1 / 51

Modifiche entrate in vigore nel 2012

Incontro di studio AUDITORIUM DELLA REGIONE - VIA ROMA – PORDENONE VENERDI’ 7 SETTEMBRE 2012 LE MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE, ALLA LEGGE PINTO, ALLA LEGGE FALLIMENTARE. Modifiche entrate in vigore nel 2012.

lukas
Télécharger la présentation

Modifiche entrate in vigore nel 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Incontro di studioAUDITORIUM DELLA REGIONE - VIA ROMA – PORDENONEVENERDI’ 7 SETTEMBRE 2012LE MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE, ALLA LEGGE PINTO, ALLA LEGGE FALLIMENTARE

  2. Modifiche entrate in vigore nel 2012

  3. Modifiche al processo del lavoro attuate con legge 92/2012 (cd. legge Fornero; entrata in vigore del provvedimento: 18/07/2012) nuovo rito speciale: Solo per controversie aventi ad oggetto licenziamenti nelle ipotesi regolate dall’art. 18 L. 300/70, anche se devono essere risolte questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro

  4. Opposizione a decreto ingiuntivo entrata in vigore il 20.01.2012 modifica l’art. 645, comma 2, cpc sopprimendo le parole “;ma i termini di comparizione sono ridotti a metà”; nei procedimenti pendenti alla data della sua entrata in vigore, l’articolo 165, primo comma, del codice di  procedura civile si interpreta nel  senso  che  la  riduzione  del  termine  di costituzione  dell’attore  ivi  prevista  si  applica,  nel  caso  di opposizione a decreto ingiuntivo, solo se l’opponente abbia assegnato all’opposto un termine di comparizione  inferiore  a  quello  di  cui all’articolo 163-bis, primo comma, del medesimo codice.

  5. Difesa personale delle parti avanti il GdP condanna alle spese Dal 23.12.2011 (art. 13 del d.l. n. 212/2011) sono stati modificati l’art. 82, c. 1 e l’art. 91 cpc, prevedendosi che nelle cause previste dall’art. 82, comma 1 la condanna alle spese non possa eccedere il valore della domanda (art. 13 del d.l. n. 212/2011)

  6. Aumento contributo unificato Dall’1.1.2012 la parte per prima si costituisce in giudizio, che deposita il ricorso introduttivo, ovvero che, nei processi esecutivi di espropriazione forzata, fa istanza per l'assegnazione o la vendita dei beni pignorati, quando modifica la domanda o propone domanda riconvenzionale o formula chiamata in causa, cui consegue l'aumento del valore della causa, e' tenuta a farne espressa dichiarazione e a procedere al contestuale pagamento integrativo. Le altre parti, quando modificano la domanda o propongono domanda riconvenzionale o formulano chiamata in causa o svolgono intervento autonomo, sono tenute a farne espressa dichiarazione e a procedere al contestuale pagamento di un autonomo contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta [art. 14, comma 3, del d.p.r. n. 115/2002, come sostituito dall’art. 28, comma 1, lett. b), della legge n. 183/2011]. Sempre dall’1.1.2012 il contributo unificato è inoltre aumentato del 50% per i giudizi di impugnazione e del 100% per i giudizi avanti la Corte di cassazione .

  7. Modifica art. 769 cpc "Quando non sono stati apposti i sigilli, l'inventario può essere chiesto dalla parte che ne assume l'iniziativa direttamente al notaio designato dal defunto nel testamento ovvero, in assenza di designazione, al notaio scelto dalla stessa parte"

  8. utilizzo della posta elettronica certificata le parole « il proprio indirizzo di posta elettronica certificata» sono sostituite dalle seguenti: «l'indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al proprio ordine» facoltà di notificazione per gli avvocati anche tramite PEC

  9. Istanza di sospensione in appello (artt. 283, 431 e 351 c.p.c.) introduce la possibilità di condannare la parte che chiede la sospensione dell’efficacia esecutiva o dell’esecuzione della sentenza impugnata, se l’istanza è inammissibile o manifestamente infondata, ad una pena pecuniaria non inferiore ad euro 250,00 e non superiore ad euro 10.000,00

