1 / 32

Napoli - 14 Luglio 2006 Alberto Sarti Chairman di Acare Italia

ACARE Italia : la Vision e la SRA Nazionale. Napoli - 14 Luglio 2006 Alberto Sarti Chairman di Acare Italia. Outline. ACARE ACARE Italia La Vision Italiana L’Agenda nazionale (SRA-IT) Conclusioni. ACARE. Background.

lilith
Télécharger la présentation

Napoli - 14 Luglio 2006 Alberto Sarti Chairman di Acare Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ACARE Italia : la Vision e la SRA Nazionale Napoli - 14 Luglio 2006 Alberto Sarti Chairman di Acare Italia

  2. Outline • ACARE • ACARE Italia • La Vision Italiana • L’Agenda nazionale (SRA-IT) • Conclusioni

  3. ACARE

  4. Background • ACARE is the European Technology Platform for Aeronautics and Air Transport • Objectives: • Define a Strategic Research Agenda (SRA) • Prepare the implementation of the SRA • The SRA is a vision of the technological and institutional requirements of the air transport system looking 20 years ahead which provides a common language for building R&D programs and monitoring their implementation

  5. The Economic Benefit of Air Transport • Air transport is a major contributor to the European economy: • 3.1 million jobs (~1 million for direct impact only) • 2.6% of the EU GDP (~ 1 % for direct impact only) • Considerable “reliance” of other sectors on ATS • Air transport is one of the fastest growing sectors of the world economy • Air transport is the key to globalization: • 40% by value of the world trade is transported by air

  6. The Strategic Research Agenda The path towards the top level objectives Vision 2020 (January 2001) ACARE is founded October 2002 : SRA-1 (5 Challenges) Quality and Affordability Environment Safety Air Transport System Efficiency Security March 2005 : SRA-2 (6 High level Target Concepts) Highly Cost Efficient ATS Ultra Green ATS Highly Customer Oriented ATS Highly Time Efficient ATS Ultra Secure ATS Towards the Future To meet Society’s needs To achieve global leadership for Europe

  7. R&D resources required in the next 20 years to implement the Agenda + 70% R&D* 170 bn + 60% 98 bn R&T* 32 bn 20 bn Status Quo Investment Calculated Investment level • R&T ~ 19% of R&D * R&T = Research & Technology, R&D = Research & Development

  8. ACARE-Italia

  9. “Key Numbers” 1 0,8 (In Agricoltura) 1 9 (In Aeronautica e Spazio) Ritorno di un investimento

  10. “Key Numbers” nazionali Il sistema aeronautico è in continua crescita ed è uno dei principali motori di crescita e sviluppo sia economico che sociale. Per il nostro paese rappresenta uno dei pochi settori ad Alta Tecnologia capace di apportare innovazione e ricadute anche in altre aree industriali : • Fatturato ~ 6.000 € millioni • Addetti ~ 38.000 • Consistente contributo all’attivo della bilancia commerciale 2003 Data from ASD, OECD, ACARE-I

  11. Genesi e composizione di ACARE IT Engagement mechanism Feedback • Lo sviluppo delle attività di ACARE (SRA 1 e 2) ha stimolato a livello delle varie nazioni l’esigenza di coordinamenti nazionali per supportare e spronare le attività Europee. • I principali attori nazionali nel settore Aeronautico, coordinati da AIAD, hanno creato nel 2003 il “Comitato” ACARE-Italia (the Advisory Council for Aeronautics Research in Italy). ACARE-Italia

  12. Genesi e composizione di ACARE IT • Nel “Comitato” (Council) sono rappresentate le seguenti organizzazioni: • Industrie Associate di AIAD (ad oggi hanno designato rappresentanti) : • Società (AgustaWestland, Alenia Aeronautica, Avio, Elettronica, Galileo Avionica, Finmeccanica, Microtecnica, Selenia Comms, Selex Sistemi Integrati) • Centri di Ricerca (CIRA, CSM) • Mondo Accademico (La CRUI tramite gli Atenei di Napoli e Torino) • Istituzioni Governative (ASI, ENAC, MUR) • ACARE ed ASD (Rappresentanti Nazionali) • Associazioni di Categoria (Confindustria)

  13. ACARE-Italia : Struttura Chairman Board (20 members) ACARE-Italia Structure Strategy Communication Implementation Monitoring Vision - WG SRA - WG Coordination Data and Needs National Aeronautical Sectors ATM Engines On Board Systems & Com. Rotorcraft Defence Systems Fixed Wing

  14. Obiettivi (ToR) di ACARE IT • Formulare, partendo dalla Vision 2020, il documento di Vision nazionale con particolare riferimento alle specifiche esigenze dello scenario Italiano definendo le “sfide” (challenges) per ciascun settore . • Formulare la SRA Italiana (SRA-I) definendo gli “obiettivi” (goals) di dettaglio, condivisibili dai diversi attori, interpretando in chiave nazionale la SRA europea e stabilendone la “Road Map” implementativa. • Impostare un approccio olistico al raggiungimento di detti obiettivi favorendo l’eliminazione delle frammentazioni, duplicazioni, dispersioni di risorse.

