare identità e territorio in Europa”, rivolto alle scuole superiori della regione, che il Corecom FVG ha ideato e seguito con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il progetto, per la sua valenza culturale ed educativa, ha ricevuto la targa d’argento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

  20. Tv transfrontaliera

  21. Giovani & Media Tanta parte dell’attività del Corecom FVG è stata dedicata ai giovani. Oltre all’attività istituzionale di monitoraggio sui minori, in particolare sulla “fascia protetta” (ore 16.00/19.00), abbiamo seguito un’ampia ricerca su “Giovani&Media” tesa ad individuare le tendenze, l’attenzione nei confronti dei media e più in generale i valori e le aspettative dei giovani, confrontandoli poi con quelli degli adulti e dei genitori. L’obiettivo è stato quello di cercare di superare una certa “opacità” che spesso esiste tra giovani ed adulti, figli e genitori, studenti e docenti, anche quando vivono ed operano fianco a fianco.

  22. Giovani & Media In tale ambito, va sottolineata la co-organizzazione del “Telegiornale in classe”, progetto di particolare valenza nel campo delle comunicazioni, realizzato con la collaborazione delle istituzioni scolastiche e finalizzato ad educare anche i più piccoli all’analisi e alla lettura critica dell’informazione televisiva e a far comprendere ed interpretare i fenomeni della comunicazione in generale, per guidare i bambini delle elementari alla fruizione delle notizie e promuovere l’abitudine della visione del telegiornale e al concetto stesso di “tenersi informati”.

  23. Giovani & Media

  24. Pareri • Il Corecom FVG, trattando compiti impegnativi e di ampio respiro che hanno spazi sempre più rilevanti nella moderna società della comunicazione, esprime pareri sulle attività comunicative del Consiglio regionale, sulle convenzioni che la Giunta regionale stipula con il servizio radiotelevisivo pubblico, con specifico riferimento alla tutela delle lingue minoritarie. In particolare, ogni anno emette: • parere sulle emittenti televisive e radiofoniche locali convenzionabili con il Consiglio regionale e l’Amministrazione regionale; • parere sulla bozza del contratto tra la Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A. e la Regione Friuli Venezia Giulia;

  25. Pareri • parere sulla bozza contrattuale tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.a., concernente la realizzazione e la diffusione di un ciclo di un ciclo di trasmissioni dal titolo Est-Ovest; • parere sui programmi radiotelevisivi delle emittenti locali in lingua friulana; • parere sulla bozza della Convenzione sui programmi in lingua friulana, tra la Regione F.V.G. e la RAI – Radiotelevisione Italiana.

  26. Pareri Ai fini dell’espressione del parere in merito ai progetti di trasmissione in lingua friulana, si sottolinea che lavalutazione effettuata dal Corecom FVG è fondata su criteri di carattere qualitativo, che prendono in considerazione sia l’uso corretto della lingua, sia il contenuto del programma e alla forma con cui esso è presentato. Vengono privilegiati i programmi di carattere informativo, culturale, musicale e di intrattenimento, ed esclusivamente in lingua friulana, esaminando i supporti audiovisivi dei programmi messi a disposizione dalle emittenti stesse.

  27. Iniziative di ricerca e comunicazione Il Corecom FVG è stato particolarmente attento a sviluppare una riflessione –anche di livello nazionale- sul complesso argomento della “comunicazione istituzionale”, dopo aver organizzato un Convegno su “Comunicare le istituzioni, tra servizio pubblico e territorio”. Riflettere su questi temi può essere utile a confermare l’impegno più generale del Corecom FVG: vigilare ed operare a favore di una “cittadinanza consapevole” rispetto al complesso rapporto tra istituzioni e mass media. Sono in via di pubblicazione gli atti di un convegno organizzato su un tema di grande attualità dopo l’approvazione del Titolo V della Costituzione: “Comunicazione concorrente tra Stato e Regione”. E’ stata avviata una ricerca sull’applicazione della legge 150/2000, relativa alla comunicazione pubblica, presso gli enti locali del Friuli Venezia Giulia, che sarà presentata entro il 2008.