  10. Assunzione dei mezzi istruttori in appello, applicazione 281 sexies il presidente del collegio può delegare per l’assunzione dei mezzi istruttori uno dei componenti dello stesso Il giudice d’appello potrà decidere la causa ai sensi dell’art. 281 sexies; e ciò potrà fare anche una volta trattata l’istanza di inibitoria Sentenze ex art. 445 bis non appellabili

  11. Mediazione obbligatoria Dal 21.03.2012 il ricorso alla mediazione davanti agli organismi abilitati è divenuto obbligatorio (quale condizione di procedibilità) anche per i sinistri stradali e le liti condominiali

  12. Abrogazione tariffe La legge n. 27 del 24 marzo 2012 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività" (cosiddetto "decreto liberalizzazioni") contiene molte innovazioni per le libere professioni. Fra le novità più importanti quella dell’abrogazione delle tariffe professionali, sostituite dai cd. “parametri”; nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista sarà determinato dal giudice con riferimento ai parametri stabiliti con decreto 140/2012 del Ministro, solo in mancanza di accordo scritto sul compenso col cliente. Il decreto è entrato in vigore il 23.08.2012. I parametri costituiranno, anche, il nuovo riferimento per la liquidazione giudiziale delle spese in caso di soccombenza nel processo e si applicheranno anche ai procedimenti non definiti e in corso alla data di entrata in vigore.

  13. I recenti interventi sul processo civile

  14. TRIBUNALE DELLE IMPRESELegge 24 marzo 2012 n. 27, pubblicata in G.U. n. 71 del 24 marzo 2012 Suppl. Ordinario n. 53, che ha convertito in legge il Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1 (c.d. Cresci Italia o Liberalizzazioni) a far data dal 20 settembre 2012 entrerà in vigore la Legge 24 marzo 2012 n. 27, pubblicata in G.U. n. 71 del 24 marzo 2012 Suppl. Ordinario n. 53, che ha convertito in legge il Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1 (c.d. Cresci Italia o Liberalizzazioni), che istituisce il Tribunale delle Imprese

  15. Art. 342 (Forma dell’appello) L'appello deve essere motivato. La motivazione dell'appello deve contenere, a pena di inammissibilità: 1) l'indicazione delle parti del provvedimento che si intende appellare e delle modifiche che vengono richieste alla ricostruzione del fatto compiuta dal giudice di primo grado; 2) l'indicazione delle circostanze da cui deriva la violazione della legge e della loro rilevanza ai fini della decisione impugnata.

  16. Art. 345 (Domande ed eccezioni nuove) soppressione, al terzo comma, delle parole "che il collegio non li ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa ovvero"

  17. Art. 348 bis. – (Inammissibilità dell'appello) Fuori dei casi in cui deve essere dichiarata con sentenza l'inammissibilità o l'improcedibilità dell'appello, l'impugnazione è dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta. non si applica quando: a) l'appello è proposto relativamente a una delle cause di cui all'articolo 70, primo comma; b) l'appello è proposto a norma dell'articolo 702-quater.

  18. Art. 348 ter. (Pronuncia sull'inammissibilità dell'appello) L’ordinanza d’inammissibilità è adottata "sentite le parti“ dal giudice in sede di prima udienza di trattazione (art. 350 c.p.c.) ed è “succintamente motivata” anche con il rinvio ad elementi di fatto riportati negli atti di causa ed a precedenti conformi; l’ordinanza pronuncia anche sulla condanna alle spese ex art. 91 (primo comma). Se l’appello è dichiarato inammissibile ai sensi del nuovo articolo 348-bis, la sentenza di primo grado è ricorribile per cassazione, fuori delle ipotesi di cause in cui è obbligatorio l’intervento del PM

