1 / 49

Apparato linfatico

Apparato linfatico. Introduzione. Il sistema linfatico è formato da : Vasi linfatici Linfonodi organi annessi (milza, anello valdayer, timo, midollo osseo) Funzioni: raccoglie la linfa interstiziale convoglia la linfa verso il sistema circolatorio

lourdes
Télécharger la présentation

Apparato linfatico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Apparato linfatico

  2. Introduzione Il sistema linfatico è formato da: • Vasi linfatici • Linfonodi • organi annessi(milza, anello valdayer, timo, midollo osseo) Funzioni: • raccoglie la linfa interstiziale • convoglia la linfa verso il sistema circolatorio • assorbe i grassi derivanti dalla digestione e li trasporta verso la circolazione sanguigna • sistema immunitario

  3. Vasi linfatici

  4. Vasi linfatici • Drenaggio liquido interstiziale che perfonde organi e tessuti. • Trasporto lipidi (es.chilomicroni) • Circolazione leucocitaria

  5. Anatomia vasi linfatici • Nascono a fondo cieco e si trovano distribuiti in tutto il corpo (tranne SNC..) • La linfa ha decorso centripeto e viene riversata in vv cava attraverso il dotto toracico e tronco linfatico dx. • Intercalati vi si trovano i Linfonodi

  6. Il LINFEDEMA Def: patologia che colpisce i vasi linfatici Malfunzione del “drenaggio della linfa”. • Accumulo liquidi e sostanze negli spazi intercellulari.

  7. Cause LINFEDEMA • PRIMITIVE (difettoso sviluppo vie linfatiche) – 50% dei casi. • congenito • Precoce • Tardivo • SECONDARIE: • Ostruzione [compressione, etp, cicatrici, infezioni (filariosi, TBC)] • Lesione linfatici o linfoghiandole (chirurgica, radioterapia, fratture….)

  8. Clinica LINFEDEMA Edema (dell’arto) in genere più "duro" e la fossetta da compressione con il dito è meno evidente (edema iperproteico), tranne che nel periodo iniz

  9. Clinica del LINFEDEMA Si manifesta con edema dell’arto interessato: 3 gradi: I: lieve edema det dall’ accumulo di liquido interstiziale (edema riducibile). Sintomi transitori (pesantezza, crampi…) II: edema moderato: accumulo anche di proteine e cataboliti (edema meno riducibile). Sintomi più marcati e costanti. III: stato indurativo sottocute: fibrosi del tessuto per ristagno costante (edema non riducibile) elefantiasi. COMPLICANZE(infettive): ERISIPELA.

  10. Elefantiasi

  11. I Linfonodi

  12. Introduzione • Organi di filtro e di difesa: particelle, microrganismi, cellule tumorali, mezzo di contrasto, vengono fagocitate dopo essere arrivate dalla periferia attraverso i linfatici afferenti. • Regolano il drenaggio linfatico: quest’azione è esercitata soprattutto dal seno marginale, in quanto quando aumenta la pressione interna (es. in corso di digestione) svolge una funzione di bacino da stasi. • Costituiscono una barriera immunologica: attraverso il sistema linfocitario B-T e monocito-macrofagico. Sono importanti per l’immunità attiva

  13. L

  14. Cause principali iperplasia linfonodale • Infettive • M. immunologiche • Eteroplasie (ETP) • (M. da accumulo di lipidi) • Ipertiroidismo • Altri

  15. Cause di iperplasia linfoide • Cause infettive in generale • (tbc, m. graffio gatto,..) • HSV, HBV, EBV • Artrite reumatoide • LES • Sarcoidosi • Immunodeficienza • Bambini linfatici • M. di Castleman • Linfomi/leucemie • ETP in genere ( stadiazione) • HIV: (bambino) • ….

  16. Esame obiettivo 1) ISPEZIONE 2) PALPAZIONENormalmente le linfoghiandole non sono visibili né palpabili. Solo eccezionalmente nei bambini (spesso a livello cervicale) ed individui molto magri

  17. Punti di repere Si palpano nelle seguenti sedi: • TESTA • OCCIPITALE • PREAURICOLARE • SOTTOMANDIBOLARE • SOTTOMENTONIERI • COLLO • SOVRACLAVEARI • EPITROCLEARI • ASCELLARI • INGUINALI • POPLITEI

  18. Esame obiettivo • Palpazione leggera • Movimento circolare con la punta delle dita con pressione leggermente crescente

  19. Cause di linfoadenopatia sec. localizzazione TESTA • Follicolite • Infezione virale (es. rosolia) • ….

  20. Come palpare le linfoghiandole LATEROCERVICALE Porsi dietro o di fronte il paziente seduto SOVRACLAVEARI Far effettuare al pz manovra di Valsalva

  21. Cause di linfoadenopatia sec. localizzazione COLLO • Patologia denti e cavo orale • Faringite streptococcica e infez. vie aeree sup • EBV, CMV • M. da graffio di gatto • Toxoplasmosi • TBC • ETP • Testa • Collo • Polmone e mammella • Stomaco • Linfoma (di Hodgkin)

  22. Come palpare le linfoghiandole ASCELLARI • centrali: braccio pz addotto e rilasciato sul torace • Laterali: braccio pz sollevato