  15. Obiettivi (ToR) di ACARE IT • Fornire il contributo di competenza nella formulazione dei vari piani di Ricerca Aeronautica Nazionali (es. PNRA) con particolare riguardo all’individuazione delle linee guida e degli obiettivi strategici (di breve-medio periodo) di ciascun specifico settore. • Fornire le linee guida ed assicurare il coordinamento dei vari attori nazionali nella partecipazione alle diverse iniziative (tavoli) europee nel campo della ricerca aeronautica : • ACARE, • ASD (IMG’s), • Framework Programmes, • TENs, • SES/SESAME, ….

  16. Lo schema delle attività Engagement Feed-Back Feed-Back National Scenario ACARE-IT provided National Vision Quality & Affordability ATS Efficiency Defence & Dual Appl. Environment Safety Security ACARE-IT is providing National SRA ACARE-IT shall contribute PNRA – R&TD Enabling Conditions Observation Platform Attainment of National TLO

  17. La Vision italiana

  18. La struttura della VISION

  19. La Strategic Research Agenda (SRA) italiana

  20. la SRA-IT

  21. la SRA-IT Product development Strategy, Coordination, Marketing for R&TD ACARE-Italia Industry Industry Research Centre University TRL 5 TRL 4 TRL 1 TRL 2 TRL 3 TRL 9 TRL 6 TRL 7 TRL 8 Research and technology acquisition Fundamental knowledge Technology feasibility R&TD Projects Technology validation Demonstrators Industry Perimeter and Interaction

  22. SRA-IT : le Tecnologie Abilitanti Adozione della Tassonomia ACARE Settore leader Rilevanza agli obiettivi Mapping SRA Soluzioni Tecnologiche Nazionali

  23. SRA-IT : l’intensità degli impegni Research Intensity to achieve Specific Objectives

  24. SRA-IT : la matrice Obiettivi/Sfide

  25. SRA-IT : la crescita

  26. SRA-IT : gli investimenti Tipo-A : ricerca di base/sviluppo delle tecnologie da TRL 1 a TRL 4 Tipo-B : ricerca per la validazione e la dimostrazione delle tecnologie da TRL 5 a TRL 7 Tipo C : attività non ricorrenti di sviluppo prodotto

  27. Benefici Il conseguimento degli obiettivi dei vari comparti produrrà benefici sul sistema Paese, contribuendo a: • ridurre i rischi di vulnerabilità rispetto ai concorrenti provenienti dai nuovi Stati Membri e dai paesi ad economia emergente; • mantenere ed incrementare la capacità di competizione con gli attuali concorrenti europei ed internazionali; • mantenere e consolidare ruoli primari nella partecipazione a programmi di carattere internazionale; • mantenere ed incrementare il livello occupazionale;

  28. Benefici • mantenere ed incrementare le competenze tecnologiche del settore con effetti positivi sul livello tecnologico del sistema paese, potendo trasferire i risultati alle PMI ed alle aziende della “supply chain”, e generando un processo di fertilizzazione nei settori industriali contigui; • indurre effetti positivi sull’ambiente grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, alla riduzione del rumore, dei pesi e quindi dei consumi di combustibile; • incrementare la “safety” degli attuali sistemi volanti; • fornire strumenti all’avanguardia, ad alta efficienza ed a bassi costi per gestire e fronteggiare le nuove sfide alla sicurezza e le nuove minacce del terrorismo; • migliorare le collaborazioni tra i diversi attori nazionali della R&ST (Centri di Ricerca, Università, Industrie), permettendo interazioni che moltiplicheranno l’efficacia del loro singolo effetto.

  29. Conclusioni • ACARE-Italia si è reso promotore di una azione informativa e di coordinamento delle attività nazionali nel settore Aeronautico. • ACARE-Italia ha adottato il medesimo approccio di ACARE Europa con la stesura di una “Vision” ed una “SRA” nazionale (SRA-IT). • La “Vision” e la “SRA-IT” sono state elaborate al fine di coordinare le attività di R&TD dell’industria nazionale tenendo in considerazione lo scenario Europeo.

  30. Conclusioni • Nella SRA-IT sono state incluse sia la “Road Map” tecnologica sia le condizioni abilitanti. • Gli obiettivi riportati potranno essere di ausilio per l’elaborazione di specifici programmi nazionali di Ricerca e Sviluppo (es. PNRA) • Le attività di ACARE-IT sinora sviluppate costituiscono un importante seme e potranno essere ulteriormente sviluppate sia con l’ingresso di altri partecipanti di settore sia con una riconosciuta e forte interazione con le istituzioni governative. • La interazione con il mondo universitario è parte integrante e fondamentale di tale processo.

  31. Clean Sky JTI Workshop Italia for Aeronautics & Air Transport Joint Technology Initiative Clean Sky PROVISIONAL PROGRAMME 26 July 2006 CIRA - Via Maiorise, Capua (CE) - Italia I

  32. Grazie dell’attenzione alberto.sarti@finmeccanica.com m.amato@cira.it (Implementation Group)

More Related