1 / 26

E RADIOATTIVITÀ

E RADIOATTIVITÀ. invio. Costituenti del NUCLEO. Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI. NEUTRONI carica elettrica neutra ( n 0 ). PROTONI carica elettrica positiva ( p + ). invio. Numero Atomico Z.

mandy
Télécharger la présentation

E RADIOATTIVITÀ

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ERADIOATTIVITÀ invio

  2. Costituenti del NUCLEO Le particellechecompongonoil NUCLEO atomicosonochiamateNUCLEONI NEUTRONI carica elettrica neutra (n0) PROTONI caricaelettricapositiva (p+) invio

  3. Numero Atomico Z Il NumerodiProtonipresentinelnucleo è detto: NUMERO ATOMICO Numero Protoni = 5 Numero Atomico = 5 Caratterizzailtipodiatomo invio

  4. Numero Atomico Z Z = 1 Idrogeno H • Z = 2 Elio He • Z = 3 Litio Li Determinailnomedell’atomo Si consigliadivisitareiseguenti link 1 2 http://www.touchspin.com/chem/DisplayTable.html 3 http://www.ptable.com/?lang=it http://chem.touchspin.com/displaytablepuzzle.html invio

  5. Numero di Massa A NumeroProtoni + NumeroNeutroni RappresentailNumerodeiNucleoni Numero Protoni = 5 + Numero Neutroni = 4 Numero di Massa = 9 È un indice molto significativo del peso dell’atomo invio

  6. Simbolismo Se Xrappresentailsimbolochimicodell’elemento, colseguentesimbolismoindichiamo le caratteristichedell’atomo A X Z Nucleoni = A = 1 Protoni = Z = 1 Idrogeno 235 1 4 H Be U 1 3 92 Nucleoni = A = 4 Protoni = Z = 3 Berilio Nucleoni = A = 235 Protoni = Z = 92 Uranio invio

  7. Isotopi In naturaesistonoatomichehanno lo stessonumerodiprotonima un diversonumerodineutroni. Ugualenumerodiprotoni Ugualevaloredi Z Hanno Nome uguale Diversonumerodineutroni Diversovaloredi A Hanno Proprietà diverse 3 2 1 H H H 1 1 1 Tritio Idrogeno Deuterio 11 Idrogeno “radioattivo” Idrogeno “pesante” Idrogeno “comune” invio

  8. Neutrone Protone A B C D E F G Invio Invio Invio Sono stati rappresentati 7 nuclei atomici (protoni in celeste,neutroni in verde): 1.- Per ogni atomo calcolare Z (numero atomico) e A (numero di massa) A: Z = numero p+ = 1; A = numero p++numero n0=1+0= 1 B: Z = 2; A =2+1= 3 C: Z = 2; A =2+2= 4 D: Z = 1; A = 1+2= 3 E: Z = 1; A =1+1= 2 F: Z = 3; A =3+4= 7 G: Z = 3; A =3+3= 6 2.- Indicare quali atomi sono tra loro ISOTOPI Isotopi sono gli atomi che hanno uguale valore di Z ma valore di A diverso D A E B C F G 3.- Con l’aiuto della Tavola Periodica assegna il nome ad ogni atomo e indicalo utilizzando il simbolismo corretto A E D B C F G 7 6 Li Li 4 3 2 He 1 H H H 3 He 3 3 2 1 1 invio 1 2 Idrogeno Elio Litio

  9. Radioattività - cenni storici Nel1895 Wilhelm Röntgenosservòemissionidiraggi chechiamòraggi X. http://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Conrad_R%C3%B6ntgen (W. Röntgen1845 - 1923) Nel 1896 ilfisicofrancese Antoine-Henri Becquerel scoprì la radioattivitànaturaleosservandocheilmineralediuranioemettevaradiazioniinvisibilicapacidiimpressionareunalastrafotografica. Biografia (A.H. Becquerel 1852 - 1908) http://it.wikipedia.org/wiki/Antoine_Henri_Becquerel invio

  10. Radioattività - cenni storici La scienziatafranco-polacca Marie Curie misurò con precisionel’intensitàdelleradiazioniemesseda un mineralecontenenteuranio (pechblenda). Biografia (M. Curie 1867 - 1934) ipotizzòl’esistenzadialtrielementi con caratteristichesimili, introdusse per la prima voltailtermineradioattivo per indicarequeglielementiinstabiliil cui nucleodecadeva con emissionediradiazione http://it.wikipedia.org/wiki/Marie_Curie invio

