1 / 51

IPERPARATIROIDISMO

IPERPARATIROIDISMO. Dott.ssa Annarita Gregnuoli Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio. Definizione. Sindrome dovuta ad un’ ipersecrezione di PTH prodotto dalle paratiroidi per cause primitive o secondarie alle paratiroidi stesse. IPERPARATIROIDISMO. PRIMARIO. SECONDARIO.

maili
Télécharger la présentation

IPERPARATIROIDISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IPERPARATIROIDISMO Dott.ssa Annarita Gregnuoli Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

  2. Definizione Sindrome dovuta ad un’ ipersecrezione di PTH prodotto dalle paratiroidi per cause primitive o secondarie alle paratiroidi stesse

  3. IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO SECONDARIO

  4. PTH • Èprodottodalle 4 ghiandoleparatiroidi. • Svolge un ruolonellaregolazione del metabolismo del calcio • È un peptide di 84 aminoacidi • Ha un’emivitadi 5-10 minuti • Vienemetabolizzato a livelloepatico e renale • Il principalefattore di regolazione del paratormoneèilcalciosierico. • Il calcioregola la secrezione di paratormoneattraverso un feedback negativo: calcioPTH

  5. Azioni del PTH

  6. IN SINTESI Mobilizzazione del calcio dall’osso PARATORMONE Riassorbimento del calcio a livello del tubulo distale renale Attivazione della idrossilazione del calcidiolo in calcitriolo

  7. Calcitonina (CT) • 32 AA • Sintetizzata e secreta dalle cellule C della tiroide • Il principale fattore di regolazione della secrezione di CT è il Calcio • Ca CT

  8. Azioni della CT

  9. Vitamina D • Vit D2 (Ergocalciferolo) • Vit D3 (Colecalciferolo) Non sono ormoni in senso stretto perché derivano da precursori assunti con la dieta e trasformati in ormoni nell’uomo e necessitano delle stesse modificazioni metaboliche per diventare biologicamente attive.

  10. Assorbimento della Vit. D • La Vit D esogena è assorbita nel digiuno in presenza di sali biliari. • Nell’organismo: la Vit D (inattiva)  attiva  Fegato Rene   • CalcidioloCalcitriolo

  11. Azioni della Vit D • Intestino: il Calcitriolo stimola l’assorbimento del Ca. Stimolando l’assorbimento intestinale di Ca, P e Mg, il calcitriolo fornisce all’osso i substrati necessari per la sua mineralizzazione. • Rene: inibisce l’1-α-idrossilasi e stimola il riassorbimento di Ca e P • Osso: la Vit D assunta in sufficiente apporto favorisce la mineralizzazione dell’osteoide, mentre in eccesso promuove il riassorbimento osseo stimolando l’attività degli osteoclasti

  12. Calcio Il Ca totale è distribuito in tre frazioni: • legato alle proteine – 40% • albumina (80%) • globuline (20%) • ionizzato (attivo) – 50% • sotto forma di complessi (bicarbonati, fosfati e citrati) – 10%

  13. I valori della calcemia devono essere corretti a seconda delle quantità di proteine presenti nel siero aumentando di 0,8 mg/dL la calcemia per ogni grammo di albuminemia inferiore ai valori normali (4,0 g/ dL) 0,8 (4-alb) + Ca tot

  14. Ca introdotto con l’alimentazione è di 12 – 15 mg/Kg/die nell’adulto. • 10% è assorbito passivamente, mentre dal 5 al 70% è assorbito nel duodeno con un meccanismo di trasporto attivo controllato dall’ 1,25 (OH)2D. L’efficienza del trasporto dipende quindi: • dall’integrità della mucosa intestinale • dalla presenza di adeguate quantità di 1,25 (OH)2D • dalla [PTH] plasmatica la cui secrezione è stimolata da una anche modesta della calcemia. L’assorbimento del Ca si  quando il suo apporto esogeno è aumentato rispetto ai fabbisogni.