  19. Art. 348 ter. III. Quando è pronunciata l'inammissibilità, contro il provvedimento di primo grado può essere proposto, a norma dell'articolo 360, ricorso per cassazione. In tal caso il termine per il ricorso per cassazione avverso il provvedimento di primo grado decorre dalla comunicazione o notificazione, se anteriore, dell'ordinanza che dichiara l'inammissibilità. Si applica l'articolo 327, in quanto compatibile. IV. Quando l'inammissibilità è fondata sulle stesse ragioni, inerenti alle questioni di fatto, poste a base della decisione impugnata, il ricorso per cassazione di cui al comma precedente può essere proposto esclusivamente per i motivi di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4) del primo comma dell'articolo 360. V. La disposizione di cui al quarto comma si applica, fuori dei casi di cui all'articolo 348-bis, secondo comma, lettera a), anche al ricorso per cassazione avverso la sentenza d'appello che conferma la decisione di primo grado.

  20. Art. 360 (Sentenze impugnabili e motivi di ricorso) 5) per [omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione] omesso esame circa un fatto [controverso e] decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti

  21. Art. 383 (Cassazione con rinvio) IV. Nelle ipotesi di cui all'articolo 348-ter, commi terzo e quarto, la Corte, se accoglie il ricorso per motivi diversi da quelli indicati dall'articolo 382, rinvia la causa al giudice che avrebbe dovuto pronunciare sull'appello e si applicano le disposizioni del libro secondo, titolo terzo, capo terzo, sezione terza

  22. Art. 434 (Deposito del ricorso in appello) Si interviene sull'articolo 434 del codice di procedura civile, modificando la disciplina dell'atto introduttivo del giudizio di appello nel rito del lavoro in modo conforme a quanto previsto dalle modifiche apportate all'articolo 342 del codice di procedura civile Art. 436-bis (Inammissibilità dell'appello e pronuncia) All'udienza di discussione si applicano gli articoli 348-bis e 348-ter Art. 447 bis (Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)

  23. Art. 702-quater (Appello) Sono ammessi nuovi mezzi di prova e nuovi documenti quando il collegio li ritiene [rilevanti] indispensabili ai fini della decisione

  24. Regime transitorio ai giudizi di appello introdotti con ricorso depositato o con citazione di cui sia stata richiesta la notificazione dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (e pertanto dall'11.9.2012) alle sentenze pubblicate dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (e pertanto dall’11.9.2012) la disposizione di modifica all'articolo 360, primo comma le modifiche agli artt. 345 ed all’art. 702-quater: applicabili con l’entrata in vigore della stessa, il 12 agosto 2012

  25. GLI INTERVENTI DEL DECRETO SVILUPPO IN MATERIA DI CRISI DI IMPRESA piani di risanamento ex art. 67, terzo comma, lett. (d) L. Fall. “Piani Attestati”; “Concordati Preventivi” “Accordi di Ristrutturazione”

  26. Le novità sui Piani Attestati (art. 67, comma 3°, lett. (d) L. Fall.) L’indipendenza dell’attestatore L’oggetto dell’attestazione La facoltà di pubblicazione del Piano Attestato nel registro delle imprese

  27. Le novità sul Concordato Preventivo (artt. 161 e ss. L. Fall.) Il Decreto Sviluppo ha stabilito che, in aggiunta alla documentazione già prevista il ricorso contenente la domanda per l’ammissione al concordato preventivo deve essere accompagnato da “un piano contenente la descrizione analitica delle modalità e dei tempi di adempimento della proposta”

  28. La pubblicazione della domanda di Concordato Preventivo (art. 161, comma 5° L. Fall.) la “visibilità” della domanda di Concordato Preventivo, la legge stabilisce che essa sia pubblicata, a cura del cancelliere, nel registro delle imprese entro il giorno successivo al deposito in cancelleria.

