1 / 37

XV lezione 1 giugno Lezione h 14 gioved ì

XV lezione 1 giugno Lezione h 14 gioved ì. Reality tv. Protagonismo dell ’ uomo comune anche in questi programmi Il termine definisce ampia parte dei programmi contemporanei (tra terza e quarta “ ondata ” della neotelevisione) ‏ Programmi che si basano su “ promessa ” di realt à

maylin
Télécharger la présentation

XV lezione 1 giugno Lezione h 14 gioved ì

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XV lezione 1 giugno Lezione h 14 giovedì

  2. Reality tv • Protagonismo dell’uomo comune anche in questi programmi • Il termine definisce ampia parte dei programmi contemporanei (tra terza e quarta “ondata” della neotelevisione)‏ • Programmi che si basano su “promessa” di realtà • La Realtà che questi programmi promettono viene tematizzata diversamente da caso a caso, spesso è un “effetto di senso”

  3. Quella di persone comuni (realmente esistenti), che parlano dei fatti propri, Stranamore, Uomini e donne ecc., detti “reality show classici”)‏ • Realtà di situazioni e luoghi solitamente estranei allo spettacolo televisivo e anche degli eventi che vi accadono, riportati “senza filtri” • es. candid camera, programmi basati su materiale amatoriale/prodotto da videocamere di sorveglianza • Realtà che si svolge sotto i nostri occhi (Grande Fratello, Isola dei Famosi ecc., detti reality show avanzati, tipici della quarta fase )‏ • Generi e formati della Reality tv: • Real tv • Tv verità • Reality show (classici e avanzati)‏ • Docusoap ‏e Docufiction

  4. Real TV • Programmi basati sulla registrazione di eventi da telecamere amatoriali (gli home video) o comunque casuali (i video di sorveglianza, riprese di fatti inattesi ecc.)‏ • Cancellazione della presenza dell’emittente, assenza di filtri, “no editing” • Sia di registro comico (Paperissima) che drammatico (8 mm, Real Tv).

  5. Tv verità • Angelo Guglielmi, fine anni ’80 dirige Rai Tre • Guglielmi: “raccontare la realtà con la realtà” (Pasolini), occupandosi “delle cose, dei sentimenti, dei moti, delle rabbie, delle febbri e delle malefatte di casa nostra” • Nasce nel contesto di profondo rinnovamento nel giornalismo tv e politica-spettacolo... • ...e della ricerca di nuove forme per narrare l’attualità in tv (ambiente concorrenziale)‏ • Anche nella TV verità protagonismo gente comune • Valorizzazione della testimonianza diretta e del sapere “profano”, vs. quello specialistico delle élite • 3 filoni della tv verità

  6. Precedenti in USA • 1) Telefono Giallo = Unrisolved Mysteries, 1987 • 2) I racconti del 113 = Cops show già famosi in USA e Europa • Oggi: I racconti di Quarto Oggiaro e Residence Bastoggi (Raitre) - Altrove (Canale 5)e Liberanti e Transliberanti (Fox crime) - Pronto soccorso h.24 (Raitre)e Gente di notte. • 3) Un giorno in pretura = programmi che riprendono processi veri, già nei ‘70 in USA • Presto diventano court show, forme di reality show: non più registrazione di veri processi ma processi finzionali: esempio italiano è Forum • Molto distante da Un giorno in pretura, che finirà per divenire grande narrazione seriale degli eventi di Tangentopoli

  7. Un giorno in pretura rientra nella Tv verità, ha vigore drammatico della realtà • Forum: non è Tv Verità, non ne ha il pathos ( “gag da condominio” )‏ • Però Forum = introduce giuria popolare, poi diffusissima nella tv contemporanea... • nei reality show, soprattutto quelli della De Filippi (Amici, Uomini e donne ecc.), ma anche Al posto tuo • In questo anche Forum recepisce trasformazione della tv tra '80 e '90: • l'interesse per la gente comune e la generale rivalutazione del sapere profano (anche nei talk show e infotainment di questi anni)

  8. Tv Verità Reality Show • Tv verità apre alla trasformazione del ruolo dello spettatore, ora “attivo” (caratterizzerà anche i reality show)‏ • “Spostamento della soglia del passaggio da pubblico a privato”: intrusione della tv nel privato, con modalità volte a “scavare nell’intimità e arrivare a verità soggettiva” • La Tv Verità prelude ai RS ma rimane molto diversa: mira a risolvere problemi reali dei cittadini

  9. La Reality Tv prefigura supposti bisogni, mira a esaudire sogni e desideri più o meno reali, ponendosi come genio della lampada che tutto può... • ...vocazione evidente dai titoli: Il treno dei desideri, Ho bisogno di te, Sogni ecc. e portata alle estreme conseguenze ne Il bivio, (mito della tv che offre addirittura l’ebbrezza di un destino alternativo)

  10. Reality show classici • La realtà dichiarata è quella delle aspirazioni, dei dubbi, dei sentimenti e delle vicende di gente comune (P. Taggi, Il manuale della televisione, pp. 527-546). • Componenti del reality: • Tv demiurgica: attua trasformazioni fisiche o sociali, come ricongiungimenti, matrimoni, fidanzamenti; (Brutto anatroccolo, Bisturi, Carramba, Adesso Sposami, A spasso con mamma ecc.)‏ • Tv caritatevole: (Amore)‏ • Emotainment: (Al posto tuo, Uomini e donne, ecc). • Star Making Tv: (Operazione trionfo, Amici)‏

  11. Classificabili anche in base ai meccanismi con cui l’intimità viene esposta: • Forma confessionale (Stranamore, Perdonami, C’è Posta per te)‏ • Forma della testimonianza condivisa (il primo Amici, Voglia, Donne)‏ • Forma della reazione ai meccanismi (spettacolari) del programma (Carramba, Colpo di fulmine, Adesso Sposami, Il bivio)‏

  12. Moltissimi hanno meccanismo ad uscita binaria... • arriva/non arriva (Stranamore), perdonerà/non perdonerà (Perdonami, Al posto tuo, La linea de cuore), accetterà/non accetterà (Adesso Sposami), vorrà vederlo/non vorrà vederlo (C’è posta per te) ecc.: tale struttura dota le vicende di un carattere esemplare • Questo meccanismo è tale da produrre una narrazione con una struttura standardizzata, percorsi e snodi previsti dettagliatamente (happy end o catastrofe)‏ • (cfr. G. Feyles, La televisione secondo Aristotele, Editori Riuniti, Roma 2003, p. 40).