  15. RETROREGOLAZIONE ATTIVA Ca PTH PTH Ca Secrezione calcio-dipendente Secrezione ca-indipendente PTH POTENZIALITA’ SECRETIVA DELLA CELLULA PARATIROIDEA REGOLATA DALLA CALCEMIA

  16. Iperparatiroidismo primario Definizione Sindrome legata ad un’ipersecrezione di PTH e caratterizzata da ipercalcemia e clinicamente da poliuria, coliche renali, dolori ossei, nausea, vomito, perdita della memoria, sonnolenza, depressione e psicosi.

  17. Iperparatiroidismo primario Eziologia • Adenoma – 80% • Iperplasia – 14% • Carcinoma < 1% • MEN • MEN 1 • MEN 2A

  18. SINDROMI MULTIENDOCRINE • ADENOMA CROMOFOBO IPOFISI ANTERIORE • ADENOMA/IPERPLASIA PARATIROIDI • TUMORI NEUROENDOCRINI PANCREAS • (insulinoma, gastrinoma, T.E.N.F.) • TUM. RARI: ADENOMA CORTICOSURRENE, • CARCINOIDE, TIMOMA • CA. MIDOLLARE TIROIDE MEN 1 • CA. MIDOLLARE TIROIDE • ADENOMA/IPERPLASIA PARATIROIDI • FEOCROMOCITOMA MEN 2 A • CA. MIDOLLARE TIROIDE • FEOCROMOCITOMA • NEUROFIBROMATOSI • MANIFESTAZ. SOMATICHE (Megacolon, • S. Marfan, Macroglossia) MEN 2 B MEN 2 C • CA. MIDOLLARE TIROIDE ISOLATO

  19. AnatomiaPatologica • Gliadenomiinteressanogeneralmente le paratiroidiinferiori ma nel 6-10% deicasil'adenomapuòesserelocalizzatoneltimo, nellatiroide o nelretroesofago (paratiroidiectopiche) • Il carcinoma paratiroideo di solito non ha caratteristiche di aggressività • Se ilpazientevienesottoposto ad interventochirurgico, la guarigioneèsicura

  20. Manifestazioni clinichedell’IPT 1ario Indagini diagnostiche nell’IPT 1ario

  21. IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVOManifestazioni Cliniche • OSSEE • Dolori osteoarticolari, Decalcificazione, Cisti ossee, Tumori bruni, Fratture patologiche • RENALI • Nefrolitiasi, Nefrocalcinosi, Insufficienza renale • CARDIOCIRCOLATORIE • - Ipertensione, Turbe della ripolarizzazione • DIGESTIVE • - Stipsi, Ipersecrezione gastrica e ulcere peptiche, pancreatiti • NEUROPSICHICHE e MUSCOLARI • - Apatia, Depressione, Ansia, Astenia, Debolezza muscolare

  22. IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVODiagnostica di laboratorio SANGUE • Calcemia • Fosforemia • PTH • Fosfatasi Alcaline • Osteocalcina URINE • Calciuria • Fosfaturia • Idrossiprolina • AMP-ciclico

  23. IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVODiagnostica di laboratorio SANGUE • Ipercalcemia • Ipofosforemia • > PTH • > Fosfatasi Alcaline • > Osteocalcina URINE • Ipercalciuria • Iperfosfaturia • > Idrossiprolina • > AMP-ciclico

  24. DIAGNOSTICA PRE/INTRAOPERATORIA DI PARATIROIDI PATOLOGICHE • Ecografia regione cervicale • Scintigrafia con doppio tracciante (Tl + Tc) e sottrazione di immagine • TC, RNM • Determinazione intraoperatoria della calcemia e del PTH

  25. Terapia Iperparatiroidismo sintomatico • Paratiroidectomia Terapia medica: • Idratazione • Diuretici non tiazidici • Bifosfonati

  26. Follow up Ogni 6 mesi: • Calcemia • PTHi • Fosforemia • Calciuria • Creatinina • Densitometria ossea ed Ecografia renale (ogni anno)