  29. Il deposito del solo ricorso e la “moratoria anticipata” (art. 161, commi 6°, 7°, 8°, 9° e 10° L. Fall.) consente al debitore di anticipare l’ottenimento della “moratoria” (ossia la sospensione delle azioni esecutive e cautelari) depositando solo il ricorso recante la domanda di concordato preventivo ed i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e riservandosi di presentare la proposta, il piano e la documentazione prevista dall’art. 161 L. Fall. entro un successivo termine – fissato dal giudice - compreso tra 60 e 120 giorni con possibilità di una proroga, in presenza di giustificati motivi, di ulteriori 60 giorni. Il termine è ridotto a 60 giorni con possibilità di proroga di uguale durata qualora sia pendente il procedimento per la dichiarazione di fallimento. Anche per domanda di omologazione di un Accordo di Ristrutturazione obblighi informativi periodici, anche relativi alla gestione finanziaria dell’impresa No se nei due anni precedenti, abbia presentato altra domanda della medesima natura

  30. Il Concordato Preventivo e l’inefficacia delle iscrizioni ipotecarie (art. 168 L. Fall.) data di pubblicazione costituisce, ora, il termine dal quale i creditori, per titolo o causa anteriore, non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e/o cautelari sul patrimonio del debitore inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni che precedono la data della pubblicazione del ricorso

  31. La disciplina dei contratti in corso di esecuzione (art. 169-bis L. Fall.) la possibilità per il debitore di sciogliersi dai contratti in corso di esecuzione alla data di presentazione del ricorso per l’ammissione alla procedura di Concordato Preventivo. La richiesta può essere formulata al Tribunale nel contesto del ricorso ovvero al Giudice Delegato, successivamente al decreto di ammissione. Alternativamente, sempre il debitore può richiedere la sospenderne dei medesimi contratti per un periodo non superiorea 60 giorni (prorogabile una sola volta). la controparte contrattuale riceverà un indennizzo equivalente al risarcimento del danno per il mancato adempimento e tale credito verrà soddisfatto quale credito anteriore al concordato e, quindi, soggetto alla falcidia concordataria. non si applica ai rapporti di lavoro subordinato, aicontratti di locazione di immobili, ai contratti preliminari di vendita di immobili, alle clausole compromissorie

  32. Adesioni alla proposta di Concordato Preventivo e mutamento delle condizioni di fattibilità delpiano concordatario (artt. 178, 179 e 180 L. Fall.) -i creditori che non hanno esercitato il voto (ed il cui elenco nominativo viene ora inserito a verbale) nell’adunanza possono far constare solo il proprio dissenso nei venti giorni successivi alla chiusura del verbale e che, in mancanza, essi saranno considerati consenzienti ai fini del computo della maggioranza dei crediti -siano mutate le condizioni di fattibilità del piano. aggiunge un comma all’art. 179, comma 2° L. Fall.) che ha stabilito che, previo avviso da parte del commissario giudiziario, i creditori possono costituirsi nel giudizio di omologazione per modificare il proprio voto. - ampliato l’operatività del c.d. meccanismo di cram-downprevedendo che la contestazione sulla convenienza della proposta possa essere formulata, anche nell’ipotesi di mancata formazione delle classi, dai creditori dissenzienti che rappresentano il 20% dei crediti ammessi al voto. Anche in tale caso, il tribunale potrà omologare il Concordato Preventivo qualora ritenga che il credito dei dissenzienti possa essere soddisfatto in misura non inferiore rispetto alle altre alternative concretamente praticabili (art. 180, comma 4° L. Fall.).

  33. Il concordato con continuità aziendale (art. 186-bis L. Fall.) preveda la prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore, la cessione dell’azienda in esercizio oppure il conferimento dell’azienda in esercizio ad una o più società, anche di nuova costituzione nonché, eventualmente, la liquidazione di beni non funzionali all’esercizio di impresa

  34. specifici requisiti (art. 186-bis, comma 2° L. Fall.): (a) il piano deve contenere una dettagliata indicazione dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione dell’attività di impresa prevista dal piano concordatario, nonché delle risorse finanziarie e delle relative modalità di copertura; (b) l’attestatore dovrà, nella relazione allo stesso richiesta, confermare che la prosecuzione dell’attività di impresa è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori. Il piano potrà, inoltre, prevedere una ulteriore moratoria fino a un anno dall’omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti su cui sussista la causa di prelazione. In questo caso, i creditori muniti di tali cause di prelazione non avranno diritto al voto.

