1 / 20

RAGIONERIA PROFESSIONALE

RAGIONERIA PROFESSIONALE. Prof. Christian Cavazzoni. Informazioni Esame. e-mail christian.cavazzoni@unipg.it ricevimento studenti Lunedì ore 10:15 – 11:15. Programma. Descrizione delle operazioni straordinarie Cenni sulla valutazione delle aziende

lydie
Télécharger la présentation

RAGIONERIA PROFESSIONALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RAGIONERIA PROFESSIONALE Prof. Christian Cavazzoni

  2. Informazioni Esame • e-mail christian.cavazzoni@unipg.it • ricevimento studenti Lunedì ore 10:15 – 11:15

  3. Programma • Descrizione delle operazioni straordinarie • Cenni sulla valutazione delle aziende • Cenni sulla disciplina fiscale nazionale • I principi contabili italiani e internazionali • Trasformazione • Cessione d’azienda • Conferimento • Scambi di partecipazioni • Fusione • Scissione • La disciplina antielusione

  4. Operazioni straordinarie

  5. Esercizio dell’impresa • Impresa individuale • Articolo 2082 c.c. • Responsabilità illimitata • Società • Società di persone • Società di capitali • Altri soggetti • Cooperative (2511 c.c.) • Associazioni • Consorzi

  6. Elementi economici delle operazioni straordinarie • Azienda • Articolo 2555 c.c. • Ramo di azienda • Patrimonio • Valore contabile del patrimonio • Valore economico del patrimonio

  7. Valutazione del capitale economico [1] • Metodi patrimoniali semplici W = K’ • Metodi patrimoniali complessi W = K’ + B. Imm. • Metodi reddituali W = f(R) W = R /i W = ani x R • Metodi finanziari W = f(F) W = F1 x V1 + F2 x V2 + Fn x Vn W = Fm / V 1 – (1 + i)-n i

  8. Valutazione del capitale economico [2] • Metodi misti patrimoniali – reddituali W = K’ + B. IMM + G • Tasso di capitalizzazione (CAPM) • Risk free rate • Price oftime • Inflazione • Risk premium • Metodi empirici

  9. Imposizione diretta • Utili • Ditte individuali Irap + Irpef • Società di persone Irap + Irpef • Società di capitali Irap + Ires • Altri soggetti Irap + Ires • Irap 3,90% • Ires 27,50% • Irpef aliquote progressive e a scaglioni

  10. Tassazione media REDDITO 100.000 € 41,77 % Ditta individuale Società di persone 36,24 % Società di capitali 31,40 %

  11. IRAP Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) • (+) voce 9 – costo del personale • (+) voce 10/c – svalutazione delle immobilizzazioni • (+) voce 10/d – svalutazione crediti • (+) voce 12 – accantonamenti per rischi • (+) voce 13 – altri accantonamenti • (+) costo del personale dipendente e assimilato • (+) prestazioni occasionali • (+) utili agli associati in partecipazione di lavoro • (+) interessi sui leasing • (+) perdite su crediti • (+) IMU • (+/-) plusvalenze/minusvalenze su immobili non strumentali • (+/-) disallineamenti fiscali da operazioni straordinarie* • IMPONIBILE IRAP

  12. Disciplina fiscale – Reddito d’impresa • Principio di derivazione del reddito • Risultato civilistico • Confronto tra criteri civilistici e fiscali • Variazioni in aumento • Variazioni in diminuzione • Reddito imponibile

  13. Disciplina fiscale - Utili • Dividendi • Società di capitali • Tassazione al 5% • Società di persone e ditte individuali • Tassazione al 49,72% • Persone fisiche • Partecipazioni qualificate tassazione al 49,72% • Superiori al 20% dei voti o 25% del capitale se non quotate • Superiori al 2% dei voti o 5% del capitale se quotate • Partecipazioni non qualificate 20,00 %

  14. Disciplina fiscale – Perdite • Contabilità ordinaria • Perdite dei primi tre anni - interamente deducibili • Perdite relative agli anni successivi: • Società di capitali deducibili nei limiti dell’80% del reddito imponibile • Società di persone attribuite per trasparenza e compensabili solamente con redditi d’impresa entro 5 anni • Contabilità semplificata • Perdite deducibili nell’anno • Compensabili con altre categorie di reddito

  15. Disciplina fiscale - Plusvalenze • Regime plusvalenze da cessione partecipazioni • Persone fisiche • Qualificate tassazione al 49,72% • Non qualificate imposta sostitutiva 20,00% • Ditte individuali tassazione al 49,72% • Società di persone tassazione al 49,72% • Società di capitali esenzione all’95%** • Minusvalenze • Da realizzo deducibili se plusvalenze tassate • Da valutazione indeducibili

  16. Esenzione delle partecipazioniPEX • Plusvalenze non tassate al 95% • Possesso per 12 mesi • Classificazione tra le immobilizzazioni • Residenza in stati diversi da quelli con regime fiscale privilegiato • Esercizio di un’impresa commerciale: • Non è commerciale l’impresa che ha il patrimonio composto prevalentemente da immobili non beni-merce • E’ commerciale l’impresa quotata in mercati regolamentati • Minusvalenze indeducibili

  17. Gruppi di imprese • Controllo 2359 comma 1 • Influenza dominante • Controllo di diritto (indiretto) • Maggioranza assoluta dei voti in assemblea ordinaria • Controllo di fatto • Maggioranza relativa dei voti in assemblea ordinaria • Particolari vincoli contrattuali • Collegamento 2359 comma 3 • Influenza notevole • Presunzione se la partecipazione è pari al • 20% nelle non quotate • 10% nelle quotate

  18. Disciplina fiscale – Trasparenza e consolidato • Trasparenza fiscale • Regime similare alle società di persone • Evita la doppia imposizione sugli utili • Consolidato fiscale nazionale • Somma algebrica dei redditi • Consente la “deduzione” delle perdite delle partecipate

  19. Disciplina fiscale – Società di comodo • Ricavi minimi • Immobili 4% - 6% • Altri beni 15% • Titoli e partecipazioni 2% • Perdite fiscali per tre anni • Conseguenze • Reddito minimo tassato al 38% • Congelamento del credito iva • Perdita del credito iva se non operative per un triennio

  20. Imposte anticipate e differite • Origine delle imposte anticipate e differite • Variazioni fiscali temporanee • Disallineamenti di valore • Perdite di esercizio • Voci di patrimonio netto

More Related