  13. Rapporto tv/realtà • Tv Verità = intende ricercare “la verità”, svelare, scoprire, documentare la realtà così come è (finestra sul mondo)‏ • Real tv = estremizza questa concezione, perché mira anche a cancellarsi, ponendosi come filtro asettico • Reality show = costruiscono realtà“in vitro”, all’interno dello studio. La televisione è qui finestra su se stessa

  14. Docusoap • La docusoap narra l’esistenza giornaliera di “persone e di singoli individui che vivono o attraversano luoghi e non-luoghi: colleges, prigioni femminili, cliniche, rifugi per animali, ma anche aeroporti, autogrill, ipermercati, navi da crociera…” (P. Taggi, Il manuale della televisione, Editori Riuniti, Roma 2003, p. 456). • La docusoap, rispetto al documentario, accentua il ruolo dell’autore, la presenza della mediazione, la dimensione narrativa, però utilizza pochissimo speaker (voce fuori campo) e no colonna sonora • Modalità di narrazione che ha ispirato le striscie giornaliere dei reality italiani (es. amici ecc., le esterne di uomini e donne).

  15. Docufiction:una variante domestica • Le produzioni di Bastoggi docu & fiction (Residence Bastoggi, Pronto Soccorso 24 h, Liberanti, TransLiberanti, Altrove)‏ • Come nella docusoap gli eventi sono filmati mentre accadono; • Si accentua però ancor di più la costruzione narrativa e il ruolo dell’autore: • Nella docusoap l'intreccio è costruito nella fase di post-produzione (montaggio: come nei collegamenti con i setting dei RS), la docufiction invece “poggia su un’interpretazione narrativa della realtà e su una prescrittura della sceneggiatura, che avviene già durante la fase di ripresa” (M. D’Errico, La vita come un film. Da Residence Bastoggi la docufiction in Italia, Zona Edizioni, 2005, p. 15)‏

  16. La fiction, sia quella prodotta in casa che quella importata, riflette il cambiamento di paradigma da vetero a neotelevisione • Strategie comunicative tese a stabilire rapporto disteso, amichevole, quasi intimo con il telespettatore... • Trasformazione in linea con altri generi:l’individuo e il suo privato divengono il centro di gravità anche della fictiion... • Contenuti della rappresentazione che mirano a riprodurre esperienza quotidiana dello spettatore • Ma con delle differenze…

  17. Universo narrativo della fiction USA • Perfettamente compatibile con questi principi: storie delle soap e delle serie si incentrano su relazioni interpersonali, amicali, sentimentali… • Grande spazio alla rappresentazione dei sentimenti e delle emozioni

  18. Universo valoriale della fiction USA • Anni ’80: Riflusso e ritiro dall’arena pubblica, disinvestimento nei valori del collettivo e della partecipazione • Ripiegamento entro gli steccati del privato e famiglia: società come “sommatoria di individualità” • Benessere economico, valori dell’edonismo sfrenato e del consumismo • Rampantismo, successo sociale, ricchezza, individualismo • Intensità emotiva, vite avventurose

  19. LA fiction USA mette in scena questo mondo lo vediamo bene ovunque: • Dallas, 1978 • Dynasty, 1981 • Magunm P.I., 1983 (sono “maschere”…)‏

  20. - Fiction e rappresentazioni femminili -

  21. La fiction ben si presta ad analizzare le modalità di rappresentazione della donna nella cultura popolare • In particolare la sitcom: Papà ha ragione (Father Knows Best), dal 1954 al 1963: attraverso una madre esemplare di una famiglia esemplare, “interpella” la spettatrice nel suo ruolo di casalinga e di prima destinataria dell’offerta di beni di consumo... • Beni consumo presentati come compensazione delle frustrazioni femminili (isolamento fisico e psicologico del lavoro domestico, pressione emotiva connessa alla cura della famiglia)‏ • (diverse frustrazioni ma stessa strategia nelle “sitcom” contemporanee...)‏

  22. La sitcom: da sempre ben si presta a ospitare modelli femminili “anticonvenzionali” per il carattere non serio della rappresentazione: • più grande successo degli anni '50 in USA: sitcom I Love Lucy, 1951-57, CBS • Moglie di pianista, di origini cubane, del “Tropicana Club” e la principale fonte di umorismo risiede nella sua insofferenza per il ruolo di casalinga e desiderio di sfondare nel mondo dello spettacolo

  23. Lucille Ball, Desi Arnaz

  24. In I Love Lucy il modello della “casalinga felice” diffuso dalla tv USA dei '50 viene messo in discussione attraverso una figura di donna dirompente, insubordinata, indipendente... • ...allo stesso tempo, la struttura ripetitiva della sitcom ripropone ogni settimana la subordinazione • Duplice valenza dell'humor: è ciò che consente una critica dei modelli di ruolo tradizionali e delle strutture del patriarcato, ma è anche ciò che neutralizza o indebolisce tale critica, addomesticandola e stemperandone la carica sovversiva nella leggerezza e non serietà

More Related