1 / 4

Luigi Pati, Domenico Simeone, Monica Amadini, Livia Cadei, Chiara Sità

Progetto violenze sui minori soggetti.

mahala
Télécharger la présentation

Luigi Pati, Domenico Simeone, Monica Amadini, Livia Cadei, Chiara Sità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto violenze sui minori soggetti Luigi Pati, Alfredo Carlo Moro, Tilde Giani Gallino, Paola Di Blasio, Luciano Eusebi, Gabrio Forti, Guglielmo Malizia, Elena Besozzi, Roberta Cardarello, Vanna Iori, Cristina Castelli, Luigi Croce, Giancarlo Tamanza, Luciano Caimi, Neri Francesca, De Ferrari Francesco C.S. (Comitato Scientifico) G.E.O. (Gruppo Esperti Operatori) Coinvolgimento di esperti operatori nel settore delle violenze sui minori, a seconda dei temi che si approfondiranno e delle questioni concrete che si affronteranno G.S.R. (Gruppo Studio e Ricerca) Luigi Pati, Domenico Simeone, Monica Amadini, Livia Cadei, Chiara Sità

  2. Progetto violenze sui minori azioni • Iniziative • Documentazione • Formazione • Ricerche e pubblicazioni • seminari di studio • incontri di approfondimento-sensibilizzazione aperti alla cittadinanza • convegni scientifici • istituzione di una sezione specializzata sul maltrattamento, violenza ed abuso sull’infanzia del Centro Studi Pedagogici sulla vita Matrimoniale e Familiare (con la consulenza di un centro informatico) • raccolta materiale bibliografico • mappatura dei servizi a Brescia e provincia che si occupano della problematica • informazioni raccolta esperienze, centri di ricerca e di intervento nazionali ed internazionali • percorsi formativi per famiglie, insegnanti, operatori • ricerca qualitativa con le famiglie (mediante approccio narrativo) circa l’impatto avuto dalle notizie di cronaca sulle relazioni educative familiari • mass-media e violenze sui minori: analisi di contenuto sulla rassegna stampa riguardante il tema

  3. Progetto violenze sui minori soggetti – azioni - tempi • Documentazione • Iniziative • Formazione • Ricerca e pubblicazione Comitato Scientifico 2004 - 2006 Gruppo Esperti Operatori Gruppo Studio e Ricerca

  4. Ciclo di incontri aperti alla cittadinanza PER UNA RINNOVATA CULTURA EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA E DELL’INFANZIA Università Cattolica del Sacro Cuore - Via Trieste 17 - Brescia • 16.01.2004 ore 18 • 27.02.2004 ore 18 • 29.04.2004 ore 18 • 14.05.2004 ore 18 • FRAGILITÀ E FORZA DELLA FAMIGLIA OGGI • Mariateresa Biancardi (Psicologa psicoterapeuta, Venezia) • FORME DI SOLIDARIETÀ PER LA FAMIGLIA OGGI • Elisabetta Musi (Responsabile del Centro Famiglie, Comune di Reggio Emilia) • SENTIMENTI, CONTESTI EDUCATIVI, RELAZIONI DI CURA • Vanna Iori (Professore Ordinario di Pedagogia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) • AVER CURA DELLA FAMIGLIA • Giancarlo Tamanza (Professore Associato di Psicologia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) • LA TUTELA DEI MINORI: STRUMENTI LEGISLATIVI E POSSIBILITÀ D’INTERVENTO • Alfredo Carlo Moro (Magistrato già Presidente del Centro Nazionale di documentazione e di analisi per l’infanzia e l’adolescenza) • ASPETTI SOCIO-CULTURALI DEL MALTRATTAMENTO MINORILE • Gabrio Forti (Professore Ordinario di Diritto Penale e Criminologia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) • IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA E VERSO I FANCIULLI • Francesco De Ferrari (Professore Ordinario di Medicina Legale - Università degli Studi di Brescia) • IL DIALOGO IN FAMIGLIA E L’ASCOLTO DEI MINORI • Francesca Neri (Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile - Università degli Studi di Brescia)

More Related