  27. IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Stategia chirurgica differente in relazione al tipo di lesione • Exeresi adenoma • Accertamento della • integrita’ delle altre • paratiroidi ADENOMA • Exeresi neoplasia + • emitiroidectomia • omolaterale CARCINOMA

  28. IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO

  29. IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO • Èunaiperfunzionereattivadelleparatiroidi ad unaipocalcemiacronica, ilpiùdelle volte dovuta ad insufficienzarenalecronica • Piùraramentel’ipocalcemiacronicaèdovuta a malassorbimentointestinale, ipercalciuria idiopatica, deficit di Vitamina D, antiepilettici

  30. Insufficienza renale cronica Si osserva un iperparatiroidismo secondario a: • Resistenza renale all’azione del PTH • Diminuita sintesi di 1,25 (OH2)D • Minore assorbimento intestinale di Calcio Terapia: ridurre l’apporto dietetico di fosforo, assunzione di antiacidi a base di alluminio che chelano i fosfati e somministrazione di 1,25 (OH2)D. In caso di PTH particolarmente elevato si ricorrerà a paratiroidectomia sub-totale.

  31. Alterazioni del metabolismo della Vit. D • Deficit di assunzione o di trasformazione dei precursori della Vit. D nell’ormone attivo • Forme acquisite: • deficit alimentari, • insufficiente esposizione ai raggi solari, • sindrome da malassorbimento (malattie epato-biliari) • alcuni farmaci (cortisonici e antiepilettici) • Forme congenite: deficit di 1-α idrossilasi (rachitismo tipo 1 e tipo 2) Terapia: somministrazione di 1,25 (OH2)D

  32. Immobilizzazione Pz immobilizzati per cause ortopediche o neurologiche. Si osserva ipercalcemia, aumento del turnover osseo per aumentata attività osteoclastica e ridotta attività osteoblastica, ipercalciuria, mentre la fosfatasi alcalina è normale o leggermente aumentata. Terapia: uso di bifosfonati e mobilizzazione anche passiva del paziente

  33. Malattie granulomatose TBC, Lebbra, Istoplasmosi,Sarcoidosi determinano ipercalcemia e ipercalciuria per aumento della sintesi di 1,25 (OH2)D. Terapia: glucocorticoidi (40 – 60 mg/die di prednisone) rinormalizza in alcuni giorni sia il Calcio sierico che urinario.

  34. IPERPARATIROIDISMO 2 ario • INS. RENALE CR. • CARENZA VIT.D • SINDR. MALASSORB. • BY-PASS INTEST. I C P O E M R P S E E N C S R A E T Z O I R O I N A E PTH IPERPLASIA

  35. IPERPARATIROIDISMO SECONDARIODiagnostica di laboratorio • SANGUE • Ipo(normo)calcemia • Iperfosforemia • > PTH lieve • URINE • Ipocalciuria • Ipofosfaturia ALTERAZIONE DELLA DEGRADAZIONE DEL PTH ELEVATO PTH Il livello di PTH è meno elevato rispetto all’IPT ivo, ma il quadro clinico è più grave rispetto alla reale entità della lesione Insuff. renale Epatopatie cron. RIDOTTO CATABOLISMO

  36. IPERPARATIROIDISMO SECONDARIOManifestazioni Cliniche • DOLORI OSSEI • OSTEODISTROFIA RENALE • PRURITO • CALCIFICAZIONI VASCOLARI E PERIARTICOLARI • DEBOLEZZA MUSCOLARE

  37. HOME MESSAGE- 1 • Nelle forme primitive la causa più frequente è l’adenoma singolo • Adenomi multipli sono frequenti in corso di MEN • La sede può essere tipica o ectopica e le moderne metodiche di imaging sono fondamentali nella diagnosi pre-operatoria • Il trattamento chirurgico è in funzione della natura, del numero e della sede delle lesioni • L’IPT acuto è legato a forme cistiche o voluminose e necessita di una preparazione medica e talora di una chirurgia con caratteri di urgenza