  35. specifiche previsioni relativamente ai rapporti contrattuali in corso alla data di deposito del ricorso, contratti per cui è esclusa la risoluzione (inefficacia di ogni relativo patto contrario (art. 186-bis, comma 3° L. Fall.). per le imprese operanti nel settore pubblico, la legge precisa che la disciplina relativa alla continuazione dei rapporti contrattuali si applica anche ai contratti stipulati con pubbliche amministrazioni (della continuazione dei contratti pubblici potrà beneficiare anche la società a cui tali contratti siano stati ceduti o trasferiti) l’impresa ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale può partecipare alle gare per l’assegnazione di contratti pubblicio far parte raggruppamento temporaneo

  36. Le novità sugli Accordi di Ristrutturazione (artt. 182-bis e ss. L. Fall.): specifiche previsioni La relazione del professionista (art. 182-bis, comma 1° L. Fall.) designato dal debitore e deve possedere i requisiti di indipendenza Attesta non solo la veridicità dei dati aziendali e l’attuabilità dell’Accordo di Ristrutturazione ma anche – e soprattutto – la sua idoneità a garantire Il pagamento integrale dei creditori estranei all’Accordo di Ristrutturazione

  37. Il pagamento integrale dei creditori estranei all’Accordo di Ristrutturazione Presupposta l’adesione dei creditori in una percentuale non inferiore al 60% dei crediti “creditori estranei” agli accordi stabilendo che questi ultimi debbano essere soddisfatti integralmente (si abbandona dunque il concetto di “pagamento regolare”) e nei seguenti termini: a) entro 120 giorni dall’omologazione, in caso di crediti già scaduti a quella data; b) entro 120 giorni dalla scadenza, in caso di crediti non ancora scaduti alla data dell’omologazione.

  38. La moratoria anticipata ed il Concordato Preventivo (art. 182-bis, comma 8° L. Fall.) l’art. 182-bis L. Fall. già consentiva al debitore di fruire della moratoria c.d. “anticipata” anche anteriormente alla formalizzazione dell’Accordo di Ristrutturazione, in pendenza delle relative trattative (c.d. “preaccordo”) sulla base dei presupposti e secondo le modalità indicate dai commi 6° e 7° della norma richiamata il Decreto Sviluppo ha previsto che tale beneficio possa essere conservato anche nel caso in cui il debitore, in pendenza delle predette trattative, scelga di abbandonare la via dell’Accordo di Ristrutturazione per accedere alla procedura di Concordato Preventivo la domanda di Concordato Preventivo dovrà essere depositata entro il medesimo termine, non superiore a 60 giorni, fissato dal Tribunale ed entro il quale il debitore avrebbe dovuto depositare l’Accordo di Ristrutturazione mentre il beneficio di moratoria acquisito si protrarrà, senza soluzione di continuità, sino al termine indicato dal previgente art. 168 L. Fall

  39. Le novità comuni al Concordato Preventivo e agli Accordi di Ristrutturazione finanziamenti soci: si estende il beneficio della prededuzione anche alle ipotesi in cui la qualità di socio sopraggiunga per il finanziatore quale effetto dell’esecuzione dell’Accordo di Ristrutturazione o del Concordato Preventivo e con decorrenza da quel momento (art. 182-quater, comma 4° L. Fall.). non c’è più il beneficio della prededuzione per i crediti del professionista attestatore, essendo la relativa previsione stata abrogata il nuovo art. 182-quinquies L. Fall consente ora al debitore, che abbia presentato una domanda di ammissione al Concordato Preventivo ovvero una domanda di omologazione di un Accordo di Ristrutturazione (o anche solo la proposta di Accordo di Ristrutturazione funzionale alla moratoria anticipata), di richiedere al Tribunalel’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili

  40. La continuità aziendale ed il pagamento dei creditori anteriori (art. 182-quinquies L. Fall.) sempre l’art. 182-quinquies stabilisce che il debitore il quale abbia presentato domanda di ammissione al Concordato Preventivo in continuità potrà essere autorizzato dal Tribunale a pagare i creditori anteriori per prestazioni e servizi a condizione che l’esperto attesti che tali prestazioni sono essenziali alla prosecuzione dell’attività di impresa e funzionali ad assicurare la migliore soddisfazione dei creditori (art. 182-quinquies, comma 4° L. Fall.) La possibilità di dar corso a pagamenti di crediti anteriori per prestazioni di beni o servizi è dalla norma estesa anche agli Accordi di Ristrutturazione i pagamenti non sono assoggettati all’azione revocatoria fallimentare (art. 182-quinquies, comma 5° L. Fall.)

  41. La deroga alla disciplina del codice civile nei casi di riduzione o perdita del capitale sociale dellesocietà in crisi (art. 182-sexies L. Fall.) il nuovo art. 182-sexies, comma 1° L. Fall. dispone che - in costanza dei procedimenti di Concordato Preventivo e per l’omologazione di Accordi di Ristrutturazione e con decorrenza dal deposito dalle rispettive domande (o della sola proposta nel caso di cui all’art. 182-bis, comma 6° L. Fall.) – resta sospesa l’applicazione delle previsioni del codice civile in tema di riduzione del capitale sociale a seguito di perdite o al di sotto del minimo legale e l’operatività della relativa causa di scioglimento

  42. Le ulteriori novità ampliamento del ventaglio degli atti esenti dalla revocatoria fallimentare. immobili ad uso non abitativo, purchè destinati a costituire la sede principale dell’attività di impresa dell’acquirente e sul presupposto che tale attività sia effettivamente esercitata o siano stati compiuti investimenti per darvi inizio alla data del fallimento gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere dopo il deposito del ricorso per l’ammissione al Concordato Preventivo e, quindi, prima dell’omologazione, come era in precedenza stabilito.

  43. Il computo dei termini (art. 69-bis, comma 2° L. Fall.) i termini di cui agli artt. 64, 65 e 67 L. Fall. decorrono dalla data di pubblicazione della domanda di Concordato Preventivo nel registro delle Imprese. La disciplina dei rapporti pendenti (art. 72, comma 8° L. Fall.) anche il contratto preliminare avente ad oggetto un immobile ad uso non abitativo destinato a costituire la sede principale dell’attività di impresa dell’acquirente si sottrae alla disciplina della norma in esame. Le disposizioni penali (artt. 217-bis e 236-bis L. Fall.)

  44. Modifiche alla legge 24 marzo 2001, n. 89 Articolo 2 (Diritto all'equa riparazione) …. 2.Nell’accertare la violazione il giudice valuta la complessità del caso, l’oggetto del procedimento, il comportamento delle parti e del giudice durante il procedimento, nonché quello di ogni altro soggetto chiamato a concorrervi o a contribuire alla sua definizione.

  45. 2-bis. Si considera rispettato il termine ragionevole di cui al comma 1 se il processo non eccede la durata di tre anni in primo grado, di due anni in secondo grado, di un anno nel giudizio di legittimità. Ai fini del computo della durata il processo si considera iniziato con il deposito del ricorso introduttivo del giudizio ovvero con la notificazione dell’atto di citazione. Si considera rispettato il termine ragionevole se il procedimento di esecuzione forzata si è concluso in tre anni, e se la procedura concorsuale si è conclusa in sei anni. Il processo penale si considera iniziato con l’assunzione della qualità di imputato, di parte civile o di responsabile civile, ovvero quando l’indagato ha avuto legale conoscenza della chiusura delle indagini preliminari 2-ter. Si considera comunque rispettato il termine ragionevole se il giudizio viene definito in modo irrevocabile in un tempo non superiore a sei anni.