  28. Iniziative di ricerca e comunicazione

  29. Pubblicazioni “Oggi è molto difficile riuscire a distinguere (e quindi a misurare e a controllare) fin dove arriva l’informazione o la stessa legittima comunicazione istituzionale (tesa a comunicare l’identità dell’istituzione e del territorio che rappresenta) e dove inizia, invece, la comunicazione politica da parte di chi ricopre incarichi istituzionali, magari utilizzando strumenti e risorse pubbliche per fini particolari e/o personali. Si tratta, in sostanza, di una particolare forma di conflitto d’interesse (o di competenze) su cui si impone almeno un’attenta riflessione se non una specifica vigilanza.” (fdc)

  30. Pubblicazioni

  31. Pubblicazioni “La pubblicità si presenta come gioco, come fiaba, insiste sull’iterazione ed offre il piacere del riconoscimento. Pubblicità e televisione moltiplicano la loro forza perché producono emozioni. Il ricorso all’emotività è molto forte sempre e comunque, ma diventa particolarmente coercitivo nei confronti dei bambini, fisiologicamente meno attrezzati sul piano critico e culturale. (…) Nessuno ci protegge, e soprattutto non protegge i bambini, dalla rappresentazione di un mondo artificiosamente idilliaco” (fdc)

  32. Pubblicazioni

  33. Pubblicazioni “Da una parte ci sono principi ormai considerati universali per una buona comunicazione pubblica: trasparenza, concretezza, semplicità, rinuncia a una terminologia complessa ed astrusa di origine legale. Il “latinorum” di Azzeccagarbugli, infatti, non è né neutro né necessario, è piuttosto uno schermo tra l’utente-Renzo Tramaglino e l’esercizio del potere al servizio di don Rodrigo. Dall’altra l’utilizzo della tecnologia e dei software può essere più partecipe ed attento al contenimento dei costi (grazie a programmi liberamente scaricabili). Adesso le regole e le buone intenzioni ci sono, non resta che applicarle.” (fdc)

  34. Pubblicazioni

  35. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Anno 2004 “Media, Doping & Società” (Trieste, 18 marzo 2004); “Media & Politica” (Trieste, 27 aprile 2004); “Guerra & Media” (Trieste, 31 luglio 2004), tavola rotonda “Premio Giornalistico Luchetta”; “Comunicare oltre le frontiere – nuovi scenari per la televisione transfrontaliera nell’Europa che cresce e ruolo delle minoranze storiche” (Gorizia il 19-20 novembre 2004).

  36. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Anno 2005 “La Frontiera Mediatica” tra sviluppo tecnologico, mercato e (bi)sogni (Pordenone14 gennaio 2005); “Bambini, Tv e Pubblicità” (Trieste10 giugno 2005); “Giovani & Media” (Trieste26 ottobre 2005); “Comunicare le istituzioni – tra servizio pubblico e territorio” (Udine18 novembre 2005).

  37. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Anno 2006 Donne & Media – Ruoli e spazi della differenza di genere nel “mondo costruito” dell’informazione” (Trieste, 10 febbraio 2006); “Barriere digitali. Cittadinanza e diritto di accesso ai siti di pubblica utilità” (Pordenone, 9 giugno 2006); “I linguaggi della comunicazione” (Trieste, 20-21-22 luglio 2006); “L’altro sport. Le discipline “dimenticate” dai mass media” (21 ottobre 2006, Claut – PN); “L’accesso dimenticato” (Udine, 27 ottobre 2006); “Giovani & media” (Bologna, 7 novembre 2006); “Giovani & media in Friuli Venezia Giulia” (Udine, 18 novembre 2006); “Comunicazione “concorrente” tra Stato e Regione. Prima ricognizione sull’assetto giuridico ed istituzionale, nell’intreccio delle competenze tra Stato e Regioni in tema di comunicazione e ruolo dei Corecom”, (Udine, 27 novembre 2006).