  23. Cause di linfoadenopatia sec. localizzazione SOVRACLAVEARE (sempre anomala) MALIGNE (ETP) – sinistro • Gastrointstinali (Wirchow-Troiser) • Polmone • Mammella • Testicolo / ovaio • Linfomi NON MALIGNE: TBC, sarcoidosi, toxoplasmosi

  24. Cause di linfoadenopatia sec. localizzazione ASCELLARE • Infezioni capo o arto superiore • Malattia da graffio di gatto • Brucellosi • Linfoma • ETP: • Mammario • Gastroenterico • Polmonare • melanoma

  25. Cause di linfoadenopatia sec. localizzazione INGUINALE • Infezione arti inferiori • Infezioni tratto urinario • ETP • Ano, retto • Protsta • Testicolo • Cute • Linfoma

  26. Cosa valutare: • Età paziente e sesso • Anamnesi (da quanto tempo e in quanto, periodicità…) • Sede • Dolorabilità- • Consistenza • Dimensioni (> o < di 1cm) • Numero • Forma • Cute sovrastante • Aderenza ai piani sottostanti (mobilità) • Numero stazioni linfonodali coinvolte (estensione) • Simmetricità • Sintomi associati • Segni associati (es Epato/splenomegalia) • Ricerca eventuali pato. organi o tessuti coinvolti • Eventuale fistolizzazione

  27. Cosa valutare ANAMNESI: • Modalità di insorgenza della tumefazione • Decorso temporale • Oscillazioni di volume • Presenza di febbre e/o altri segni o sintomi (es. prurito, sudorazione notturna, calo ponderale…) • Partner a “rischio” • Professione • Animali domestici • Viaggi all’estero • …

  28. Cosa valutare DOLORABILITA’ • VIVACE  forme infettive acute • SCARSA/ASSENTE  etp, sarcoidosi

  29. Cosa valutare CONSISTENZA

  30. Cosa valutare DIMENSIONI • Normale  inferiore a 1-1,5cm. Da correlare con: • Età • Modalità crescita

  31. Cosa valutare FORMA Conservata (ovoidale) malattie infettive e processi neoplastici linfoproliferativi Alterata Se linfonodo sede di MTX o processo flogistico importante

  32. Cosa valutare ASPETTO CUTE • Normale: adenopatie infettive • Eritematosa: linfoadeniti

  33. Cosa valutare MOBILITA’

  34. Cosa valutare: • Età paziente e sesso • Anamnesi (da quanto tempo e in quanto, periodicità…) • Sede • Dolorabilità- • Consistenza • Dimensioni (> o < di 1cm) • Numero • Forma • Cute sovrastante • Aderenza ai piani sottostanti (mobilità) • Numero stazioni linfonodali coinvolte (estensione) • Simmetricità • Sintomi associati • Segni associati (es Epato/splenomegalia) • Ricerca eventuali pato. organi o tessuti coinvolti • Eventuale fistolizzazione

  35. Segni correlati alla linfoadenomegalia MILZA • Eliminazione batteri e particelle dal sangue • Generazione di risposte immunitarie verso patogeni • Emopoiesi extramidollare

  36. Segni correlati alla linfoadenomegalia IPERSPLENISMO • Mal infett. acute • EBV, CMV • HIV • TBC • Sifilide • Leucemia* (acute, croniche, linfatiche, mieloidi, monocitiche) • Linfomi* e linfoma di Hodkgin • Connettiviti (AR, LES..) • Sarcoidosi* • Altre…* * Splenomegalia massiva

  37. Scrofola

  38. Cosa valutare L’adenopatia può essere 1 ISOLATA 2 GENERALIZZATA NB) se vi è progressione da 1 a 2, valutare tutte le caratteristiche della transizione

  39. Adenopatia LOCALIZZATA • Comuni nelle fome infettive acute • Infezioni croniche (es Lue, TBC…) • MTX • LH

  40. Adenopatia GENERALIZZATA • Leucemia/Linfoma • HIV • Epstein-Barr, CMV • Toxoplasmosi • Lue secondaria • Connettiviti • Può essere normale in bambini e ragazzi

  41. Sedi non palpabili MEDIASTINO • Adenoaptia ilare bilaterale  sarcoidosi, TBC • Linfoma • ETP polmone o timoma (monolaterale) • TBC ADDOME Linfoma, TBC, ETP

  42. Indagini diagnostiche correlate BIOPSIA quando effettuarla: • Sospetto neoplasia • Apparente nessuna correlazione con pato. specifica Paziente con età >40aa: • Linfoadenopatia sovraclaveare • Linfonodi > 4cm, di consistenza dura, non dolenti, caratteri di malignità Pazienti piu’ giovani: • Stessi criteri suddetti • Se linfonodi piccoli, elastici, dolenti  rivalutare per un periodo di 7-15 ggg.

  43. Struttura Alterata Conservata

  44. Indagini diagnostiche correlate • Emocromo + formula • Indici di flogosi aspecifici • Rx torace • TC (se necessario anche total body) Altro: • Striscio sangue periferico, BOM • Ricerca Ab/Ac virali e/o di altri microrganismi. • ….

More Related