1 / 33

Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit La responsabilità sociale di impresa

Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit La responsabilità sociale di impresa. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza. Prof. Luciano Hinna. I punti che si intendono trattare. RSI tentativo di definizione

lucus
Télécharger la présentation

Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit La responsabilità sociale di impresa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Economia delle Aziende, Pubbliche e Non ProfitLa responsabilità sociale di impresa Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof. Luciano Hinna

  2. I punti che si intendono trattare • RSI tentativo di definizione • Le differenze valenze della RSI nel profit, non profit, PA • Gli strumenti per gestire la RSI • Le evoluzioni in corso • Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

  3. Una “formula concettuale” RSI =ƒ (Etica, Economia) RSI =ƒ (strumenti, tipologia di impresa, contesto economico e sociale, momento storico) Prof. Luciano Hinna

  4. RSI: definizione • Dal 1953 al 2005 censite circa una ventina di definizioni diverse tra autori in funzione delle discipline di appartenenza: • Bowen, Davis, Fredrick, McGuire, Walton, Carroll, Drucker, Epstain, Freeman, Terzani, Marzantonio, Caselli, Sacconi, Coda, Bertini, Superti Furga, Sciarelli, Matacena, Gallino, etc. • e degli organismi: • UE, BSR,World Business Council, Committe for Econoic Development (CED), New European Foundation (NEF), etc. Prof. Luciano Hinna

  5. Tra le tante definizioni:Etica = lo spazio del non esigibile (per norma) • Funzione di n elementi: • Religione • Politica • Livello normativo • Livello culturale • Paralleli e meridiani • Etc. Ognuno ha la sua etica e manca l’etica del confronto Prof. Luciano Hinna

  6. Il rapporto tra etica e norma Area del non esigibile, dove si colloca la RSI SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO Frontiera etica Rispetto delle norme SPAZIO DELLE NORME Frontiera giuridica Fuori dalla norma Prof. Luciano Hinna

  7. Livello normativo di un paese • Lo spazio della RSI è inversamente proporzionale allo spazio che il sistema normativo occupa SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO DOVE SI COLLOCA LA RSI Etica Diritto civile SPAZIO DELLE NORME Diritto comune Prof. Luciano Hinna

  8. Il rapporto tra etica e norma e globalizzazione Differente livello delle frontiere SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO NEL PAESE A Frontiera etica SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO NEL PAESE B Frontiera giuridica SPAZIO DELLE NORME NEL PAESE A SPAZIO DELLE NORME NEL PAESE B Paese B Paese A Prof. Luciano Hinna

  9. Una mappa logica per comprendere la RSI Tipologia di azienda Livello normativo di un paese Enfasi ed attenzione su temi Modello economico del paese RSI Discipline aziendali Concetto di governance che domina il paese Diverse scienze Visione sociologico culturale e religiosa del paese Atteggiamento dell’azienda rispetto alla RSI Assetto istituzionale Prof. Luciano Hinna

  10. Enfasi ed attenzione su temi • Ambiente - salute • Sostenibilità • Diritti umani • Filantropia - solidarietà • Trasparenza • Partecipazione • RSI nella creazione di ricchezza o nella distribuzione della stessa • Etc. Prof. Luciano Hinna

  11. Diverse scienze e discipline aziendali • Sociologia • Filosofia • Teologia • Economia • Diritto • Finanza • Biologia • Architettura • Etc. • Marketing • Comunicazione di impresa • Economia di azienda (accounting dell’accountability) • Controllo di gestione • Strategia • Finanza aziendale • Risorse umane • Organizzazione • Sistemi informativi • Management • Etc. Prof. Luciano Hinna

  12. RSI e tipologia di azienda • Profit (per vendere di più prodotti ed azioni, gestire il consenso nel medio lungo termine, anticipare i rischi) • Non profit ( per legittimarsi e raccogliere fondi ed agevolazioni) • Pubblica Amministrazione (per ri-legittimarsi -almeno in Italia- e rendere conto in maniera diversa, Accountability) • RSI tentativo di definizione • Le differenze nel profit, non profit, PA • Gli strumenti per gestire la RSI • Le evoluzioni in corso • Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

  13. Cambia la geometria del valore DA UNA VISIONE SOLO ECONOMICA AD UNA VISIONE ANCHE SOCIALE DA UNA VISIONE SOLO ECONOMICA AD UNA VISIONE ANCHE SOCIALE AZIONISTI AZIONISTI AZIONISTI AZIONISTI SOCIET SOCIET À À Responsabilità sociale Responsabilità sociale VALORE VALORE VALORE VALORE PER PER PER PER DIPENDENTI DIPENDENTI IMPRESA IMPRESA DIPENDENTI DIPENDENTI IMPRESA IMPRESA One bottom line Triple bottom Triple bottom line line Prof. Luciano Hinna DALLA RENDICONTAZIONE ECONOMICA ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE DALLA RENDICONTAZIONE ECONOMICA ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE

  14. La RSI intesa come stakeholder relationship permette reazioni rapide Si accumula l’effetto del nuovo comportamento Gli stakeholder cambiano atteggiamento Effetti sulla profittabilità Nuovi segnali dagli stakeholder (dialogo) Accade l’evento x Analisi strategica Analisi interna dei conti finanziari (effetti) Risposta Adattamento strategico Analisi strategica (causa) Adattamento strategico Prof. Luciano Hinna

  15. La geometria del valore nelle aziende non profit e PA AZIONISTI AZIONISTI SOCIET SOCIET À À VALORE VALORE PER PER . DIPENDENTI DIPENDENTI IMPRESA AZIENDA Prof. Luciano Hinna STRUTTURA NON PROFIT / STRUTTURA NON PROFIT / P.A P.A