  38. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Anno 2007 “Presunto colpevole” – Ruolo e responsabilità dei media nell’acquisizione e verifica delle notizie e rapporti con la pubblica amministrazione (Scodovacca di Cervignano – Udine, 26 marzo 2007); “La Giungla telefonica” Attività e ruolo del Corecom FVG nel tentativo di prima conciliazione tra utenti e gestori di telefonia (Udine, 23 maggio 2007); “Comunicare identità e territorio in Europa” (Udine, 30 maggio 2007); “W le radio libere, ma libere veramente” (Trieste, 27 giugno 2007); “Giovani e bullismo” Tra esibizionismo mediatico, violenza, paura e ricerca dell’identità” (Bologna, 7 novembre 2007); “Giovani e bullismo in Friuli Venezia Giulia” (Trieste, 31 ottobre 2007); ”Media e politica” Tra controllo, complicità e conflitto (Trieste, 3 dicembre 2007).

  39. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Il Corecom FVG ha inoltre partecipato alla co-organizzazione di numerosi eventi tra i quali: “Telegiornale in classe”; “I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione” (Trieste, 20 maggio 2007); “Parliamo Europa insieme” (Trieste/Isola, 9-10-11 maggio 2007); “Science & Media” (Trieste, 17/20 maggio 2007); “Public Art – a Trieste e dintorni” (Trieste 4 ottobre 2007).

  40. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Anno 2008 “ Le tribù mediatiche” (Trieste, 17 aprile 2008); “Comunicare identità e territorio in Europa” II edizione (Trieste, 28 maggio 2008); “Microstorie affollano il confine” per ripopolare e riflettere sull’ex cortina di ferro (Trieste, 19 settembre 2008); “Giovani & media” (Trieste, 26 settembre 2008);

  41. Eventi e ricerca organizzati nel campo della comunicazione Il Corecom FVG ha inoltre partecipato alla co-organizzazione di numerosi eventi tra i quali: “Fest” (Trieste, 17 aprile 2008); “Io e il mio telefonino” (Trieste, 13 maggio 2008); “Oltre le frontiere – oltre i linguaggi” (Trieste/Capodistria/Gorizia, 7-8-9 maggio 2008);

  42. Conclusioni Il Corecom FVG ha interpretato in modo attivo le proprie funzioni, sempre nel rispetto del proprio ruolo istituzionale di organo di vigilanza e controllo. La pianta organica della Struttura è rimasta immutata anche dopo gli sviluppi delle attività derivanti dall’attribuzione delle deleghe da parte dell’Agcom, per questo sono stati impiegati giovani lavoratori a progetto, ma tutti si sono impegnati sempre con grande attenzione e motivazione, contribuendo ad elevare gli standard qualitativi del Corecom FVG.

  43. Conclusioni In questi cinque anni di attività, per lunghi periodi il Corecom FVG è stato privo di un direttore responsabile, e solo negli ultimi due anni dispone di un direttore competente dal punto di vista amministrativo ed esperto della “macchina regionale”. Particolare attenzione, infine, è stata rivolta all’utilizzo oculato delle risorse. Tutte le nostre iniziative, infatti, sono state realizzate utilizzando quanto possibile le risorse interne, riducendo in modo sensibile i costi e mantenendo il controllo qualitativo e quantitativo sui prodotti finali (come nel caso dei monitoraggi, che spesso gli altri Corecom affidano a società esterne).

  44. Finanziamento regionale

  45. Tutto quello che ha realizzato il Corecom FVG in questi anni è il risultato del lavoro comune che è stato svolto sempre con grande impegno e partecipazione. A tutti va il ringraziamento e la stima per quanto hanno fatto. Il Corecom FVG Franco Del Campo (presidente), Ilaria Celledoni (vicepresidente), Elio Bozzo, Danilo Slokar, Maurizio Solidoro (commissari).

More Related