  11. Radioattività - cenni storici Nel 1898 Marie e ilmarito Pier Curie, annunciarono la scopertadi due elementiradioattivi: Polonio e Radio in un secondo tempo osservaronoilfenomenoanchenelTorio, nell’Attinio e nel Radon Determinaronoche con ilcaloreassociatoallaradioattivitàprodotta in 1 orada 1 grammodi radio aumentadi 1 grado la temperaturadi 1 kg diacqua. questoeffettotermico continua oradopoora, giornodopogiorno, anno dopo anno … invio

  12. Radioattività - definizione RadioattivoderivadaRadiazione Radiazione è l’emissione e la propagazionedienergiasottoforma dionde (es. fascioluminoso) o diparticelle invio

  13. Radioattività - definizione La Radioattività è dovutaall’instabilità del nucleoatomico l’instabilità del nucleo è causatada un eccessivonumerodinucleoni La Radioattività puòesseresia NaturalecheArtificiale invio

  14. Radioattività - cenni storici Invio 12 Particelle a (alfa) Particelle g (gamma) Particelle b (beta) Penetranosolo per alcunimillesimidicentimetronell’alluminio Hanno un elevatissimopoterepenetrante Hanno un poterepenetrante 100 volte superiorealleparticellea invio

  15. Radioattività Invio 13 SonofenomenichecoinvolgonoreazioniSOLO A LIVELLO NUCLEARE invio

  16. Decadimento a Invio 14 Particelle a (alfa) Formateda 4 particelle: 2 protonie 2 neutroni(sono nuclei dielio He) Hanno (doppia) caricaelettricapositiva Sonofermateda un fogliodicarta Dopol’emissionel’atomo è cambiato: 27 25 Y X 14 12 invio

  17. Decadimento a Dopo il decadimento Prima del decadimento La perdita di due protoni cambia il nome dell’atomo 222 2 226 Rn a Ra 86 2 88 invio

  18. Decadimento a 230 226 222 214 234 invio

  19. Decadimento b Invio 15 Particelle b (beta) Dovute al decadimentodi un neutrone: Formateda un elettrone Hanno caricaelettricanegativa Sonofermatedaqualchefogliodicarta Dopol’emissionel’atomo è cambiato: b 26 26 Y X 12 13 invio

  20. Decadimento b Prima del decadimento Dopo il decadimento b La trasformazione di 1 neutrone in protone cambia il nome dell’atomo 228 228 Ac Ra 89 88 invio

  21. Decadimento b 228 228 228 invio

  22. Decadimentoab g possonocomparirepiùdecadimenticontemporaneamente invio

  23. Decadimentoab g Invio 17 Un parametroimportanteparlandodidecadimenti è iltempo didimezzamento, cioèil tempo cheimpiega un elementoradiattivo a dimezzare la suamassa. Il tempo didimezzamentopuòvariareda pochinanoseconti a migliardidianni invio

  24. 1. Come sichiamanole particellechecompongonoilnucleoatomico e qualisono le lorocaricheelettriche? 2. DefinisciilnumeroatomicoZ e ilnumerodimassa Ae, con l’aiutodellatavolaperiodica, riporta due esempiutilizzandol’opportunanotazione 3. Utilizzando la tavolaperiodica, completala seguentetabella, dopoaverlacopiatasulquaderno. invio

  25. 4. Spiega, riportandoanche un esempio, cos'èun isotopo 5. Cosasignifica “isotoporadioattivo”? 6. Perché è famosa Marie Curie? 7. Quantocaloreproduce 1 g dimaterialeradiattivo? 8. Spiega, riportandoanche un esempio, ildecadimentoa 9. Cosaavvieneall’Uranio 234 quandosubisce un decadimentoa? invio

  26. 10. Spiega, riportandoanche un esempio, ildecadimentob 11. Cosaavviene al Bismuto 212 quandosubisce un decadimentob? 12. Spiega, riportandoanche un esempio, la radiattivitàg 13. Cosaavviene al Piombo 214 quandosubisce un decadimentob e g? 14. Cosaavviene al Radio 226 quandosubisce un decadimentoa? invio

More Related