  16. Uno schema esemplificativo di come si colloca la ricaduta sociale Efficienza AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE economica (economy) Outcome Outcome Outcome Outcome $ input output $ input output finale intermedio finale intermedio Efficienza Efficacia sociale tecnica ( efficiency ) Economicità (Value for money Prof. Luciano Hinna Analisi costi benefici)

  17. Efficienza AREA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE economica (economy) Outcome Outcome Outcome Outcome $ input output $ input output finale intermedio finale intermedio Efficienza Efficacia sociale tecnica ( efficiency ) Economicità (Value for money Analisi costi benefici ) Ricaduta economica e ricaduta sociale a confronto RICADUTA SOCIALE Prof. Luciano Hinna RICADUTA ECONOMICA

  18. Gli strumentiper gestire la RSI • Strategici • Operativi di relazione • Operativi di supporto • Accessori • RSI tentativo di definizione • Le differenze nel profit, non profit, PA • Gli strumenti per gestire la RSI • Le evoluzioni in corso • Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

  19. Gli strumentiper gestire la RSI • Strumenti strategici: • Carta dei valori/manifesto dei valori/ carta etica • Codice etico (oltre la 231) • Strumenti operativi di relazione: • Relazioni, dialogo e coinvolgimento con gli stakeholder • Documento di rendicontazione: Bilancio / relazione sociale • Marketing sociale • Iniziative di responsabilità sociale • Onlus aziendale (musei aziendali, organizzazioni di volontariato etc.) Prof. Luciano Hinna

  20. Gli strumenti per gestire la RSI • Strumenti operativi di supporto: • Sistema informativo dedicato (Balanced scorecard, Filigrana ed indicatori di performance - KPI) • Training al personale su RSI • Misurazione e gestione e del patrimonio intellettuale (parte del patrimonio intangibile) • Utilizzo di altri standard (qualità, ambientale, ILO, etc.) • CSR social internal auditor • CSR manager Prof. Luciano Hinna

  21. Gli strumenti per gestire la RSI • Strumenti accessori: • Social audit • processo o documento, • panel degli esperti • Social rating • rating non richiesto: • per il consumo consapevole, • per la finanza socialmente responsabile • rating richiesto • Comitato etico Prof. Luciano Hinna

  22. Gli strumenti per gestire la RSI Livello di utilizzo basso medio alto • Manifesto /carta dei valori • Codice etico e sua divulgazione • Comitato etico • Training al personale • Marketing sociale • Azioni di responsabilità sociale • Relazioni, dialogo e coinvolgimento con gli stakeholder • Documento di rendicontazione: Bilancio / relazione sociale • Onlus aziendale • Sistemi informativi dedicati • Rating sociale non richiesto • Rating sociale richiesto • Social internal/external audit • Csr manager • Misurazione e gestione del capitale intellettuale Prof. Luciano Hinna

  23. Esempi di rating sociale (non richiesti) Prof. Luciano Hinna

  24. Esempio di rating Prof. Luciano Hinna

  25. Gli assi sui quali si muove la RSI Coinvolgimento degli stakeholder Autoreferenzialità Condivisione concertazione Sommatoria Integrazione degli strumenti RSI fidati misurami certificami Sistema Prof. Luciano Hinna

  26. Le evoluzioni in corso • Sempre meno documenti e sempre più processi • Strumenti a sistema • Processo di inclusione dello stakeholder nel processo di gestione della RSI • RSI tentativo di definizione • Le differenze nel profit, non profit, PA • Gli strumenti per gestire la RSI • Le evoluzioni in corso • Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

  27. Approvazione del Top management Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Prof. Luciano Hinna

  28. Approvazione del Top management Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Prof. Luciano Hinna

  29. Approvazione del Top management Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Il processo dello stakeholder Reporting/ relationship Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Prof. Luciano Hinna

  30. Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI Coinvolgimento degli stakeholder Autoreferenzialità Condivisione concertazione Sommatoria Integrazione degli strumenti RSI Sistema Impatto organizzativo Prof. Luciano Hinna

  31. Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI Coinvolgimento degli stakeholder Dal Bilancio Sociale solo parole Con indicatori di performance (KPI) KPI condivisi KPI certificati Integrazione con altri strumenti RSI Manifesto dei valori, Codice etico Training sui dipendenti All’orientamento alla RSI Iniziative di RSI, ecc. Prof. Luciano Hinna

  32. Le possibili linee di evoluzione della RSI sono diverse e tutte giuste Coinvolgimento degli stakeholder Dal Bilancio Sociale solo parole Con indicatori di performance (KPI) KPI condivisi KPI certificati Integrazione con altri strumenti RSI Manifesto dei valori, Codice etico Training sui dipendenti All’orientamento alla RSI Iniziative di RSI, ecc. Prof. Luciano Hinna

  33. Conclusione e temi aperti sul tavolo • Ciascuna azienda ha la possibilità di scegliere il proprio percorso e quindi gestire l’impatto organizzativo dell’orientamento alla RSI in base alle esigenze • Rendersi conto che la RSI sia in azienda che in accademia non è monopolio di nessuno • Attenzione agli standard che diventano gabbie • Il ruolo dei governi nei processi di orientamento alla RSI • RSI tentativo di definizione • Le differenze nel profit, non profit, PA • Gli strumenti per gestire la RSI • Le evoluzioni in corso • Conclusioni e temi aperti Prof. Luciano Hinna

More Related