1 / 17

LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012

Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates. LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012. Programma per l’Apprendimento Permanente (LLP) e Leonardo da Vinci

mateo
Télécharger la présentation

LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012

  2. Programma per l’Apprendimento Permanente (LLP) e Leonardo da Vinci Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nell’ambito del più ampio Programma per l’Apprendimento Permanente 2007–2013, istituito dalla Commissione Europea al fine di sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell’acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, l’occupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano (compresi i laureati).

  3. Il progetto TEEN II Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates Obiettivo principale: promuovere la formazione di figure professionali innovative che rispondano alle esigenze del territorio di profili qualificati siano in grado di sostenere lo sviluppo delle potenzialità turistiche e ambientali del territorio regionale e nazionale promuovendo misure di sostenibilità ambientale in molti settori formativi dell’ambito turistico e della valorizzazione ambientale.

  4. Settori prioritari a livello locale, nazionale, europeo Settori Trasversali ai differenti ambiti didattici Settori rispondenti alle esigenze di un’utenza diversificata ma con caratteristiche comuni: 4Università partner: Bolzano, Basilicata, Trento, Verona “Turismo e Ambiente” Una Scelta Strategica

  5. LA MOBILITA’ TEEN II (2011-2013): 55 finanziamenti 2 bandi di mobilità Bando 2011: chiuso. 31 tirocini attivati Bando 2012: scadenza il 03/04/2012 24 borse di mobilità per stage presso aziende selezionate Inizio tirocini a partire dal maggio 2012 Tutti gli stage devono finire entro il 31 marzo 2013

  6. SELEZIONI Possono partecipare: GIOVANI NEOLAUREATI presso l’Università degli Studi di Trento, la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Verona e l’Università della Basilicata; presso altre università italiane purché residenti nella provincia di Bolzano, Trento o Verona oppure nella regione Basilicata. Studenti e laureandi NON possono partecipare ai bandi TEEN

  7. Ulteriori REQUISITI di partecipazione Laurea conseguita da non più di 12 mesi (alla scadenza del bando); Residenza in Italia (certificato di residenza per i cittadini stranieri); non essere iscritti ad alcun corso universitario (alla scadenza del bando); non aver compiuto il 29° anno di età (alla scadenza del bando); aver adeguata conoscenza della lingua del Paese in cui si intende effettuare lo stage o, in alternativa, dell’inglese; non aver già fruito o non fruire di una borsa Leonardo da Vinci nello stesso anno di finanziamento oppure nello stesso target group del progetto TEEN (PLM: people on the labour market).

  8. Il finanziamento Leonardo da Vinci • Borsa di mobilità • - € 3.500,00 per tirocini presso i partners situati in Austria; • € 4.000,00 per tirocini presso i partners situati in Belgio, Germania, Spagna; • € 4.300,00 per tirocini presso i partners situati in Gran Bretagna e Irlanda. • Preparazione pre-stage(obbligatoria per tutti i candidati) • Corso intensivo di English for Professional Purposes • corso di preparazione pedagogico culturale • Assicurazione • per infortuni sul lavoro e responsabilità civile verso terzi.

  9. Lo stage: Dove e quando Quando: inizio stage a partire da MAGGIO 2012 Durata: 5 mesi (24 settimane) Dove: presso enti partner situati nelle seguenti nazioni europee: Austria, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna Tirocini disponibili: pubblicati nella tabella dei tirocini predefiniti allegata al bando di selezione. Non è possibile individuare autonomamente l’ente ospitante

  10. La presentazione della • DOMANDA DI CANDIDATURA • Esclusivamente on-line • Documenti da allegare alla domanda di candidatura: • curriculum vitae in formato Europass (in lingua) • lettera motivazionale (in italiano):con indicazione delle aree formative, le motivazioni e le aspettative del candidato coerentemente con il tirocinio prescelto, con la propria formazione accademica e con le tematiche del progetto TEEN • autocertificazione del titolo di accesso al concorso • Eventuale certificato di residenza (per i cittadini stranieri);

  11. LE SELEZIONI • Criteri di valutazione • - Test di Lingua massimo 25 punti • - Voto di laurea massimo 30 punti • - Motivazione, programma di lavoro massimo 45 punti • e colloquio Il punteggio minimo richiesto per accedere alla graduatoria è di 75/100 punti.

  12. I CANDIDATI SELEZIONATI Le graduatorie saranno per tirocinio. Il primo candidato inserito in ogni graduatoria avrà diritto alla borsa di studio per il tirocinio prescelto previa accettazione da parte del relativo ente ospitante. Ciascun candidato selezionato dovrà far pervenire al Coordinamento la dichiarazione di accettazione della borsa.

  13. I CANDIDATI SELEZIONATI • La preparazione pre-stage • I candidati che hanno sottoscritto la dichiarazione di accettazione della borsa dovranno partecipare alla preparazione pre-stage • organizzata immediatamente dopo la conclusione delle operazioni di selezione, che si articolerà su 4 giornate, così organizzata: • Incontro con il Coordinamento Leonardo presso Unitn; • Incontro formativo con il career service di Unitn; • 2 giornate di corso di English for Professional Purposes; • 1 giornata di preparazione pedagogico-culturale allo stage

  14. I CANDIDATI SELEZIONATI Il placement Frutto di una negoziazione tra candidato ed ente ospitante Le mobilità saranno attivate dopo la pubblicazione della graduatoria in base agli accordi successivamente definiti fra i singoli beneficiari delle borse e i rispettivi Enti/imprese ospitanti. L’assegnazione del finanziamento diverrà definitiva solo a seguito della pervenuta accettazione da parte dell’ente ospitante, il cui giudizio sarà inappellabile.

  15. La gestione del progettoRapporti con il Coordinamento Tempestività nel comunicare cambiamenti (di interesse /disponibilità) Supporto Logistico Preparazione pre-stage Intervento in caso di criticità Placement e Monitoraggio Garanzia di un percorso professionalizzante Rilascio certificato Europass Documentazione finale

  16. Certificazione dell’esperienza Leonardo Libretto Europass mobilità Lettera di referenza predefinita a duplice firma (Coordinamento ed ente ospitante): garanzia di massima trasparenza delle competenze (professionali, interculturali, linguistiche…) acquisite.

  17. Per informazioni Ufficio Doppia Laurea e Progetti Internazionali Università degli Studi di Trento Via Verdi, 6 - 38100 Trento Tel 0461 283235-6; fax 0461 282917 E-mail: internationalprojects@unitn.it Pagina web dedicata: http://www.unitn.it/ateneo/1615/lifelong-learning-programme-leonardo-da-vinci

More Related