  46. 2-quater. Ai fini del computo non si tiene conto del tempo in cui il processo è sospeso e di quello intercorso tra il giorno in cui inizia a decorrere il termine per proporre l’impugnazione e la proposizione della stessa. 2-quinquies. Non è riconosciuto alcun indennizzo: a) in favore della parte soccombente condannata a norma dell’articolo 96 del codice di procedura civile; b) nel caso di cui all’articolo 91, primo comma, secondo periodo, del codice di procedura civile; c) nel caso di cui all’articolo 13, primo comma, primo periodo, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28; d) nel caso di estinzione del reato per intervenuta prescrizione connessa a condotte dilatorie della parte; e) quando l’imputato non ha depositato istanza di accelerazione del processo penale nei trenta giorni successivi al superamento dei termini cui all’articolo 2-bis. f) in ogni altro caso di abuso dei poteri processuali che abbia determinato una ingiustificata dilazione dei tempi del procedimento.

  47. Articolo 2-bis (Misura dell’indennizzo) 1. Il giudice liquida a titolo di equa riparazione una somma di denaro, non inferiore a 500 euro e non superiore a 1.500 euro, per ciascun anno, o frazione di anno superiore a sei mesi, che eccede il termine ragionevole di durata del processo. 2. L’indennizzo è determinato a norma dell’articolo 2056 del codice civile, tenendo conto: a) dell’esito del processo nel quale si è verificata la violazione di cui al comma 1 dell’articolo 2; b) del comportamento del giudice e delle parti; c) della natura degli interessi coinvolti; d) del valore e della rilevanza della causa, valutati anche in relazione alle condizioni personali della parte. 3. La misura dell’indennizzo, anche in deroga al comma 1, non può in ogni caso essere superiore al valore della causa o, se inferiore, a quello del diritto accertato dal giudice.

  48. Articolo 3 (Procedimento) il ricorso deve essere presentato al presidente della corte d’appello competente e per la sua sottoscrizione non è necessaria la procura speciale al difensore con il ricorso “devono” essere presentati in copia autentica: la citazione, il ricorso, le comparse e le memorie relative al procedimento in cui si ritiene avvenuta la violazione del termine ragionevole; i verbali di causa, i provvedimenti del giudice ed il provvedimento che ha definito il giudizio. (attualmente è facoltà delle parti chiedere l’acquisizione di documenti relativi al processo)

  49. la decisione non è pronunciata dal collegio ma da un giudice singolo; che decide sulla domanda di indennizzo con decreto motivato. Se il giudice ritiene insufficientemente giustificata la domanda, dispone che il cancelliere ne dia notizia al ricorrente, invitandolo a provvedere alla prova. Se il ricorrente non risponde all'invito o non ritira il ricorso oppure se la domanda non è accoglibile, il giudice la rigetta con decreto motivato; il decreto che accoglie la domanda ingiunge all’amministrazione competente di pagare “senza dilazione” la somma da indennizzare a titolo di equa riparazione autorizzando, in mancanza, a provvisoria esecuzione, col provvedimento, il giudice decide sulla liquidazione delle spese del procedimento ingiungendone il pagamento la domanda, se respinta, anche solo parzialmente, non è riproponibile, fermo restando il diritto all’opposizione davanti alla stessa corte d'appello, in composizione collegiale, ai sensi del nuovo art. 5-ter

  50. Articolo 4 (Termine di proponibilità) termine semestrale, si esclude che la domanda di equa riparazione possa essere avanzata in pendenza del procedimento Art. 5 (Notificazione) Il ricorso, unitamente al decreto che accoglie la domanda di equa riparazione, è notificato al soggetto nei cui confronti la domanda è proposta. Il decreto diventa inefficace qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di trenta giorni dal deposito in cancelleria del provvedimento e la domanda di equa riparazione non può essere più proposta. La notificazione ai sensi del comma 1 rende improponibile l’opposizione e comporta acquiescenza al decreto da parte del ricorrente

More Related