  38. HOME MESSAGE- 2 • L’IPT secondario è tipico dei pazienti in IRC • La causa più frequente è l’iperplasia • Il trattamento chirurgico è in funzione di parametri clinici, radiologici e laboratoristici • Le alternative chirurgiche sono rappresentate dalla paratiroidectomia subtotale (7/8 di tessuto paratiroideo) o dalla paratiroidectomia totale con autotrapianto eterotopico, immediato o tardivo • L’autotrapianto al braccio consente di monitorare la funzione del tessuto paratiroideo trapiantato e permette una più agevole rimozione in caso di IPT terziario, per autonomizzazione dell’innesto

  39. Caso clinico - 1 • Pz, uomo, 47 aa, ricoverato presso il dipartimento di Medicina di Urgenza dell’Ospedale di Potenza. • Diagnosi d’ingresso: Crisi ipertensiva, cefalea e vomito.

  40. Caso clinico - 1 • Anamnesi patologica prossima: coliche renali e dolore addominale acuto da 3 mesi • Esami di laboratorio: ipercalcemia (14,2..15,6..16,3) e progressivo peggioramento della funzionalità renale. • Sintomatologia neurologica: disorientamento, psicosi.

  41. Caso clinico - 1 Si decide di effettuare: • PTH (2080 pg/ml) (range: 12-65 pg/ml) • Calcio ionizzato (1,5 mmol/L) • Calciuria(530 mg/24 h) Ecografia del collo: area ipoecogena al di sotto del polo tiroideo inferiore destro.

  42. Caso clinico - 1 • Diagnosi: Iperparatiroidismo primario correlato ad un singolo adenoma. • Terapia: Il paziente veniva sottoposto ad una paratiroidectomiainferiore destra selettiva

  43. Caso clinico - 1 Decorso post-operatorio • PTH post intervento: 101 pg/ml • Esame istologico: adenoma paratiroideo con ampie aree emorragiche. • Tre giorni dopo l’intervento il paziente si presentava • in buone condizioni generali.

  44. Caso clinico - 2 • Uomo, 70 anni, ricoverato per dolore in regione dorso lombare e addominale ai quadranti superiori. • Sintomatologia insorta da alcune settimane. • Anamnesi patologica remota: pancreatite cronica, diabete mellito tipo 2 in trattamento insulinico, ipertensione arteriosa. Pregressa frattura vertebrale.

  45. Caso clinico - 2 • Esame obiettivo all’ingresso: non evidenzia particolari alterazioni • Indici di funzionalità epatica e renale nella norma. Si segnala: TSH e PSA nei limiti; calcemia 7,5 mg/dL, Albumina: 2,7, VES: 43, PCR: 15. • Vengono eseguiti accertamenti radiologici toraco-addominali standard (rx torace, ecografiae gastroscopia)

  46. Caso clinico - 2 Dagli accertamenti eseguiti emerge la presenza di lieve gastrite antrale iperemica e si conferma il quadro involutivo della ghiandola pancreatica con calcificazioni parenchimali ERCP, ma segnala la possibile presenza di multiple secondarietà neoplastiche vertebrali. Per approfondire tale riscontro vengono eseguiti esami radiologici mirati tra cui TC e RMN dorso-lombare, con riscontro di cedimento D-7, D-8, D-12 e L-1. • Vengono effettuati: • Vit D (inferiore a 10 mmol/l) • PTH (73 pg/ml) • Calciuria (49 mg/die) Quadro suggestivo di OSTEOPOROSI

  47. Caso clinico - 2 La mineralometria ossea conferma i bassi valori densitometrici (T score 3.77, Z score 2.63). Proteina di Bence-Jones urinaria e markers neoplastici sierici nella norma

  48. Caso clinico - 2 Visti i referti degli esami di approfondimento ed il dosaggio della vitamina D si decide di non eseguire biopsia ossea ma di impostare terapia per osteoporosi dopo somministrazione di supplementi di calcio e vitamina D e programmare follow-up clinico. Il paziente viene quindi dimesso con tale terapia associato a trattamento antalgico e busto ortopedico

More Related